Io guarderei invece alla distribuzione della pressione al suolo... perché direi che un forte raffreddamento, come quello che si sta osservando ad Est e a Sud del Mare di Botnia, in direzione della Finlandia e della pianura russa principalmente è dovuto all'espansione dinamica dell'aria artico-continentale... in pratica il massimo raffreddamento della massa d'aria presente al suolo avviene laddove le isobare si allargano e quindi non certo sulla Svezia o sulla Bielorussia. Attenzione, perché non dico che philip abbia torto (anzi di fatto ha ragione): una dinamica differente nella prossima avvezione, o magari un blocking atlantico più persistente, avrebbe consentito all''aria artico continentale di creare uno strato pellicolare anche più ad ovest, verso Bielorussia, Polonia e Ucraina, quella che invece dovrebbe essere risucchiata verso l'arco alpino e verso parte dell'Italia sarà sicuramente aria artico-continentale, ma il freddo non sarà di natura stettamente "pellicolare". Poi c'è un'altra incognita: una delle ultime forti avvezioni artico continentali (fine gennaio 1999) vide l'arco alpino far da barriera all'aria fredda al suolo, alla fine, nonostante quella massa d'aria provenisse dalla Siberia nord-occidentale, il gradiente barico verticale non fu propriamente "siberiano", almeno a Sud delle Alpi, anzi vi furono locali effetti di compressione adiabatica, avvertiti soprattutto nel Veneto occidentale...
Ultima modifica di galinsoga; 15/12/2009 alle 15:27
*****
Non so quanto continentale sia quella che ci verrà a trovare nel fine settimana.
Dico solo che una settimana fa mi sognavo una cosa del genere(già vista altre volte in passato con irruzioni "storiche" o quasi):
Trieste con bora urlante e minima a -6 e massima a -5.-
E sapevo che dalle mie parti potevo avere giornate di ghiaccio, o nevicate con il mio vento da NO e massime a -3, o -4 oppure bora a -1
Al momento tutto questo sta diventando un "sogno proibito".-
Nulla toglie che una buona neve a -1(con vento da NO) me la becchi!!!
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Aggiungo una osservazione relativa al 1996, in quel caso l'irruzione di fine anno fu pilotata da una importante cella altopressoria sul cui bordo meridionale scorrevano masse di origine prettamente siberiana (di per se già di qualità) e la componente anticiclonica (1035 circa sul nord) contribuì a mio parere ad 'incollare' nei bassi strati la massa in arrivo, oltre alla componente di ingresso disposta da EST pieno, a tratti SE trovando quindi uno sbocco in alto adriatico molto più agevole.
- Marco Rabito - Davis V. Pro 2 ventilata 12h. Cavazzale 7 km a NNE di Vicenza, 42 m. slm
http://www.serenissimameteo.eu
http://www.nordestmeteo.it
Sicuramente per il centroest europa specie settentrionale si sta dimostrando una notevole avvezione fredda che non si verificava da tempo. Peccato che il tutto sarà vanificato nelle prossime settimane da una configurazione EA + esasperata e da un aumento considerevole della pressione sull'europa orientale che scacciera letteralmente il freddo da dove era venuto facendo si che si ripristina una situazione che va avanti da tempo: anomalie termiche molto positive sulla Russia Europea
Ciao
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
hanno cambiato idea per dicembre
![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Segnalibri