Citazione Originariamente Scritto da Celsius
Si, ma le carte arrivano a 15 giorni
Le considerazioni di Remigio non sono tratte dalle carte previste per i prossimi 15 giorni ma da indici a scadenza stagionale se ho ben capito. QBO, NAO e tutte queste cose che io sinceramente non capisco nemmeno cosa significhino sono indici che quando prendono una piega la mantengono per diverse settimane o addirittura mesi e da questi dipendono i grandi spostamenti della circolazione atmosferica. Remigio non vede pessimismo perché GFS&C. non vedono sbocchi positivi nel medio-lungo (prossimi 15 giorni) ma perché appunto si sono venute a formare delle condizioni con le quali è difficile vedere un certo tipo di irruzione fredda piuttosto che delle perturbazioni di un certo tipo (nevoso) dalle nostre parti.
Sul mio pc tengo una cartella dedicata alla meteorologia (come penso facciate anche voi), all’interno della quale ho un file Word su cui annoto fenomeni, situazioni interessanti ma anche commenti miei personali sui run GFS, previsioni di siti e meteoman ed anche di forumisti… L’11 ottobre feci un copia-incolla di un 3D di Remigio che scriveva quanto segue…

Dai miei appunti…
“…Altri invece rimangono convinti di un inverno coi fiocchi, ed in particolare colpisce la proiezione del forumista Remigio Zago, che se non sbaglio era colui che negli anni passati andava a scrivere sul forum le sue previsioni con un mese di anticipo, azzeccandole poi perché quando la sua previsione avveniva andava a riprendersi il messaggio di un mese prima come controprova… ebbene, tra i suoi vari interventi sul forum ecco un suo passaggio che ho letto ieri sera

Carissimo Massimiliano,


memore delle brillanti discussioni intrattenute lo scorso inverno, ti voglio illustrare a grandi linee la mia (pre)visione del prossimo inverno, premettendo che secondo me almeno per quanto riguarda l'aspetto termico, l'inverno franco inizierÃ* con grande anticipo giÃ* in novembre(e in questo sono d'accordo con Stefano), con un crescendo rossiniano in dicembre, il clou in gennaio e una seconda parte di febbraio quasi primaverile. Questo lo dissi giÃ* un mesetto fa, e mi sento tuttora di confermarlo.
E aggiungo: la costante del prossimo inverno potrebbe essere un granitico ponte anticiclonico di alta latitudine, costituito da una cellula dinamica tra mare di Norvegia, Scandinavia e Baltico, saldata dal lato termico (quello orientale) con l'alta russo-siberiana e/o con l'alta polare.
Da segnalare che una struttura barica siffatta potrebbe predisporre alle quote più alte (dai 500hpa in su) ad una evoluzione moooolto favorevole alla discesa di gocce fredde di origine artico-continentale con moto retrogrado dalla Siberia settentrionale al'alto bacino centro-occidentale del Mediterraneo.
A completare la struttura una persistente corrente temperata medio-atlantica in ingresso da Carcassona/Meseta/Gibilterra.
E ce ne sarebbe davvero per tutti...................

Mi piacerebbe sapere il tuo/vostro commento........



Beh, se ci azzecca giuro che vado a Treviso e lo bacio :-)”

Con netto fece una previsione per novembre-dicembre, indovinandola mi sembra no? Anche allora usò gli stessi criteri per la sua previsione cosiccome fa ora, evidentemente se ora vede che qualcosa non vÃ* avrÃ* i suoi motivi cosiccome quella volta...

PS per Remigio: ovvio che con la previsione che mi hai aggiornato ora il bacio te lo scordi