Nel complesso sì.
Minime mai troppo basse e massime mai troppo alte.
Le giornate miti e soleggiate non mancano anche durante la stagione fredda, data l'esposizione a SW.
Certo, d'inverno vorrei vedere perturbazioni più incisive e almeno qualche decina di cm di neve in più, a volte la mia zona è un pò troppo ventosa, (ma questo porta anche benefici nelle calde giornate estive).
![]()
Tutto sommato,a basterebbe un'estate meno lunga e afosa e già si ragionerebbe.Mi stanca anche la pioggia troppo frequente ma,tolta l'afa estiva,a me va tutto bene.Certo,se potessi avere un semestre freddo stile 2001-02,ci metterei la firma...
Diciamo di si..ho una media precipitativa di circa 1050/1100mm annui.
Temporali anche forti..grandinate (almeno 4/5 l'anno le piazza sempre) durante i mesi estivi..e freddo d'inverno (non estremo però non mi lamento) e neve che di sovente si fa vedere (inverno 06/07 vade retro).
Purtroppo sta mancando la nebbia...che fino a 10 anni fa era di casa..
La media nivometrica non la conosco (inverno 05/06 tutta la vita).
Note negative:
- si sa..la Pianura Padana è un catino umido...e d'estate ti può far patir le pene dell'inferno mentre di inverno è garanzia di freddo!
- La mia zona (pianura all'estremo NW dell'alto milanese) fa parte del corridoio del fohn...quindi quando entra...ti saluto
- Non tocco i -10 da Dicembre 2005...e bisogna rimediare in fretta
Fra sì e no ho scelto sì, ma non posso dirmi certo innamorato dell'inerzia della pianura padana
Di Milano apprezzo la possibilità che dà di vivere fenomeni meteo interessanti pur non avendo alcuna caratteristica orografica che possa esaltarli: qui siamo a 40-45 km dai monti, Alpi come Appennino, a 130 dal Mar Ligure e ancor più dall'Adriatico, eppure... eppure 2 volte ogni 3 anni si superano i 100 mm nelle 24 ore, i temporali pur non numerosissimi sono spesso spettacolari e si possono verificare anche nel pieno dell'estate, può nevicare in modo egregio con accumuli anche degni di nota (40 cm e più al suolo nel 2006 e 2009), può fare nebbia e gelo con gli alberi merlati di ghiaccio, persino il detestabile (e frequente) foehn sa essere splendido, insomma di materiale ce n'èil problema è l'inerzia di questa pianura, con i cieli uniformi e lattiginosi che danno un senso di noia infinita e il calore insopportabile delle serate estive
ma in fondo in fondo vince il piacere per i bei fenomeni
![]()
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Direi che, ma questo è scontato per tutti, non ci può stare di meglio che la propria zona.... Bisognerebbe che un terzo esterno facesse da neutrale e giudicasse il tutto.. Detto questo il meglio credo che si ha quando, visto che perliamo strettamente di tempo, viè una buona sostanza di tutte le facce da esso offerte. E sott questo aspetto certamente io non mi posso lamentare.. Sto a 710 m su Appennino molisano... Sotto l'aspetto del freddo e della neve direi ottimale.. Non abbastanza fissa la neve a terra ( intendo per almeno più di un mese ) come succede oltre i 1300 m, o magari a pari quota su alpi ( per i freddofili può essere il massimo, ma direi che, e l'ho sperimentato molte volte, dopo 10/15 gg di neve, ghiaccio, spostamenti compromessi e freddo, ad un certo punto viene un po' di intolleranza... Ma comunque ben venga sempre tale intolleranza) ma mediamente con un accumulo sul metro annuo (sulla stima di 10-20 anni, può capitare l'annata che si recimolano solo pochi cm ed altri che si arriva ad un totale anche di 1,50/1,70 m ) con persistenza al suolo anche per 15/20 gg... Minime invernali mediamente tra +3 e -2° ( punte fino a -10 ) con diversi gg di ghiaccio... andamento pluviometrico sugli 8/900 mm ( ma questo è fisiologico dalle notre parti tra le meno pioviose d'Italia, almeno sud Molise ) e una media estiva sui 27/32C ( punte fino a 35C ) quindi media di 29, 5°.... Ho monti vicino per sciare, Campitello e Capracotta, per avere la goduria dell'alta quota fino a 2050 m del M.Matese e una buona catena, quella appunto del matese, sui 1500-1900 m ) e ho parecchi altri monti a due passi sui 1000/1200 m per godimento delle prime infarinature invernali a 5 minuti di macchina. Ho, infine, il mare, la brezza, la spiaggia poco distanti, Termoli, Campomarino, Vasto, Gargano per belle vacanze estive, brezza e tepore se proprio volessi provarlo
... Cosa vuoi più dalla meteo...? Tutto di tutto e senza grossi eccessi...
viva la mia riccia e via il mio Molise.. e, aggiungo, viva per ognuno la propria terra....
![]()
Diciamo di... si.
Tutto sommato è un "gradevole" micro - clima, certo...
in estate non è il massimo, il caldo si sente purtroppo anche qui, e in inverno non è una zona particolarmente fredda, anzi.
La media annua pluviometrica e poco sopra i 1500mm, la media nevosa è di circa 50cm.
In soldoni : mi piace si, ma avrei sicuramente preferito abitare sempre a Induno, ma dopo le Grotte della Valganna, ecco.
In 1km scarso si cambia completamente mondo.![]()
No, e non mi riferisco ad un luogo preciso ma all'intera Italia settentrionale.
- Troppo statico e monotono;
- Troppo caldo in estate;
- Giornate di precipitazione mal distribuite con periodi asciutti troppo lunghi.
30 anni fa era probabilmente meglio, ma non è certo mai stato un gioiellino.
Segnalibri