Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 500

Discussione: E dopo...?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: E dopo...?

    E dopo ... Si ricominciano a vedere carte assurde con modelli che propongono discese "più o meno" continentali (più più che meno; e più artico-continentali che continentali pure) con T di nuovo incommentabili: confini alpini con T da nord america, per intenderci.

    Ora io mi chiedo: ma invece di fare una settimana a +10 e una a -20° non si potrebbe optare per una via di mezzo? Che so ... Una +2 e una -12°; giusto per non avere addirittura 2 volte un gelo epocale e poi spazzarlo via con una caldana epocale ...
    Sì ... Ho pure delle pretese.

  2. #2
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: E dopo...?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    E dopo ... Si ricominciano a vedere carte assurde con modelli che propongono discese "più o meno" continentali (più più che meno; e più artico-continentali che continentali pure) con T di nuovo incommentabili: confini alpini con T da nord america, per intenderci.

    Ora io mi chiedo: ma invece di fare una settimana a +10 e una a -20° non si potrebbe optare per una via di mezzo? Che so ... Una +2 e una -12°; giusto per non avere addirittura 2 volte un gelo epocale e poi spazzarlo via con una caldana epocale ...
    Sì ... Ho pure delle pretese.

    Magari Massimo, magari. Ora sono a +13.1C°. A parte tutto Buon Natale

    P.S. Ma nella cava appenninica quanta ne è venuta giù i giorni scorsi?
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: E dopo...?

    Citazione Originariamente Scritto da quebec Visualizza Messaggio
    Magari Massimo, magari. Ora sono a +13.1C°. A parte tutto Buon Natale

    P.S. Ma nella cava appenninica quanta ne è venuta giù i giorni scorsi?
    Una 980 hpa tra la Penisola Iberica e l'entroterra marocchino non è una situazione di tutti i giorni.

  4. #4
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: E dopo...?

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Una 980 hpa tra la Penisola Iberica e l'entroterra marocchino non è una situazione di tutti i giorni.

    Diciamo che è una delle cose peggiori che ci possa capitare, ma il problema non è quello perchè una botta di sfiga ci può anche stare, è che la cosa sembra avere più di un seguito.
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  5. #5
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: E dopo...?

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Una 980 hpa tra la Penisola Iberica e l'entroterra marocchino non è una situazione di tutti i giorni.

    Comunque io comincerò a sorridere quando vedrò una 1030Hpa che prende le baleari e la spagna, altrimenti sono è rimarrò fuori dal tunnel del divertimento
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: E dopo...?

    Per fortuna sembra che nonostante le SST, il target iberico possa essere solo sfiorato, in quanto effettivamente il polo di attrazione rimane alto, il "pendolo si raddrizza e si va a ristabilire una netta meridianità dando il via a una paurosa rodanata.
    Paurosa ancora una volta in quanto al polo c'è di nuovo una situazione di split (le cui caratteristiche vanno, a mio parere, riviste + da vicino) e quindi gpt bassissimi che si riavvicinano pericolosamente.
    Già questa volta sembra un'irruzione (e non un'avvezione) di aria artico marittima. E poi?
    Sarò un pò noioso (l'eta?) ma l'evoluzione verso una nuova ondata di gelo dipende dalle SST medio atlantiche.
    La radice subtropicale (chiamiamola azzorriana) per tenere deve ricevere apporti di un certo tipo e non navigare in acque troppo fredde.

    P.s. <cmq mi rendo conto che è una carta a 240 h e in questi casi credo si debba tornare a navigare quasi a vista.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Matteo



  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: E dopo...?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Per fortuna sembra che nonostante le SST, il target iberico possa essere solo sfiorato, in quanto effettivamente il polo di attrazione rimane alto, il "pendolo si raddrizza e si va a ristabilire una netta meridianità dando il via a una paurosa rodanata.
    Paurosa ancora una volta in quanto al polo c'è di nuovo una situazione di split (le cui caratteristiche vanno, a mio parere, riviste + da vicino) e quindi gpt bassissimi che si riavvicinano pericolosamente.
    Già questa volta sembra un'irruzione (e non un'avvezione) di aria artico marittima. E poi?
    Sarò un pò noioso (l'eta?Immagine
    Immagine
    ) ma l'evoluzione verso una nuova ondata di gelo dipende dalle SST medio atlantiche.
    La radice subtropicale (chiamiamola azzorriana) per tenere deve ricevere apporti di un certo tipo e non navigare in acque troppo fredde.Immagine


    P.s. <cmq mi rendo conto che è una carta a 240 h e in questi casi credo si debba tornare a navigare quasi a vista.

    Per me ormai una condizione necessaria la tenuta dell'hp...che a veder i modelli appare molto fragile e anche dalle tue parole...dacci qualche speranza
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  8. #8
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: E dopo...?

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    Per me ormai una condizione necessaria la tenuta dell'hp...che a veder i modelli appare molto fragile e anche dalle tue parole...dacci qualche speranza
    Roby involontariamente ti ho risposto subito sopra

    Matteo



  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: E dopo...?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Per fortuna sembra che nonostante le SST, il target iberico possa essere solo sfiorato, in quanto effettivamente il polo di attrazione rimane alto, il "pendolo si raddrizza e si va a ristabilire una netta meridianità dando il via a una paurosa rodanata.
    Paurosa ancora una volta in quanto al polo c'è di nuovo una situazione di split (le cui caratteristiche vanno, a mio parere, riviste + da vicino) e quindi gpt bassissimi che si riavvicinano pericolosamente.
    Già questa volta sembra un'irruzione (e non un'avvezione) di aria artico marittima. E poi?
    Sarò un pò noioso (l'eta?Immagine
    Immagine
    ) ma l'evoluzione verso una nuova ondata di gelo dipende dalle SST medio atlantiche.
    La radice subtropicale (chiamiamola azzorriana) per tenere deve ricevere apporti di un certo tipo e non navigare in acque troppo fredde.Immagine


    P.s. <cmq mi rendo conto che è una carta a 240 h e in questi casi credo si debba tornare a navigare quasi a vista.
    A parte che l'anomalia non sembra così rilevante, ma la pulsazione caraibica non è da sottovalutare. L'arricciamento del vortice canadese, debole tra l'altro, risucchierebbe aria calda dal Golfo del Messico e Mar delle Antille e darebbe man forte al coriaceo BLN. Più che di una radice si tratterebbe di un promontorio termico come quello presente ora in Mar Egeo e Mar Nero. La presenza del vortice canadese pulsa aria calda verso il BLN. Tale pulsazione determinerebbe un rapido riscaldamento dell'Atlantico centrale e l'anomalia negativa verrebbe sospinta verso l'Europa. Tra la configurazione e le sst esiste un rapporto reciproco: una influenza l'altra ed il viceversa. Un'anomalia negativa più sbilanciata verso le coste europee favorirebbe peraltro irruzioni artiche dalla Valle del Rodano con ciclogenesi basso tirreniche. Alta delle Azzorre che tiene più coperto l'Atlantico orientale.

  10. #10
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: E dopo...?

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    A parte che l'anomalia non sembra così rilevante, ma la pulsazione caraibica non è da sottovalutare. L'arricciamento del vortice canadese, debole tra l'altro, risucchierebbe aria calda dal Golfo del Messico e Mar delle Antille e darebbe man forte al coriaceo BLN. Più che di una radice si tratterebbe di un promontorio termico come quello presente ora in Mar Egeo e Mar Nero. La presenza del vortice canadese pulsa aria calda verso il BLN. Tale pulsazione determinerebbe un rapido riscaldamento dell'Atlantico centrale e l'anomalia negativa verrebbe sospinta verso l'Europa. Tra la configurazione e le sst esiste un rapporto reciproco: una influenza l'altra ed il viceversa. Un'anomalia negativa più sbilanciata verso le coste europee favorirebbe peraltro irruzioni artiche dalla Valle del Rodano con ciclogenesi basso tirreniche. Alta delle Azzorre che tiene più coperto l'Atlantico orientale.
    Si ...se la posizione dell'ex getto canadese collassato rimane con asse N-S.
    Quanto all'attuale afflusso caldo proveniente dal Golfo del Messico e dalle Antille, mi pare ancora un pò troppo a ridosso degli States.
    Cmq vedremo .. non è da trascurare l'eventuale forza delle spinte antizonali.
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •