Dopo la metà del mese grazie all'importante contributo dall'Atlantico per il Nord si aprono prospettive di tutto rispetto.
A 300hPa previsti nel bel bezzo dell'Atlantico valori superiori a 150 kts in direzione del continente europeo, con taglio netto della radice del grande anticiclone oceanico.
Potenzialmente, situazione di assoluto interesse.
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Per fare un raffronto, quale è meglio?? Quella prevista ovvio. Se pensate quello che successe dopo questa carta nel 1985....
le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani
- Marco Rabito - Davis V. Pro 2 ventilata 12h. Cavazzale 7 km a NNE di Vicenza, 42 m. slm
http://www.serenissimameteo.eu
http://www.nordestmeteo.it
Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]
...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!
Mamma mia che cavolo di carte, un periodaccio davvero per i runnofili di ogni luogo.
E' in gioco molto per gran parte dell'Europa. Come osservavano altri, nei paesi scandinavi e nell'est giorni e giorni ripetuti di gelo. Nell'Europa "calda" (Francia, Italia, Spagna...), invece, la possibilità di disporre di una massa d'aria e di una situazione di partenza entrambe esplosive.
Se poco poco shifta potremmo dire definitivamente addio al server![]()
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Segnalibri