Mitissimo anche l'inverno 1997/98,più piovoso del 1989/90 ma a livello nazionale più caldo.
Per la mia sensibilità meteoe per il mio orticello, peggio l'89-90, senza alcun dubbio!
![]()
Volendo fare un discorso a livello nazionale(ma è possibile in questo Paese di orticelli?),l'inverno 2006/07 è stato più caldo e più piovoso del 1989/90,mite anch'esso ma con escursioni termiche giornaliere rilevanti,non solo in pianura padana ma anche in tutte le valli e le pianure,Tavoliere pugliese comprese(vedi i dati di Foggia e Lecce).
Il dittico 87/89 e 89/90, = non inverni, anche 91/92 ma solo per la scarsità di neve, perchè di freddo ne fece, specie a dicembre.
Il 2006/07 = lasciamo perdere, cambiamo passione.
Ma ciò non accadde, anche perchè in precedenza avevo resistito alla orrida estate del 2003.
Speriamo che il minimo solare (mi sa un pò sopravvalutato) in futuro ci doni inverni degni degli degli anni '60.
salutimeto![]()
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
cmq il 2008/2009 non è stato un inverno caldo al centro sud
tutte ste lamentele per un inverno dinamicissimo e piovosissimo(e un super febbraio in certe zone del sud!) proprio non le capisco![]()
Ultima modifica di ligure; 22/11/2009 alle 01:18
Parere personale: il freddo in inverno conta forse di più delle precipitazioni, per determinare quanto e come ricorderò quell'inverno in futuro.
Dati termici alla mano, non c'è 1988/1989 o 1989/1990 che tenga in confronto al 2006/2007, è infinitamente peggiore quest'ultimo.
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Segnalibri