Al nord nel 2006-07 non si salva niente
Anzi, forse il mese meno anomalo fu dicembre 2006, grazie ad un sostanzioso peggioramento (l'unico del mese) tra il 5 e il 9 dicembre, cui seguì aria polare marittima con formazione di un debole cuscino non sfruttato.......e un paio di retour d'est il 18 e il 22 dicembre, anch'essi non sfruttati.......a fine anno riuscì addirittura a fare qualche giornata di ghiaccio grazie alla nebbia
Gennaio fu invece un mese aberrante.......per gran parte anticiclonico, con isoterme altissime in quota, record favonici il 19-20 gennaio......a fine mese ci fu anche una modesta irruzione fredda, a cui seguirono le uniche giornate invernali del mese
Anomalie a livello nazionale di +4 dalla media.........uno schifo assoluto
Febbraio invece non ebbe più picchi anomali di temperatura massima, ma fu un mese secchissimo e assolutamente tetragono a qualsiasi parvenza di episodio invernale
Addirittura ci furono pochissime giornate con minime negative, concentrate tutte a inizio mese, solo grazie allinversione notturna.......una noia assurda quel mese
Allora mi aiuti a dire...
Giuffrey all'epoca postò i dati e l'inverno 2006/07 in Italia ha battuto tutti.
Non c'è paragone neanche con il 1987/88 e con il 1989/90,anticiclonici ma non così nulli.Nè tantomeno con il 1993/94,il 1996/97,il 1997/98,fiacchi al nord ma semi-inesistenti solo da Roma in giù.Prendi il pur mite 93/94:al nord fu solo poco sopramedia,mentre al sud,nonostante il rompiballe flusso zonale ed un anticiclonico dicembre,a fine gennaio si ebbe cmq una settimana scarsa di freddo pungente da est.Nulla del genere nel 2006/07,che ebbe medie autunnali a tutti gli effetti.
Attenzione, le temperature al suolo dipendono troppo da vari fattori (innevamento-nebbia-nuvolosità-UR ecc.)
Come ho già detto più volte, secondo me ha senso confrontare le temperature in libera atmosfera ad una quota presa come riferimento (850 hpa è quella più utilizzata), poichè esse non sono soggette alle variazioni dei suddetti
A livello di isoterme il 1989-90 fu più caldo del 2006-07......se non ci fosse stata la nebbia in PP, avrebbe surclassato il 2006-07 ANCHE come T al suolo, invece gennaio (specie primi 10 giorni) ebbe minime e massime di tutto rispetto (-7/-8 min. e massime sottozero)
Ma io non mi riferivo solo alla pianura padana.Di solito cerco di tracciare un bilancio nazionale,mentre molti forumisti(NON E' CERTO IL TUO CASO!)si fanno prendere dall'orticellismo puro...e sono capaci di accendere lampade votive persino all'orrido 2000/01!!!
Sarebbe come se io incensassi il 2007/08 perchè qui ha nevicato di sfuggita,mentre so che a livello nazionale è stato una mezza ciofeca.
P.s.Fu abbastanza mite anche l'inverno 1983/84,molto anticiclonica ma cmq lontanissimo dai bestioni che abbiamo citato finora.
Dei 3 anni del trittico siccitoso(1987/88-1988/89-1989/90)il più sopramedia a livello nazionale è stato il terzo.Il secondo è stato una via di mezzo,mentre l'89' concluse più o meno in media al centrosud,sopramedia al nord(anche +1,5° nel nordovest).
Ultima modifica di Josh; 28/09/2010 alle 15:27
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Segnalibri