Pagina 11 di 254 PrimaPrima ... 9101112132161111 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 2535
  1. #101
    Vento teso L'avatar di nevexsempre
    Data Registrazione
    02/10/07
    Località
    Milano lambrate
    Età
    37
    Messaggi
    1,645
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi sblocco per fine mese?

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Secondo me il ragionamento "a parità di latitudine" è un po' un altro luogo comune, perchè il punto è che la latitudine non conta nulla in questi casi, ma dipende la disposizione del luogo rispetto a mari e continenti.
    Non a caso la parte più fredda di qualunque continente è sempre quella orientale (nell'emisfero nord), per una questione puramente geografica: avere 5000 km di mare o di continente a W fa la sua bella differenza...

    Per curiosità confronta la media annua di Vancouver (47° N), e Vladivostok (43°N), e capirai quello che voglio dire.

    Poi certo, è innegabile che qui in Europa l'effetto del GW pare amplificato e sembra che ne risentiamo più che da altre parti, ma comunque eviterei sempre questi paragoni tra clima americano e il nostro, perchè davvero è tutta un'altra cosa.
    lo so che i "lati" ovest dei continenti sono ben piu miti dei "lati " est! infatti prima avevo scritto che l'unica soluzione sarebbe invertire il senso della rotazione terrestre!!! cosi da noi arrivano le correnti sparate dalle steppe russe!
    ...sereno è, seren sarà, se non sarà seren, si rasserenerà...

    prima di Natale, nè freddo, nè fame...da Natale in là, freddo e fame in quantità!!

    w le piante carnivore!!

    ---daniele---

  2. #102
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,273
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi sblocco per fine mese?

    Citazione Originariamente Scritto da nevexsempre Visualizza Messaggio
    lo so che i "lati" ovest dei continenti sono ben piu miti dei "lati " est! infatti prima avevo scritto che l'unica soluzione sarebbe invertire il senso della rotazione terrestre!!! cosi da noi arrivano le correnti sparate dalle steppe russe!
    Ci penserà il 21 dicembre 2012 a invertire il senso di rotazione della Terra, Giacobbo docet.

  3. #103
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi sblocco per fine mese?

    Citazione Originariamente Scritto da nevexsempre Visualizza Messaggio
    lo so che i "lati" ovest dei continenti sono ben piu miti dei "lati " est! infatti prima avevo scritto che l'unica soluzione sarebbe invertire il senso della rotazione terrestre!!! cosi da noi arrivano le correnti sparate dalle steppe russe!
    Si, così la piovosità media delle nostre zone sarebbe di 350 mm/anno, concentrati in 5/6 episodi simil-alluvionali...
    Luca Bargagna

  4. #104
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi sblocco per fine mese?

    Citazione Originariamente Scritto da nevexsempre Visualizza Messaggio
    mediamente in un inverno c'è una frequenza di ondate fredde toste in usa maggiore che da noi in europa...d'altronde se a new york c'è il clima che c'è e a napoli c'è il clima che c'è...bene o male a parità di latitudine in usa fa piu freddo. poi senza guardare solo all'italia, ma anche in francia e germania e danimarca etc... in generale...di là fa molto piu freddo
    Guarda... il tuo discorso non fa una piega, tranne una cosa che dirò dopo. Ora però mi interessa sapere un'altra cosa:
    Perché continuate quasi tutti a confrontare le latitudini tra di loro.
    Una volta lo chiesi in un topic in cui uscì la solita tiritera "omg a NY fa -20 ed è alla stessa latitudine di Bari!!!" e fui ignorato sistematicamente, una cosa che mi lasciò un po' perplesso.
    Ogni volta che leggo confronti di latitudine tra Italia e Corea o Italia o America rimango basito ma dove sta scritto che alla stessa latitudine il clima dovrebbe essere uguale in tutto il mondo?
    E' come se io a ogni mio post di Tromsø mi mettessi a dire "wooow ma come, qui a Tromsø piove con +4 a gennaio e a Oymyakon che sta SETTE GRADI DI LATITUDINE PIU' A SUD hanno -47 e c'è una bufera!"
    Non lo so, magari mi sfugge qualcosa

    Ok :D tornando a noi,

    mediamente in un inverno c'è una frequenza di ondate fredde toste in usa maggiore che da noi in europa
    Di questo si può discutere. Se intendi toste come "picchi di freddo a 850", allora direi che hai ragione. L'America - tipica continentale - tende a fare picchi freddi alternati a risalite calde, mentre l'Europa - paese pieno d'acqua - tende a costruire freddo più lentamente e a tenerselo anche molto di più, limitando gli sbalzi termici. Facci caso, per esempio, a quanto prestissimo (e facilmente) si scalda l'USA, per via della sua continentalità, mentre in Europa il freddo spesso permane fino alle porte dell'estate. Quante volte ho visto i 9/10 degli USA stare già in padella (tranne il solito vorticino freddo nel Maine) mentre i 9/10 dell'Europa erano ancora col cappotto.
    Magari è la visione troppo "Italiacentrica" a trascinare verso il basso la vostra percezione del clima europeo, ma ricordate che in Europa fa freddo :D e potenzialmente, rispetto agli USA, la percentuale di territorio europeo che rimane in condizioni invernali è maggiore rispetto a quella americana nello stesso periodo. Ma anche questo paragone lascia il tempo che trova, visto che è impossibile dimostrare qualcosa paragonando due continenti tanto diversi: il primo un blocco continentale senza barriere NS... il secondo una penisola frastagliata percorsa da mari di ogni tipo e piena di catene montuose... e la CdG, la CdG!
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  5. #105
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi sblocco per fine mese?

    Mi commuovo a pensare al clima USA. Perchè non sono nato sulla est coast!!! Sbalzi continui. Neve, risalite termiche repentine e bruschi raffreddamenti. Che spettacolo. La fascia New York-Boston sarebbe il mio ideale. Più su verrebbero a mancare i forti temporali perchè sarebbe troppo freddo e più giù mancherebbe una buona dose di neve invernale. Ma anche il clima dei grandi laghi è commovente. Forse troppo freddo e meno dinamico della costa in inverno ma non è un dramma.

    Ricordo tempo fa un conoscente ci disse che era venuto ad abitare nel suo palazzo uno statunitense (viveva vicino New York) fissato per la meteo. Dopo qualche giorno faceva le previsioni meteo a tutti i condomini. Era appassionato di temporali e si entusiasmava quando a Formia era previsto qualche temporale. Poveraccio sarà stata magra una consolazione dopo aver abbandonato il suo clima perfetto

  6. #106
    Vento teso L'avatar di nevexsempre
    Data Registrazione
    02/10/07
    Località
    Milano lambrate
    Età
    37
    Messaggi
    1,645
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi sblocco per fine mese?

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Guarda... il tuo discorso non fa una piega, tranne una cosa che dirò dopo. Ora però mi interessa sapere un'altra cosa:
    Perché continuate quasi tutti a confrontare le latitudini tra di loro.
    Una volta lo chiesi in un topic in cui uscì la solita tiritera "omg a NY fa -20 ed è alla stessa latitudine di Bari!!!" e fui ignorato sistematicamente, una cosa che mi lasciò un po' perplesso.
    Ogni volta che leggo confronti di latitudine tra Italia e Corea o Italia o America rimango basito ma dove sta scritto che alla stessa latitudine il clima dovrebbe essere uguale in tutto il mondo?
    E' come se io a ogni mio post di Tromsø mi mettessi a dire "wooow ma come, qui a Tromsø piove con +4 a gennaio e a Oymyakon che sta SETTE GRADI DI LATITUDINE PIU' A SUD hanno -47 e c'è una bufera!"
    Non lo so, magari mi sfugge qualcosa


    Di questo si può discutere. Se intendi toste come "picchi di freddo a 850", allora direi che hai ragione. L'America - tipica continentale - tende a fare picchi freddi alternati a risalite calde, mentre l'Europa - paese pieno d'acqua - tende a costruire freddo più lentamente e a tenerselo anche molto di più, limitando gli sbalzi termici. Facci caso, per esempio, a quanto prestissimo (e facilmente) si scalda l'USA, per via della sua continentalità, mentre in Europa il freddo spesso permane fino alle porte dell'estate. Quante volte ho visto i 9/10 degli USA stare già in padella (tranne il solito vorticino freddo nel Maine) mentre i 9/10 dell'Europa erano ancora col cappotto.
    Magari è la visione troppo "Italiacentrica" a trascinare verso il basso la vostra percezione del clima europeo, ma ricordate che in Europa fa freddo :D e potenzialmente, rispetto agli USA, la percentuale di territorio europeo che rimane in condizioni invernali è maggiore rispetto a quella americana nello stesso periodo. Ma anche questo paragone lascia il tempo che trova, visto che è impossibile dimostrare qualcosa paragonando due continenti tanto diversi: il primo un blocco continentale senza barriere NS... il secondo una penisola frastagliata percorsa da mari di ogni tipo e piena di catene montuose... e la CdG, la CdG!
    ma si, ho capito, hai ragione, lo so che non ha senso confrontare le latitudini! ma tutto il mio discorso era iniziato perchè provavo a dare/darmi una spiegazione del perchè in genere molti (e a volte, preso dallo sconforto meteo, come in questo periodo, anche io!) si lamentano del fatto che in america faccia ondate fredde migliori che in europa. e ad esempio quando sono arrabbiato o deluso dal tempo in europa e vado a vedermi le cartine dei modelli e vedo che c'è un bel lobo freddo che punta gli states, cosi a fior di pelle, senza ragionamenti scientifici o logici, mi incavolo e vien da dire : va sempre tutto in usa! che poi sia un altro clima che non abbia a vedere nulla col nostro, ok. però proprio perchè ha un altro clima, il nord america tende a ricevere più ondate fredde. questo perchè è un altro clima, non di certo europeo, quindi il confronto non sussisterebbe nemmeno... ma tant'è...ci si deve pur sfogare in qualche modo quando ci sono i periodi no! a volte anche dicendo cose poco sensate.

    poi per quel che riguarda me personalmente, preferirei avere ondate gelide fugaci ma tostissime, piuttosto che inverni mediamente freschini ma non eclatanti! per me molto meglio sarebbe vedere la città sommersa sotto 80 cm di neve tutti in una volta per 1/2 volte l'anno, alternando a questi periodi un disgelo con +20 °C, piuttosto che vedere, se va bene, negli inverni piu generosi, nevicate di 20 cm alternate a pioggerelle con +2!!
    ovviamente per carità, questo è un mio giudizio personale eh...poi vabbe ovviamente quando ci scappa l'anno eccezionale come l'anno scorso, il 2005/2006, l''85... va benissimo! pero sono episodi con tempi di ritorno lunghini...
    ...sereno è, seren sarà, se non sarà seren, si rasserenerà...

    prima di Natale, nè freddo, nè fame...da Natale in là, freddo e fame in quantità!!

    w le piante carnivore!!

    ---daniele---

  7. #107
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    55
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi sblocco per fine mese?

    per la didattica direi che vale la pena guardare questa fanta gem dai connottati retrogressi gelidi



    oppure se la guardate nell'insieme potreste anche dire che du ball sto HP
    per ora hp e nebbie e tanto sole sulle isole....
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  8. #108
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi sblocco per fine mese?

    La Spagna assieme a noi, sbaglio o sta vivendo un'annata fra le più merbose di tutti i tempi?

  9. #109
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi sblocco per fine mese?

    La Spagna st'anno ha bollito che l'Italia se lo sogna :D il paragone non c'è. Fatti un viaggio su wetterzentrale, paragona le situazioni dei due paesi e stupisci
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  10. #110
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi sblocco per fine mese?

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Secondo me il ragionamento "a parità di latitudine" è un po' un altro luogo comune, perchè il punto è che la latitudine non conta nulla in questi casi, ma dipende la disposizione del luogo rispetto a mari e continenti.
    Non a caso la parte più fredda di qualunque continente è sempre quella orientale (nell'emisfero nord), per una questione puramente geografica: avere 5000 km di mare o di continente a W fa la sua bella differenza...

    Per curiosità confronta la media annua di Vancouver (47° N), e Vladivostok (43°N), e capirai quello che voglio dire.

    Poi certo, è innegabile che qui in Europa l'effetto del GW pare amplificato e sembra che ne risentiamo più che da altre parti, ma comunque eviterei sempre questi paragoni tra clima americano e il nostro, perchè davvero è tutta un'altra cosa.

    Infatti...anche perchè le portate dell'ondate di gelo sono imparagonabili...li scende spesso la -20, qui da noi se arriuva la -5 dobbiamo accendere un cero a San Francesco d'Assisi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •