Pagina 11 di 22 PrimaPrima ... 91011121321 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 215
  1. #101
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Folco Quilici sui cambiamenti climatici e ambiente

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Per il momento, mi risulta che proprio coloro che si occupano di Sole sono quelli che ne sminuiscono gli effetti ai fini del GW...
    Fra l'altro è curioso che lo stesso Lindzen suggerisca di non guardare al sole come main driver del GW (a rischio, aggiungo io, di accecamento.......)
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #102
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Folco Quilici sui cambiamenti climatici e ambiente

    Citazione Originariamente Scritto da Anguillasnow Visualizza Messaggio
    No caro Sandro58, l'intervento di F. Quilici è il risultato dell'arte del saper ben comunicare. A volte so farlo anche io...quando voglio. Quilici è uomo di comunicazione in tematiche ambientali..ed in quanto tale può esprimere opinioni, sensazioni.

    F. Quilici con i suoi toni potrebbe scrivere un intervento Pro Agw con la stessa saggezza e convincere anche te.

    Tu lo sostieni perchè quello che dice incontra il tuo consenso. tutto qua.

    Pertanto non confondere le chiacchiere, per quanto ben fatte, veritiere, con il metodo scientifico che si occupa di stabilire se nuovi dati sperimentali e di studio costitiuiscano nuova conoscenza ed un avanzamento dello stato dell'arte.
    Che il metodo scientifico sia limitato credo sia umanamente ovvio...visto che è un prodotto umano.
    A Mauri', nun se stamo a pija pel .... , sai benissimo che Folco Quilici e' uno che s'e' fatto "er mazzo" per tutta la vita, sul campo, in tutte le parti del Mondo.

    Io lo sostengo perche' ha detto cose sagge, indipendentemente dal loro valore "scientifico" o "climatico".

    Io non disconosco il valore del metodo scientifico che se applicato rigorosamente consente di essere "confidentemente" certi di un determinato fenomeno vista la sua replicabilita' alle stesse condizioni di partenza. Il sistema ha pero' poche chance nei confronti dei sistemi complessi e "vitali". Ho sentito cosi' tante caxxate arrivate dalla "scienza" in questi ultimi 40 anni che ci si potrebbe riempire il Colosseo.
    Per fortuna ho sentito altrettanti grandi passi nella direzione della "conoscenza" dei fenomeni naturali.

  3. #103
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Folco Quilici sui cambiamenti climatici e ambiente

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    La tabellina di Hansen dal 1750 al 2005 non spiega i cambiamenti avvenuti ad es

    - il riscaldamento dei primi del 900 fino al 1938 ( lo dice l'hadley center)

    - il raffreddamento 45 75 la giustificazione dei solfato non è sufficiente

    - la stasi delle T superficiali degli ultimi 10 anni ( lo dice Trenberth e mail) Hansen invece dice che è variabilità naturale ( ma non è credibile se nella sua tabella la forzante naturale è solo il 3,8% dei riscaldanti la mancanza può essere al massimo il 3,8% dei raffreddanti)

    - la stasi delle T stratosferiche negli ultimi 10 anni mentre la CO2 è cresciuta

    - i dati di Ceres che indicano che dovrebbe esserci più riscaldamento che nessuno ha mai visto ( Trenberth e amil)

    - l'azione della variazione di CO2 e CH4 nel passato, cioè la famosa amplificazione mai dimostrata

    -infine il periodo caldo medievale e la piccola glaciazione correlati con il sole con un'azione che è simile a quella di questo perido che non si conosce nel meccanismo, ma che c'è, perchè non può che essere il sole ad aver guidato i due periodi.
    E il primo periodo olocenico parecchio piu' caldo di quello attuale enza gli stessi livelli di CO2.

    Ma caxxo, ci vuole tanto a capire che la materia prima del Clima, oltre che il Sole e' l'ACQUA !!! Bho, a me me parono matti.

  4. #104
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Folco Quilici sui cambiamenti climatici e ambiente

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    EMa caxxo, ci vuole tanto a capire che la materia prima del Clima, oltre che il Sole e' l'ACQUA !!! Bho, a me me parono matti.
    L'atmosfera no? La sua composizione chimica non conta nulla?
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  5. #105
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Folco Quilici sui cambiamenti climatici e ambiente

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    La tabellina di Hansen dal 1750 al 2005 non spiega i cambiamenti avvenuti ad es

    - il riscaldamento dei primi del 900 fino al 1938 ( lo dice l'hadley center)

    - il raffreddamento 45 75 la giustificazione dei solfato non è sufficiente

    - la stasi delle T superficiali degli ultimi 10 anni ( lo dice Trenberth e mail) Hansen invece dice che è variabilità naturale ( ma non è credibile se nella sua tabella la forzante naturale è solo il 3,8% dei riscaldanti la mancanza può essere al massimo il 3,8% dei raffreddanti)

    - la stasi delle T stratosferiche negli ultimi 10 anni mentre la CO2 è cresciuta

    - i dati di Ceres che indicano che dovrebbe esserci più riscaldamento che nessuno ha mai visto ( Trenberth e amil)

    - l'azione della variazione di CO2 e CH4 nel passato, cioè la famosa amplificazione mai dimostrata

    -infine il periodo caldo medievale e la piccola glaciazione correlati con il sole con un'azione che è simile a quella di questo perido che non si conosce nel meccanismo, ma che c'è, perchè non può che essere il sole ad aver guidato i due periodi.
    Tutto, ma proprio tutto falso. Interpretazioni libere a geometria variabile.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  6. #106
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Folco Quilici sui cambiamenti climatici e ambiente

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Ti pregherei di rispondere alla domanda.
    Ti ho risposto non può essere solo il 3,8 % la percentuale di forzante naturale degli ultimi 250 anni, ma deve essere molto di più altrimenti i fenomeni non si potrebbero spiegare con il valore delle forzanti die gass erra antropogenici, ch esono il 96% dei riscaldanti, il 92,5% di tutte le forzanti ( cioè riscaldanti meno raffreddanti)

  7. #107
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Folco Quilici sui cambiamenti climatici e ambiente

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    E il primo periodo olocenico parecchio piu' caldo di quello attuale enza gli stessi livelli di CO2.

    Ma caxxo, ci vuole tanto a capire che la materia prima del Clima, oltre che il Sole e' l'ACQUA !!! Bho, a me me parono matti.

    il clima è descrive caratteristiche dello strato gassoso (bassa troposfera) che riveste lito e idrosfera.
    Tali caratteristiche scaturiscono, a parte il sole, dall' l'interazione tra idrosfera (forte e con elevate capacità omeostaitche) ed atmosfera (molto più sensibile alle variazioni di composizione).
    Io continuo a non capire come in un sistema complesso, quale quello terrestre, si vogliano sempre cercare attori principali e comparse...

    l'attore principale è la sinergia dei differenti settori in equilibri molto delicati...
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  8. #108
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Folco Quilici sui cambiamenti climatici e ambiente

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Siamo quindi alla contrapposizione tra saggezza e scienza. Saggezza in base alla quale spiegatemi voi come faccio a capire che è la terra a girare attorno al sole e non viceversa.

    Poi vi lamentate se si dice che certe posizioni portano all'oscurantismo. Ma scusate, leggendo i vostri messaggi cosa dovremmo capire? Per quanto riguarda il discorso sistema vs singola parte: è del tutto presuntuoso pensare che gli scienziati non se ne rendano conto. Ma veramente pensate di poter voi impartire lezioni a gente che studia questi problemi da decenni?
    ma quali lezioni? nessuna lezione
    loro son padronissimi di continuare coi loro studi
    e io padronissimo di dubitare

    ma che è sto pecoronismo?


  9. #109
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Folco Quilici sui cambiamenti climatici e ambiente

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    ma quali lezioni? nessuna lezione
    loro son padronissimi di continuare coi loro studi
    e io padronissimo di dubitare

    ma che è sto pecoronismo?

    Non credo che il punto sia, che cosa si è padroni di fare o di pensare; credo che dovremmo piuttosto riflettere sul concetto di incertezza: il dubbio è un ingrediente fondamentale della scienza, ma va applicato anche alle tesi degli scettici.
    Pecoronismo che vuol dire, stare con la maggioranza? Ma in campo scientifico non è come comperare quel vestito perche è di moda o tifare per quella squadra perchè molti lo fanno....se la maggior parte degli scienziati del clima (anche se Clayco dice che non è vero) concordano sulle cause più probabili del riscaldamento, è perchè risulta da decenni di studi, non perchè si sono telefonati e messi d'accordo; come si fa a non tenere conto di questo? Poi possono sbagliare, fa parte del gioco, ma il progresso è fatto di piccoli passi condivisi e verificati più volte; se domani emergerà che il GW non esiste o dipende da qualche convergenza astrale diremo che oggi sbagliavamo.
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  10. #110
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Folco Quilici sui cambiamenti climatici e ambiente

    Citazione Originariamente Scritto da Anguillasnow Visualizza Messaggio
    il clima è descrive caratteristiche dello strato gassoso (bassa troposfera) che riveste lito e idrosfera.
    Tali caratteristiche scaturiscono, a parte il sole, dall' l'interazione tra idrosfera (forte e con elevate capacità omeostaitche) ed atmosfera (molto più sensibile alle variazioni di composizione).
    Io continuo a non capire come in un sistema complesso, quale quello terrestre, si vogliano sempre cercare attori principali e comparse...

    l'attore principale è la sinergia dei differenti settori in equilibri molto delicati...
    Straquoto.

    Pero' Maurizio, nel bilancio energetico globale c'e' anche una "preponderanza" di elementi e "carenza" di altri. L'HC globale e' quasi COMPLETAMENTE a carico dell'ACQUA e questo e' assolutamente CERTO.

    Quindi anche se certamente vanno considerate le interazioni di ogni elemento del sistema ci sono "attori" che hanno un peso specifico maggiore di altri e l'ACQUA e' il 95% del CLIMA MONDIALE, gli altri gas sono praticamente NIENTE, comprese CO2, argon, CH4, solafi floruri e tutto quello che te pare a te.

    Ogni singolo elemente puo' fornire un contributo di breve periodo di tipo eccezionale, immaginiamo le polveri vulcaniche che ti possono abbattere le temperature globali come mannaie, le terre di giorno si portano a 50, 60, 90° sotto al sole e emanano calore riscaldando anche fino a migliaia di metri l'atmosfera .... ma la sera si raffreddano.

    L'acqua invece ha una memoria, ha dei tempi di reazione lenti, a volte pero' anche molto rapidi quando e' in atmosfera, pensa alla differenza tra una nottata serena con aria secca e una serena con aria umida (intendo la colonna) .... quanti gradi di differenza puoi avere ? 5 ? 10 ? ... in siberia anche 30-40° !!!

    Se invece hai 380ppm di CO2 invece che 280ppm che differenza di temperatura hai ? Heat Stored by Greenhouse Gases

    P.S. e di acqua ce n'e' una quantita' immensa, grazie a Dio, in superficie e in atmosfera !!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •