Qualcuno ha scritto che fu un inverno noioso dopo i primi gennaio. Io ho tentato di ricordare qualcosa senza andare a frugare in wetterzentrale anche perchè in questo cavolo di paesino dove abito dall'autunno 2002 non arriva l'ADSL e anche per questo mi avvio ad un nuovo cambio di residenza alla volta di Trento o collina est ( Villazzano, Povo, Cognola i è tutti boni )...
Io ricordo un dicembre 1976 abbastanza interessante nella prima fase con discrete gelate e un pò di neve sia a fondovalle che in quota. Le vacanze di Natale le trascorsi in quel di Cavalese e furono caratterizzate da temperature miti fino a fine dicembre. A fine dicembre qualcuno della valle parlava con invidia di nevicate in Romagna. Col 1 gennaio 1977 iniziò a nevicare bene su tutta la regione ( Credo che il 1 gennaio 1977 nevicò con accumulo anche a Milano ) fino al giorno 4. A Cavalese buttò giù 50-60 cm. Il giorno 4 verso mezzogiorno la neve si tramutò in pioggia al fondovalle Adige; mi trovavo ad Ora ed aspettavo il treno per Roma dove frequentavo il liceo...Gennaio 1977 a Roma ma anche altrove credo che fu piuttosto insulso, probabilmente senza freddo nè precipitazioni...A metÃ* febbraio 1977 nuovo soggiorno in Val di Fiemme con qualche nevicatina sporadica e tempo da nebbioline da avvezione. I miei genitori mi riferirono di una bella nevicata a fine marzo 1977 sempre qui in Trentino ma solo in quota...probabile che si trattò di un inverno mite anche perchè la qualitÃ* della neve caduta ai primi di gennaio non era ottima...
Cavalese Est in real time
Il pessimismo e la prudenza prevengono le delusioni...
Sito immagini:
http://flickr.com/photos/37903777@N00/
Eh sì Alberto, il gennaio 1977, primo mese delle mie rilevazioni, fu molto nevoso a Trento cittÃ*, secondo solo al gennaio 1985. Ieri in un altro post citai a memoria la nevicata da 45 cm. del 14-15 gennaio, ma controllando gli appunti ne trovo subito una da circa 30 cm. all'1/1 (quella che ricordavi anche tu, che cominciò in modo debole giÃ* la sera del 31/12/76); purtroppo nei giorni seguenti ci fu un continuo alternarsi di pioggia e neve bagnata, con notevole riduzione del manto nevoso. Pochi giorni di bel tempo, e poi il 10-11 gennaio altri 20 cm. di neve, anche in questo caso però seguiti da un po' di pioggia, fino ad arrivare al clou con la grande nevicata del 14-15 gennaio, una delle più intense che io ricordi. Verso mezzogiorno era ancora sereno, ma nel giro di due ore da SW il cielo si coprì rapidamente e mentre a nord si vedeva ancora il sereno in arretramento, sui monti a sud la neve giÃ* scendeva rapidamente verso valle. In cittÃ* cominciò verso le 14-14.30, e giÃ* verso le 17-18 ce n'era una ventina di cm., e veniva giù con un'intensitÃ* raramente vista in seguito. Proseguì credo per buona parte della notte, e dopo una pausa verso metÃ* mattina ci fu un ultimo intenso rovescio nevoso seguito dallo "scaccianeve" e da un rapido rasserenamento, probabilmente con l'ingresso dei venti da nord; in totale ci fu un accumulo di circa 45 cm. (per fare un confronto con gli ultimi tempi, è un valore che supera il totale degli anni 1997-1998-2000 e 2002 messi insieme, e cumulato in molto meno di 24 ore!). Bello ma freddo nei gg. seguenti, con minima di -13° il 18/1, e quindi un'ultima nevicata il 29/1 di circa 10 cm.
Febbraio fu piuttosto mite, tranne i primi giorni; niente neve (tranne pochi fiocchi), mentre invece si registrò un temporale la sera del 21, e marzo fu primaverile, ma con un colpo di coda che a fine mese portò ancora neve in cittÃ* e soprattutto in montagna.
Complessivamente quindi fu un inverno non troppo freddo, almeno da gennaio in poi, ma certamente non mancò la neve, anzi!
Saluti a tutti, Flavio
fu un buon AUTUNNINVERNO per Milano Sesto
innanzitutto autunno iniziato il 22 luglio,almeno come prp,agosto il piu freddo dal 1950,settembre gia con neve a 1700 metri copiosa,alluvioni in lombardia fra ottobre e novembre,praticamente i ghiacciai gia' a posto a meta' novembre con il doppio di neve che di solito ha lo stelvio a aprile neli ultimi lustri!
poi l'atlantico continuo'il suo dominio
vi furono nevicate a bergamo a dicembre ma a milano erano miste o piovev
dopo un nevischio intorno al 22 (?) ricordo i 5cm,almeno in centro milano,del 29-12-76,dovuto a cuscino. sui 8cm a sesto.... ma poi l'atlantico fece tutto a capodanno,con 25cm,14cm a milano brera......sempre neve mentre a milano pausa di pioggia fra mezzogiorno e tardo pomer,poi rigiro'in neve,con +0 qui, in milano centro con +1
non fini li',dopo la pioggia atlantica dei gg successivi, un modestissimo cuscino senza irruzione ,cioe'con freddo autoprodotto ,si formo'il 10,dal nulla, l'9 gli estremi furono +1+8 a linate! il gg dopo, non chiedetemi il perche',+0+2 !
con sta roba qui,nesusna irruzione ne fohn....... forse nebbia?
l'11 fu quindi 10cm di neve a milano con +0+1,a sesto forse di piu',poi gran pioggia nel pomeriggio,ma la neve continuo'a cadere sul varesotto V C O caudando grandi accumuli anche il gg dopo,dove milano vide pioggia e mista
il 13 gennaio -3+1 a linate alla pioggia del mattino si rassereno' all'ora giusta,alle 16.50
ecco sotto i 5-10cm del gg dopo,dalle 14 alle 17,ghiaccio'subito finita la perturbazione atlantica,che porto' a trento i 45cm,non oso immaginare vi fosse internet,i lamenti perche'qui solo 10cm............. e la 50!
estremi -6+0,ma nevico' con -2
poi si formo'un gran cusicno, furono i gg piu freddi dell'inverno milanese !
si rassereno presto e minima a -8 a linate!max+2 il gg 15
poi il 16 -9+2
17 -9+3
18 -7+3
19 -9+0si copri'la sera e l'atlantico era alle porte per altre nevicate!ma si fermo'come in qs frangneti fermo sulla francia per giorni!
20 -0+2 coperto
21 coperto +0+2 coperto
22 coperto +1+2 il cuscino si disgrego'alle quote superiori
23 pioggia +1+2 !!
come vedete non contano quanti gg dura il cuscino ,ma conta che ci sia il gg prima della perturbazione e che questa non sia troppo calda.basta un gg a fare il cuscino,non le perdite di tempo stile 01-02 disgregato il gg prima della perturbazione ottima che fece 40mm che potevano essere 80cm!
febbraio fu primaverile,ma ero gia soddisfatto,marzo caldo per l'epoca fino al 20 circa, poi colpo di coda finale con neve in pianura al nord ets e torino,solo pioggia fredda a milano,e pasqua gleida ad aprile,cone neve a varese,e fohn freddo a milano,poi da maggio ad agsoto festival atlantico misto a irruzioni freche dall'allora fresco est!penso fu l'estate piu fresca del secolo.segui l'inverno piu nevoso del dpoguerra!
Ultima modifica di Konrad66; 08/01/2006 alle 02:44
Interessanti le vostre informazioni sull'epoca. Non sapevo nulla della abbondante nevicata trentina di metÃ* gennaio 1977 perchè mi trovavo a Roma. Ho qualche ricordo dell'estate 1976 che ho trascorso a Sappada, una localitÃ* molto fredda del bellunese a 1250 m. Ricordo la brina sul lunotto dell'auto di mio padre al mattino presto in luglio e un agosto abbastanza perturbato, mai giornate di vero caldo! Se non ricordo male quella fu l'estate della famose nube di diossina a Seveso...![]()
Cavalese Est in real time
Il pessimismo e la prudenza prevengono le delusioni...
Sito immagini:
http://flickr.com/photos/37903777@N00/
Segnalibri