Sì Doc la differenza c'è e sta tutte in zona azzorre e relativi assi.
Sullo split-non split io non starei a farci una gran questione se la calamita fredda funziona comunque (sarà che io non miro alla Storia, con la "S" maiuscola).
La 168 di ECMWF potrebbe risolversi in una buona sfreddata oppure in una grande sfreddata se in W atlantico parte un'altra pulsazione calda.
192 h
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
E invece no.
Guarda a W delle azzorre: il gocciolino azzurrino spara di nuovo caldo verso NNE.
Quella base è un muro.Il rischio di questa configurazione, già piuttosto coricata e la ripresa della zonalità altissima e successivo lento spanciamento.
Intanto ammiro la goccia baltica in movimento meridiano-retrogrado.![]()
Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]
...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!
che dire...è un balletto continuo ed estenuante...erano migliori i modelli di ieri sera...
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Peccato ... Non abbastanza retrograda.
A me invece paiono decisamente migliorate, guarda un po'.
Un impianto da freddo eterno. Possibilmente molto freddo.
Molto molto freddo: se l'avvezione calda in W atlantico insiste ci piomba in testa il lobo del VP sulle Svalbard.
E senza passare dal via.
discreto run di reading
![]()
Segnalibri