Come per l'episodio precedente, il gelo pellicolare trasportato dal Burian rappresenta un elemento di previsione estremamente complesso da risolvere, date le sue peculiarità (limitata estensione verticale della massa d'aria ed alimentazione quasi puramente radiativa). E difatti, appena parte, il/i modello/i va/vanno nel panico.
Questo non significa che deve arrivarci addosso, ma che appena entra nel dominio spaziale del modello la previsione va per conto suo, senza una logica fisica chiara![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri