
Originariamente Scritto da
Jadan
No, è meglio non consigliare di leggere le tue traduzioni.
Cito la prima che mi è capitata:
originale:
They are worried that this may present a slightly more conservative approach to the risks than they are hearing from CSIRO. In particular, they would like to see the section on variability and extreme events beefed up if possible. They regard an increased likelihood of even 50% of drought or extreme weather as a significant risk. Drought is also a particularly important issue for Australia, as are tropical storms.
Tua traduzione:
Sono preoccupati che questo possa costituire un approccio leggermente più prudente rispetto ai rischi che stanno ascoltando da CSIRO. In particolare, vorrebbero vedere la sezione relativa alla variabilità e gli eventi estremi rafforzato, se possibile. Essi considerano di aumentare la probabilità addirittura al 50% di siccità e gli eventi atmosferici estremi come un rischio significativo. La siccità è anche una questione particolarmente importante per l'Australia, come lo sono le tempeste tropicali.
Lasciando perdere le prime due frasi, la frase cruciale la tradurrei così:
In particolare vorrebbero che fosse un po' rafforzata la sezione sulla variabilità e gli eventi estremi, se possibile. Essi considerano come un rischio significativo il fatto che la probabilità di eventi estremi e di siccità sia cresciuta del 50%.
Cioè: in base alla tua traduzione sembra di capire che il WWF Australia abbia detto "portate in alto le percentuali di siccità". In base a quello che sembra a me, il discorso è un altro. Dice lo scienziato "Guarda che per il WWF Australia il fatto che la percentuale sia cresciuta del 50% è già di per sé un grosso rischio. Quindi diamogli enfasi".
E' noto, infatti che l'IPCC adotta la seguente scala di verosimiglianza:
Virtually certain > 99% probability of occurrence,
Extremely likely > 95%,
Very likely > 90%,
Likely > 66%,
More likely than not > 50%,
Unlikely < 33%,
Very unlikely < 10%,
Extremely unlikely < 5%
In buona sostanza, per l'IPCC una cosa che ha "solo" più del 50% di possibilità di verificarsi è semplicemente "più probabile che no". Cioè non gli dà importanza. E' solo con > 66% (probabile) che si comincia ad utilizzare una terminologia che sembra quasi voler suggerire un rischio. Fino ad arrivare al "praticamente certo" del 99% e oltre.
Orbene, da quello che sembra di capire, il WWF Australia considera il 50% un rischio significativo e gradirebbe molto che il punto venisse enfatizzato e "nutrito" e non lasciato appeso quasi fosse un evenienza di poco conto. Non so se questa vecchissima mail si riferisse ad un rapporto IPCC, ma mi pare abbastanza trasparente il fatto che NON chiedono di aumentare ad capocchiam le percentuali, come emerge dalla tua traduzione.
Segnalibri