Più o meno lo schema dei run GFS è simile, ovvero si ha uno split totale del VP esclusivamente tropo-basso stratosferico (fino a circa 50 hpa), senza però la retrogressione del nocciolo siberiano che anzi tenderebbe in seguito a spostarsi verso la siberia orientale e a ricompattarsi con l'altro lobo canadese. Il motivo per cui non si ha completa retrogradazione è dovuto al fatto che manca (questo coerentemente in tutti i run finora ) un forcing atlantico sufficiente a dar man forte a quello davvero eccezionale di origine aleutinico/siberiana per innescare una retrogressione completa a tutte le quote.
In pratica quello che finora viene previsto è "solo" la retrogressione di una goccia freddissima dovuta ai moti antizonali presenti, e non di tutta la struttura in quota ( è per questo che si vedono sulla Russia -16/-18 °C e non i -22/-26 °C a 850 hPa).

100hpa_240h.jpg

100hpa_288h.jpg


Siamo però ancora oltre le 180h, c'è tanta strada da fare (in tutte le direzioni, in bene o in male), fra 3-4 giorni le idee saranno molto più chiare.
Io opto sempre per un possibile SCAND+, bellissima botta continentale e successiva accelerazione zonale ad alta latitudine senza scenari epici dunque, ma certamente alquanto inusuali specie per gli ultimi anni.