Ipotesi di sblocco per fine mese?
Stanti le premesse attuali, la tesi è veramente ipo-.....
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
E' piuttosto inquietante tutto ciò signori teleconnettivologi.
C'è qualche sigla a cui aggrapparci?
A leggere in giro i vari thread, pare che per gli appassionati di meteorologia, o perlomeno di dinamicità atmosferica, non ci sia proprio nulla nemmeno nella stagione avvenire..bon mi cheto.
Ma per ottenere la cittadinanza come si fa?
Vengono direttamente loro da noi, vero?
![]()
Mahh... io dico che non bisogna dare niente per scontato... Ci sono molti fattori tutti insieme e non mi pare ci siano altri precedenti didattici.. Ammetto che siamo di fronte ad una situazine anomala... perchè stando alle indicazioni classiche dovebbe andare ( come nell'80% delle volte è andata ) in un certo modo. Il restante 20% non è che non sia andato secondo le indicazioni, magari vi è andato con tempi diversi..più lunghi.. Ma questo in natura ci stà... In virtù di ciò continuo a pensare che una svolta fredda sia la manovra di prossimo interesse ( visto comunque che quella proposta nel medio non è molto interessante) prossimo interesse vuole dire che potrà richiedere tempi più lunghi ma non intendo per Febbraio
, ripeto tra Novembre e Dicembre questa manovra deve esserci.... almeno in una occasione. Mi riservo comunque una fetta di incertezza ( 10 del 20% di alea ) considerando la situazione unica delle variabili in gioco. Come un battito d'ali a Roma può cambiare il tempo a Sydney però, anche qul 10% può cambiare l'inverno.. Fase di grande studio..
Io sono anche disponibile ad aspettare fino al 26 circa come mostrano i modelli odierni.
Può anche capitare na roba tipo Novembre 1978,con hp mostruoso e immobile fino al 25 Novembre,poi gli ultimi 5 giorni Rodanate continue con addirittura la neve qua il 28.
Magari ecco...fosse così sarei disposto ad aspettare fino al 25-26 volentieri![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Da altra fonte,tanto per sperare
L'attuale fase meteorologica sta proponendo il lato placido dell'autunno, con tempo spesso uggioso al Nord, stabile e accompagnato da temperature oltre la media al Centrosud. Il tutto a causa del ritorno di pressione e geopotenziali piuttosto elevati sul Mediterraneo ad opera di un cuneo anticiclonico di stampo africano, che tuttavia non riesce ad imporsi con decisione oltre il 45° parallelo. La terza decade di Novembre con tutta probabilità si avvierà sulla falsa riga della situazione attuale, se non ancora più anticiclonica, in particolare tra il 20 ed il 25. Uno sguardo alle proiezioni degli indici per la terza decade evidenzia una AO sostanzialmente neutra, che sottende un vortice polare in normale attività. Nel contempo l'indice NAO si porterebbe su valori lievemente negativi, sottendendo la tendenza delle saccatura atlantiche a puntare le Azzorre con la loro parte periferica. Ciò favorisce l'ulteriore potenziamento dell'anticiclone sul Mediterraneo centro-occidentale, con effetti di stabilità anche sul nostro Paese in un contesto climatico decisamente mite, quantomeno sui versanti tirrenici. Il flusso perturbato atlantico dovrebbe dunque scorrere oltralpe, lambendo al più le Alpi con qualche debole e fugace fenomeno, specie sul comparto orientale, per poi ripiegare verso i Balcani, dove sono attese precipitazioni frequenti e clima più freddo. Sul resto dell'Italia sole prevalente ma con possibilità di nebbia al Nord e sulle Valli del Centro, stante il ristagno di umidità nei bassi strati e l'irraggiamento notturno; qualche banco nuvoloso più consistente potrebbe lambire le adriatiche, ma senza apportare fenomeni di rilievo.
Tra il giorno 25 ed il 30 le emissioni modellistiche evidenziano un progressivo calo di latitudine del flusso perturbato atlantico, grazie ad una vasta ondulazione ciclonica sul Vecchio Continente contestualmente anche ad un rialzo di pressione e geopotenziali sul comparto azzorriano. Il tempo tornerebbe dunque a peggiorare a partire dal Centronord, con neve sulle Alpi a quote progressivamente più basse stante l'afflusso di aria via via più fredda da oltralpe. Proprio l'afflusso freddo potrebbe generare una depressione sul finire del mese con conseguente coinvolgimento anche del Sud ed eventuale richiamo di aria ulteriormente fredda anche dai quadranti nord orientali. Quanto riportato appare la dinamica più probabile, ma si resta comunque ancora nel campo delle ipotesi stante la distanza previsionale. Seguire pertanto tutti i nostri aggiornamenti!
![]()
Di novembre mi impoarta poco, ma dal 1 Dicembre voglio sentire un'altra musica...ma non ci credo sinceramente..
immagino che le anomalie positive a largo di spagna e portogallo....aumenteranno!!!!!!!
![]()
forza cara amica russia............continua a congelarti!!!!
![]()
Segnalibri