Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
...delle potenzialità delle carte che ci stanno proponendo i migliori centri di calcolo in questi giorni.


Con tutti i se e i ma del caso, a partire dal fatto che effettivamente una previsione a 240h si riveli giusta, ed indipendentemente dagli effetti a livello locale che si avranno, vorrei proporvi un semplicissimo confronto tra la previsione odierna a 10gg di ECMWF12z ed una carta di rianalisi ai più ben nota.

Come andò quell'anno lo sapete tutti.

Come andrà questo, non lo sappiamo ancora.

Ma prima di dire le solite frasi trite e ritrite del tipo: "che schifo questo run" "va tutto in spagna" "arriva l'atlantico a rovinare tutto" o "niente di che".....bè.....ci penserei un attimo.

Senza polemica.



Immagine


Immagine
*****
Gran bella somiglianza quel 27 dicembre 62 !!!
Solo per citarlo, qui a Rimini, si parti a quella data con già del buon freddo, ed è eufemismo etichettarlo così , infatti il 27.12.62 a Rimini minima a -8,5 e massima a ZERO !!!, diciamo al gelo!!!
il giorno dopo: -9,5 e massima a +1.-
Poi i gg successivi l'aria si scaldò e fino al 12.1.1963 si ebbero medie giornaliere dai +3 ai +8.-
Il Grande Gelo del 63( ben 4 minime a -19! e ben 7 medie giornaliere sotto i -7, fino ai -10!!!, con neve abbondante: cm 106 caduti) ci mise ben 16 gg ad arrivare! infatti arrivò con un temporale la sera verso mezzanotte del giorno 12, temperatura +0,5, vento da NO, e....
si buttò in neve! Il 13.1 massima +0,5(la T della mezzanotte precedente) e minima a -3, neve cm 13.
Il giorno dopo rasserenò: minima a -19 !!!
poi seguì un paradiso di nevicate e gelo fino al 10.2.63.-
Questo per dire che anche se "tutto procede bene", come allora, di gg ce ne vogliono prima che arrivi la "storia"!
Non tralasciando la "cosa" principale: che lassù da dove deve translare il vero gelo, il vero gelo non demorda, ma anzi si moltiplichi, e non si stia smorzando come avviene ora.