Il 18 dicembre scorso si è tenuta la consueta riunione all Protezione Civile riguardo le previsioni mensili e stagionali. Pare proprio che questa volta siano tutti abbastanza d'accordo nel definirlo mite , con prevalenza di correnti zonali e quindi di perturbazioni atlantiche che favoriranno precipitazioni al nord soprattutto nella prima parte.
avete già visto le mappe dell'IBIMET, adesso vi mostro quelle che produciamo all'ISAC che sostanzialmente dicono la stessa cosa
Geopot. a 500 hPa
1-15 gennaio
![]()
15-31 gennaio
serie temporale delal media ensemble sull'Iitalia (in rosso la previsione, in blu il clima rimodellato )
Temp 850 hPa
precipitazione
il picco che vedete corrisponde al 22 ed è dovuto alle precipitazioni sulel alpi, che si dovrebbe verificare appieno. dopo 10 giorni però conviene cosiderarla sopratutto in media su lungo periodo perchè diventa caos totale ed è quasi impossibile prevedere un evento significativo. ah per quanto riguarda la t, probabile che ci si becchi a 850, ma sappiamo bene che al suolo in inverno potrebbe essere tutt'altra storia....
detto questo, visto che si è tutti d'accordo allora è la volta buona che vediamo davvero un nuovo gennaio '85![]()
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
eh lo so, ma stavolta il piatto piange sul serio. devo però effettivamente segnalare che molto spesso la precipitazione prevista al sud risulta errata perchè quasi sempre di origine convettiva, cosa che un modello a 1 grado di risoluzione orizzontale fa fatica a vedere. difatti novembre al sud era previsto al limite del seccume totale, e invece abbiamo chiuso in media o poco sotto.
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Se la seconda metà di gennaio è così io non piango ...
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
A me andrebbe bene però vorrei per l'Epifania un epsodio crudo dai Balcani. Gennaio infatti non è mai stato mediamente tutto freddo e pecipitativo anzi, però ci sono stati anni in cui nella prima decade mi ha regalato bianchi sorrisi. Per il resto sono più nevosi febbraio e marzo.
La cosa bella di gennaio è che ancora le notti sono lunghe e quindi anelo alla neve proprio tra la fine di dicembre e la metà di gennaio.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
assolutamente no!quella mappa è stata pubblicata il 14 dicembre...e il lasso temporale comprende 50 giorni...quel calo della temperatura a 850hp è riferito al calo che abbiamo avuto in questi giorni..i numeri sotto non sono dei giorni di gennaio ma i giorni che passano da 1 a 50 da quando è uscita la mappa
Segnalibri