Sulle Alpi altre super ciofeche furono il 92-93 credodopo la prima decade di dicembre (molto dinamica) bisogna saltare direttamente a fine febbraio, inoltre anche il 94-95 (prima petrurbazione seria a fine gennaio). Non oso immaginare come si presentassero i pendii alpini fino a 2000 m in quegli anni..
![]()
Già.L'inverno 1992/93,per contro,al centrosud fu rigido e nevoso,specie gennaio ma in parte anche febbraio,il che conferma quanto sia difficile tracciare un bilancio complessivo della stagione invernale in un Paese così variegato.
Quanto all'inverno 1994/95,fu mite quasi ovunque,con un dicembre mite ed un febbraio,più ancora che nel 2001,dominato dal flusso zonale.Solo gennaio vide 10 giorni di freddo moderato/intenso,ricordo una nevicata intensa a Campobasso e poi più nulla.Il freddo tornò a fine marzo in grande stile.
Purtroppo è un'idea che sosteniamo in pochi,Simo,i ns. amici sono tutti pluviofili.Cmq,paragonare il 2007/08 al 2006/07 è un pò azzardato,se si fa un discorso a livello nazionale,dato che al centrosud il primo fu in inverno normale,con scarti sopramedia trascurabili.Il 2006/07 cmq non lo batte nessuno.
Ma guarda, a me alla fine interessa poco l'opinione che uno ha di un inverno, o in quanti siamo a pensarla allo stesso modo, dipende appunto da che caratteristiche consideri.
Io, che dò molto peso alle temperature, dico che pur essendo stato orrendo anche il 2007/2008, ha chiuso circa con 2°C in meno sulla media 1° dic-28 feb dell'inverno precedente, e ciò mi basta per dire che il paragone è improponibile.![]()
Ultima modifica di simo89; 21/11/2009 alle 16:42
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Segnalibri