Pagina 9 di 25 PrimaPrima ... 789101119 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 248
  1. #81
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Step invernali By Cloover: 1^ step-->25 Novembre/10 dicembre

    Chissà se vi sono mancato almeno un po’…un ben ritrovati a tutti!
    Innanzitutto mi trovo pienamente d’accordo con l’analisi di Cloover e vedo che i modelli iniziano ad annusare qualcosa…ma vorrei dire, per come vedo io le cose, qualcosina di più…
    Grafico EP-FLUX


    Inizio dalla fine…non mi aspetto un condizionamento stratosferico della troposfera, bensì il contrario poichè negli anni con Nino(per fortuna che c’è altrimenti con minimo solare QBO- e SC, a mio modo di vedere le cose, ci scordavamo l’inverno) è ostacolata la propagazione verso quote pìù basse di qualsiasi “segnale” stratosferico(da 50-70 HPa in su) fosse anche un MMW. Mi aspetto piuttosto due circolazioni totalmente scollegate,(anche la QBO non riesce facilmente a sfondare il muro dei 50-70 HPa)…pertanto io punterei bene gli occhi, passata la sfuriata del CW, di chiare origini troposferiche, all’Eliassen Palm che è in questi casi, per quanto ne capisca, il fattore fondamentale per la propagazione di onde planetarie dal basso con possibilità di forti disturbi al VPS e di conseguenza (per effetto coupling) di un regime di NAM negativo e di AO--duraturo.
    Spiegandomi meglio: il Nino forza il gradiente termico superficiale fra le zone tropicali e zone extra-tropicali incrementando di conseguenza il trasporto di calore(EP-flux) verso latitudini elevate in modo da favorire disturbi al VPS. Ma questo non basterebbe di per se ad indicarci la concreta possibilità di una irruzione continentale degna di nota sul Mediterraneo. Il trasporto di calore deve essere caratterizzato da una bassa divergenza in alta troposfera verso latitudini più basse e localizzato nell’atlantico settentrionale. Tale ipotesi verrebbe inoltre suffragata dalla disposizione delle ssta, favorevoli ad un pattern NAO- , che a “lungo andare”indurrebbero il wave-break del VPS, mediante ripercussioni nella tropopausa nelle anomalie della vorticità potenziale, con susseguente predisposizione del pattern AO-(una sorta di “strada già battuta”). Se a ciò aggiungiamo la pesante anomalia negativa di ghiaccio del Mare di Barents, (divergenza del getto), ed il core del VPT dislocato sulla Siberia centrale (ottima copertura nevosa dell’Eurasia)….se la MJO se ne sta nel cerchio…la seconda decade di dicembre sarebbe piuttosto fresca tanto per usare un eufemismo! Pertanto occhio alla prima decade…ma è nella seconda che mi aspetto qualcosa di grosso…Forza EP Flux!
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  2. #82
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Step invernali By Cloover: 1^ step-->25 Novembre/10 dicembre

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Chissà se vi sono mancato almeno un po’…un ben ritrovati a tutti!
    Innanzitutto mi trovo pienamente d’accordo con l’analisi di Cloover e vedo che i modelli iniziano ad annusare qualcosa…ma vorrei dire, per come vedo io le cose, qualcosina di più…
    Grafico EP-FLUX


    Inizio dalla fine…non mi aspetto un condizionamento stratosferico della troposfera, bensì il contrario poichè negli anni con Nino(per fortuna che c’è altrimenti con minimo solare QBO- e SC, a mio modo di vedere le cose, ci scordavamo l’inverno) è ostacolata la propagazione verso quote pìù basse di qualsiasi “segnale” stratosferico(da 50-70 HPa in su) fosse anche un MMW. Mi aspetto piuttosto due circolazioni totalmente scollegate,(anche la QBO non riesce facilmente a sfondare il muro dei 50-70 HPa)…pertanto io punterei bene gli occhi, passata la sfuriata del CW, di chiare origini troposferiche, all’Eliassen Palm che è in questi casi, per quanto ne capisca, il fattore fondamentale per la propagazione di onde planetarie dal basso con possibilità di forti disturbi al VPS e di conseguenza (per effetto coupling) di un regime di NAM negativo e di AO--duraturo.
    Spiegandomi meglio: il Nino forza il gradiente termico superficiale fra le zone tropicali e zone extra-tropicali incrementando di conseguenza il trasporto di calore(EP-flux) verso latitudini elevate in modo da favorire disturbi al VPS. Ma questo non basterebbe di per se ad indicarci la concreta possibilità di una irruzione continentale degna di nota sul Mediterraneo. Il trasporto di calore deve essere caratterizzato da una bassa divergenza in alta troposfera verso latitudini più basse e localizzato nell’atlantico settentrionale. Tale ipotesi verrebbe inoltre suffragata dalla disposizione delle ssta, favorevoli ad un pattern NAO- , che a “lungo andare”indurrebbero il wave-break del VPS, mediante ripercussioni nella tropopausa nelle anomalie della vorticità potenziale, con susseguente predisposizione del pattern AO-(una sorta di “strada già battuta”). Se a ciò aggiungiamo la pesante anomalia negativa di ghiaccio del Mare di Barents, (divergenza del getto), ed il core del VPT dislocato sulla Siberia centrale (ottima copertura nevosa dell’Eurasia)….se la MJO se ne sta nel cerchio…la seconda decade di dicembre sarebbe piuttosto fresca tanto per usare un eufemismo! Pertanto occhio alla prima decade…ma è nella seconda che mi aspetto qualcosa di grosso…Forza EP Flux!
    Santo subito!!!!
    complimenti per la bella analisi e speriamo bene!!!!!!!!
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  3. #83
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Step invernali By Cloover: 1^ step-->25 Novembre/10 dicembre

    Ciao Even... magistrale analisi. Quindi in soldoni sei convinto che partiranno dalla seconda decade di dicembre pulsazioni subtropicali sull'atlantico centro-orientale? Ma tale configurazione non sarebbe propriamente da nao - o credi in uno scand+ marcato con atlantico molto relegato a sw? Fammi capire

  4. #84
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Step invernali By Cloover: 1^ step-->25 Novembre/10 dicembre

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Ciao Even... magistrale analisi. Quindi in soldoni sei convinto che partiranno dalla seconda decade di dicembre pulsazioni subtropicali sull'atlantico centro-orientale? Ma tale configurazione non sarebbe propriamente da nao - o credi in uno scand+ marcato con atlantico molto relegato a sw? Fammi capire
    Convinto non sono…ma nutro forti speranze dato l’attuale panorama tele connettivo…comunque mi aspetto un blocco atlantico, la Rossby in uscita dal continente americano, una volta eauritasi l’azione meridiana sugli States figlio del CW, con caratteri di stazionarietà sull’atlantico orientale (causata principalmente dalla ssta). La tipica evoluzione sarebbe poi l’isolamento dell’anticiclone dinamico in prossimità della penisola scandinava (SCAND deb +), con aggancio a quello russo proprio sulla zona deficitaria dei ghiaccio(Kara): Da li, secondo me, partirebbe l’azione retrograda…
    Potrebbe accadere anche nella prima decade ma il getto in un uscita dagli states è ancora forzato dal recente CW..vedi Aleutinico.
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  5. #85
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Step invernali By Cloover: 1^ step-->25 Novembre/10 dicembre

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Convinto non sono…ma nutro forti speranze dato l’attuale panorama tele connettivo…comunque mi aspetto un blocco atlantico, la Rossby in uscita dal continente americano, una volta eauritasi l’azione meridiana sugli States figlio del CW, con caratteri di stazionarietà sull’atlantico orientale (causata principalmente dalla ssta). La tipica evoluzione sarebbe poi l’isolamento dell’anticiclone dinamico in prossimità della penisola scandinava (SCAND deb +), con aggancio a quello russo proprio sulla zona deficitaria dei ghiaccio(Kara): Da li, secondo me, partirebbe l’azione retrograda…
    Potrebbe accadere anche nella prima decade ma il getto in un uscita dagli states è ancora forzato dal recente CW..vedi Aleutinico.

    Sono perfettamente daccordo con la tua ottima analisi

    Matteo



  6. #86
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Step invernali By Cloover: 1^ step-->25 Novembre/10 dicembre

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Sono perfettamente daccordo con la tua ottima analisi

    ****
    Bene ragazzi!!!
    Da parte mia intensifico le sguardo "bramoso" lassù a DX !



    e per avere quella "roba" lassù.... tempo al tempo!
    e di tempo ce ne vuole!
    Prima il volano, di cui avete "ben parlato", poi il fiume gelido che inizii a correre verso SO....
    20 giorni ci voglion tutti!!!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  7. #87
    Tempesta L'avatar di paolino79
    Data Registrazione
    21/11/08
    Località
    Santarcangelo (RN)
    Età
    46
    Messaggi
    11,562
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Step invernali By Cloover: 1^ step-->25 Novembre/10 dicembre

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ****
    Bene ragazzi!!!
    Da parte mia intensifico le sguardo "bramoso" lassù a DX !
    Immagine



    e per avere quella "roba" lassù.... tempo al tempo!
    e di tempo ce ne vuole!
    Prima il volano, di cui avete "ben parlato", poi il fiume gelido che inizii a correre verso SO....
    20 giorni ci voglion tutti!!!
    Ma non eri diventato strabico a forza di guardare lassù ?
    Monitoriamo.

  8. #88
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Step invernali By Cloover: 1^ step-->25 Novembre/10 dicembre

    La nostra "amica" mjo si intensifica in fase 6....
    Google Traduttore

  9. #89
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,804
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Step invernali By Cloover: 1^ step-->25 Novembre/10 dicembre

    Citazione Originariamente Scritto da pippy70 Visualizza Messaggio
    La nostra "amica" mjo si intensifica in fase 6....
    Google Traduttore
    ma vah:

    http://forum.meteonetwork.it/2718471-post66.html


  10. #90
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Step invernali By Cloover: 1^ step-->25 Novembre/10 dicembre

    Ottima e condivisibile analisi Evan

    Riguardo al CW ed alla propagazione isobarica strato-troposferica credo che,almeno inizialmente,l'input di sblocco sarà determinato proprio da questo coupling secondo i meccanismi che caratterizzano i TSTe




    In pratica mi aspetto,nonostante una fase ENSO moderata, almeno un input stratosferico che andrà a "scombinare" i vari pattern mutando il segno soprattutto dell'EPO e PNA...Il tripolo atlantico a questo punto favorirà l'abbassamento delle storm tracks innescando una specie di feedback troposferico(a questo punto avremo lo scollegamento strato-tropo con l'E-P flux che si metterà in moto arrecando nuovi disturbi al VPS......)

    ***cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •