se dobbiamo sempre metterla sulla ricerca del gelo e della neve allora 100 volte meglio un disassamento del vp piuttosto che zonalità sparata
una circolazione che favorisce gli scambi meridiani non può che essere l'unica vera occasione affinchè il centrosud appenninico possa registrare accumuli interessanti.
ovvio che poi non tutte le ondulazioni del getto possono essere favorevoli e ovviamente più queste sono marcate e più estreme saranno le anomalie.
mi sembra così lapalissiana come cosa... basta andarsi a vedere le reanalisi di alcuni inverni superpiatti (2006/2007-2000/2001 etc.) con l'appennino agonizzante a tutte le quote
magari più che una ripresa della zonalità sparata sarebbe più opportuno sperare in una ripresa del getto in uscita dal comparto nordamericano al fine di supportare meglio le pulsazioni azzorriane verso nord, cosa che purtroppo attualmente sembra abbastanza lontana dal realizzarsi.
![]()
Ragazzi su, non fasciatevi la testa prima di rompervela. L'Inverno è appena cominciato santa polenta!!!!!!! Non datelo subito e così prematuramente per spacciato. La natura fa quel che vuole. Non siamo noi a mutarla. Mancano ancora Tutto Gennaio, Febbraio e perchè no anche Marzo!!!!! Non immaginate quante irruzioni, sia fredde che calde, possano entrare fino a fine Marzo. Quindi aspettiamo e, come dice Pino Daniele, Anema e Core!!!! Chi vivrà, vedrà.![]()
AO a -4
prima o poi arriverà la botta buona per tutti
con AO a +4 invece saremmo sicuri del contrario e allora forse ci sarebbero meno lamenti localizzati, ma più estesi
PS
forse è meglio se vi rivedete gli split del passato e come si sono evoluti...
Assolutamemnte in disaccordo.. Può anche libecciare o sciroccare per altri 20 gg ma questo non significa affatto che la natura si ripete per la stessa strada a tempo indefinito .. Io preferisco il vortice spappolato.... senza alcun dubbio.. ovviamente fisiologici suoi tentativi di riordinamento ma con lobi, a mio avviso, ben posti tra 10-15 gg anche se magari più compatti... a dettare i giochi non è la sfaticatezza della natura.......bensì la distribuzione termico-barica emisferica che, a seconda la circolazione cambia e cambiano le mosse, definisce i nuovi assetti .. Per inizi anno potrebbero non esserci ancora i presupposti per una meridianiazzazione, magari ci sarà un passaggio libeccioso anche freddino, che sarebbe meglio di niente, ovviamente altra cosa rispetto alla meridianizzazione fredda sui meridiani centrali del mediterraneo ... Ma la ridistribuzione termica e barica sarà certa fra già 10 gg... e la nuova ridistribuzione andrà via via facendosi favorevole per il nostro bacino... Te lo dico oggi, questo inverno si affiancherà, per una botta importante tra Gennaio e Febbraio, ai famosi...
Una botta per il nord già c'è stata, ma c'è il grosso ancora.... e l'insulsa, oscena, e chi più ne ha più ne metta, circolazione attuale ( magari anche in ripetizione tra qualche tempo ) ne sarà il presupposto... Tempo al tempo...
![]()
Dio c'è ...
Comunque non commentiamo carte a 240 h come se fossero reanalisi. Non andrebbe bene nemmeno a 144 ore. Bisognerà vedere anche le ssta: ad esempio in zona 1+2 due giorni fa erano negative, oggi già sono ritornate positive in maniera anche evidente. Non bisogna pensare che le ssta siano tali e quali come stanno ad ora.![]()
spero tu abbia ragionema a naso credo che non andrà così...fra qualche settimana quando il vp ritornerà in forma i giochi saranno finiti e ci beccheremo le forzanti negative che fin ad ora (forse) abbiamo scansato (nino)
...e anche se arrivasse una botta mediocre alla fine dei conti..il bilancio per almeno una parte d'italia "invernicamente" parlando sarebbe negativo...questo a naso ...certo una grossa botta allora si che potrebbe sposatere l'ago della bilancia...![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
A volte veramente mi devo sforzare a capire dove sbaglio a parlare: ho per caso detto inverno finito HP a manetta? ho detto che da mo fino ad aprile avremo lo stesso tipo di tempo? Secondo te, potrebbe durare altri 40 giorni un vp in questa situazione?
Mah, veramente a volte mi rendo conto che questi strumenti lasciano il tempo che trovano perchè quando esponi qualcosa ognuno capisce le cose a suo piacimento.
Ciao Granneve e buon Natale anche a te
Parte il secondo Espresso della stagioneeee...
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri