Una delle eruzioni più devastanti della storia della terra successa proprio dalle nostre parti, l'eruzione dell'Ignimbrite Campana (Campi Flegrei), con i suoi 150 km^3 (già questo è qualcosa di inimmaginabile)...
In ogni caso non puoi confrontare gli effetti dell'eruzione del Laki (15 km^3 di materiale emessi con attività effusiva) e le altre eruzioni catastrofiche a cui fai riferimento (attività puramente esplosiva). Tant'è che proprio l'eruzione del Laki è la dimostrazione che l'impatto sul clima non è tanto portato dalle ceneri quanto dagli aerosol, e l'eruzione del Laki sta proprio a dimostrare questo visto che non ha prodotto ceneri.
Quantità di SO4 emessi:
Laki 122 Tg
Tambora (1815) 100 Tg ca
Krakatoa (1883) 50 Tg ca
Pinatubo (1991) 30 Tg
Agung (1963) 16-30 Tg
esattamente quello che hai detto tu:essendo un vulcano attivo non possiamo sottovalutare la cosa,ci sono delle stime sui tempi di ritorno di un evento simile e in teoria dovremmo essere molto al sicuro ma il condizionale è d'obbligo.
Le conseguenze di un evento di quella portata sulla società moderna sono difficilmente ipotizzabili perchè appunto non ci sono precedenti ma possiamo immaginare che siano terribili andando oltretutto a colpire per primi gli Stati Uniti,mica le isole marianne...
Gli effetti sul clima mondiale sarebbero assolutamente inimmaginabili,come metro di paragone usiamo il Laki,che ha fatto calare in un anno le teperature medie di più di 1,5°..pensa un evento che è centinaia di volte più grande...![]()
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Per quanto riguarda la possibile modalità di una eventuale eruzione dello Yellowstone, non è assolutamente detto che questa sia simile a quella ipercatastrofica a cui si fa riferimento. Bisognerebbe leggersi un po' di lavori (che sicuramente ci sono) sulla stratigrafia del vulcano e sugli studi di pericolosità. Ad esempio se consideri i Flegrei (come ho detto sono responsabili di una delle maggiori eruzioni a scala mondiale, una roba che se si dovesse verificare non dovremmo neanche preoccuparci di mitigazione del rischio nell'arco di un migliaio di km...), l'eruzione massima attesa è di gran lunga inferiore (pure sempre devastante per le aree circostanti ovviamente).
adoro questi studi..... bravo Edo... buon lavoro...!!!![]()
sorry Fabio non avevo visto i tuoi post...grazie per le precisazioni,come ho detto essendo solo uno spunto di una lezione era logico ci fosse qualche imprecisione.
Per quanto riguarda la correlazione ceneri/aerosol esiste un legame dimostrato oppure può variare indipendentemente senza possibilità di stima?
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Sinceramente mi occupo di altri aspetti vulcanologici e quindi non ho mai approfondito questi temi. Comunque la correlazione va cercata più col chimismo dei magmi che con l'esplosività. L'esplosività più che altro favorisce la formazione di ceneri finissime, anche queste sono abbastanza efficaci nel deviare la radiazione solare, specialmente se riescono a raggiungere la Stratosfera. Questa condizione si verifica con eruzioni di tipo pliniano, e credo che non sia il caso di Yellowstone (che ha prodotto imponenti flussi piroclastici al suolo), mentre è ad esempio il caso del Pinatubo
Qualche notizia in più sugli effetti del Laki:
Imponenti eruzione dei vulcani Shiveluc e Pik Sarycev
Interessante.....e sì, non è tanto la quantità ma la "qualità" dei materiali e, soprattutto, dei gas espulsi in atmosfera durante un'eruzione a determinare effetti più o meno marcati sul clima.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Complimenti Edo, molto interessante.
Come spieghi l'improvviso picco negativo dell'inverno del 1789, dopo 4 inverni in crescita?
assolutamente non saprei,il tema non è stato approfondito molto da quel punto di vista...non saprei quanto il picco sia legato all'evento del Laki anche perchè appunto come hai giustamente osservato c'è un trend positivo precendente e nella media annua non si vede un calo così consistente...c'è anche un ulteriore picco qualche anno dopo.
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Segnalibri