Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
Cristian, te lo dico io... va a sensazioni e a statistica: secondo lui ora ad esempio il freddo andrà ad est perchè dice... moh, è andato sempre ad ovest mo, ora un pò ad est ci vuole, prima o poi ci prende... con la statistica e la legge dei grandi numeri è quasi fisiologico.... intanto il gennaio 2010 con molta probabilità inizierà in EA + e ricompattamento del VP troposferico che povero a lui non è che può fare sempre il codardo! Complimenti per la disamina e le carte, sono sostanzialmente daccordo con le previsioni di un gennaio mite e atlantico per la persistenza delle "eccitazioni" della corda subtropicale in uscita dal comparto americano e per il fisiologico incremento del Momento Angolare sull'emisfero nord dovuto anche alle influenze del Nino che prima o poi comincieranno a rendersi evidenti.

Ciao
Non puoi avere la pretesa di sapere come fanno glia altri a vedere le tendenze.. Di certo ci sono fondate ragioni di ordine termico- barico e termodinamico in primis su base oceanica, poi su base reale di raffreddamento al suolo sulla terraferma e, ovviamente, su base comportamentale degli strati più alti dell'atmosfera..Di tutte queste realtà va fatto il dovuto ragionamento di tipo termodinamico e gli esiti vanno , poi, fatti interagire... Il sottoscritto è ben conscio di tutti i passi che bisogna fare, anche i più minuscoli, per cercare di cogliere alla meglio una tendenza.. Il mettere in mezzo la statistica è una abbreviazione ( cioè tagliare corto ) spesso di comodo per risolvere alla svelta una diatriba, ad esempio su vedute o prospettive... e la sensazione nient'altro che una espressione, altrettanto di comodo.... amico...E io no uso escamotage ne situazioni di comdo.. Alla fine conta il risultato finale e quello verte verso Alta pressione spesso presente su di noi, ma con disturbi da est sulle adriatiche e, più in là con gennaio, con situazioni artica continentale.. Amico...Questo orientativamente, ma ti dico anche che il grosso deve disegnarsi alla luce delle folate atlantiche che farà prossimamente... Cioè valuteremo, ad esempio fra 5/6gg, quanto potrà essere incisivo l'anticiclone e eventuali situazioni meridiane più instabili..Ho già avuto modo di dire in un post precedente che se si vuole convergere con HP sui nostri meridiani, come piuttosato costante, sono concorde, non concordo con il fatto che Cristian abbia messo il massimo delle anomalie sul Mar Nero e ovviamente non concordo sull' islandese così in palla... E' più una situazione da cavi profondi in atlantico.. ablunghi e non da islandese con atlantico alto...