Guarda Zio ... Ti posso assicurare che se va male è andata uguale, almeno nella mia zona di riferimento
Certo ... Con le carte a 144h ne è venuta giù un metro fin dai 1000 m; solo che poi le carte si sono avvicinate al D-Day, ma le precipitazioni no ...
![]()
![]()
il 2008/2009 lo fu?
Cosa si dice per il dopo saccatura?
Il pippy da Altamura ha provato a postare ma è davvero piuttosto difficile inquadrare la situazione nel "dopo", cutoffa, non cutoffa, hp non hp, maialata non maialata, marmellata, palude, artico, ecc.ecc.
domenica mattina già moooooolto interessante, con richiamo tutt'altro che caldo e buone prp. Se poi si degnasse di non chiudersi, o di comportarsi come descritto dal 00z, la perturbazione di lunedì potrebbe rappresentare una vera bomba di neve per le alpi.![]()
quindi deve ritornare l'azzoore normale,il majatlantico, e non il cammajale, o il cammello assurdo.
Quindi l'Atlantico non è solo il RE dei meteofili lombardi, ma SALVATORE DELL'UMANITA'
Ma io non so cosa dire: un anno è colpa del nino, uno della nina, uno dello stratcooling e un altro delle ssta. C'è sempre qualcosa che manda a meritricii nostri inverni. Due sono le cose o negli anni 50/60 questi fenomeni non c'erano ( ma sinceramente mi pare strano) oppure hanno assunto importanza solo perchè a cusa del GW fa sempore più caldo.
Quoto quebec
Ma la quota neve per il 30nov-1dic sulle Dolomiti mi sembra altina o sbaglio? (1300-1500)
Non importa quanto aspetti...ma chi aspetti !!!
Forse c'è solo da rimodulare gli effetti di ciascun elemento. Di sicuro se parliamo di macrometeorologia i principali movimenti atmosferici (polar-ferrel-hadley) sono mutati in questi ultimi 30-40 anni.
La cella di Ferrel si è assottigliata, quella di Hadley ha guadagnato parecchi chilometri verso nord. Tutto questo non può non avere impatto sul marco-clima.
Se poi andiamo a vedere zona per zona, cosa potevamo aspettarci noi Europei con un Oceano ad ovest? Abbiamo anche un'Oceano pure riscaldato dalla corrente del Golfo... quindi, è facile capire che gli episodi "meno caldi" sono diventati sempre più rari.
Basta fare questo esercizio: prendete le carte globali o dell'emisfero nord qualsiasi inverno di qualsiasi anno, vedrete come le isoterme a 850 HPa disegnano sempre un cerchio coricato e schiacciato dove i principali poli freddi si trovano in America e in Asia. Nella stagione fredda noi siamo sempre e saremo sempre e mediamente nella zona dell'emisfero nord più calda. Poi ci sono le eccezioni. Queste ultime stanno diventando sempre più rare causa il riscaldamento che Climategate a parte è innegabile (se poi dipenda dall'uomo o no è un'altra storia).
Poi lo abbiamo visto. E' bastato il ritorno del nino per far schizzare i dati delle temperature globali verso l'alto. Certo non è possibile quantificare se l'energia termica sia aumentata: qui entriamo in calcoli per esperti del settore in quanto la temperatura è solo un dato calcolato e non ne rappresenta la prova ma di certo la distribuzione delle isoterme rispetto a 40 anni fa sono mutate.
![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Segnalibri