Per gli scettici ma anche per una pura curiosità scientifica invito tutti gli utenti centro-meridionali, ma anche perchè no, quelli del nord interessati, a postare qui i record di caldi caduti in seguito a questa terribile ondata di calore.
Inizio io con il record di Serra San Bruno, centro popoloso posto a 790M all'interno delle Serre, catena montuosa calabrese che si sviluppa longitudinalmente dall'istimo di Marcellinara (il punto più stretto della Penisola, appena 35km) all'Aspromonte.
Serra San Bruno è una località piuttosto fresca a causa dell'altitudine che mitiga molto il suo clima e dalle assidue inversioni termiche a cui è soggetta (minime sotto i 5°C in piena estate non sono infrequenti). Ha come media annua 11,4°C e media di dicembre 5,1°C. Le medie sono piuttosto significative dal punto di vista scientifico perchè si riferiscono ad una serie temporale piuttosto lunga che parte dal 1926. Non nascondo qualche dubbio tuttavia sulla correttezza dei rilevamenti effettuati in alcuni anni specie quelli iniziali. Infatti la strumentazione era certamente diversa così come certamente diversa la schermatura dei dati termometrici che quindi potrebbero essere stati sovrastimati nelle massime.
Fatte queste necessarie premesse andiamo ai fatti. Serra San Bruno il 25 dicembre 2009 ha registrato la media giornaliera più alta da inizio raccolta dei dati, con un valore mostruoso di 14,7°C. Quindi di ben 9,6°C superiore alla media mensile. In passato c'era stato un 14,2°C fatto registrare tuttavia il primo dicembre. Il dato è suffragato anche dalle isoterme in quota che hanno raggiunto in zona i +14 contro una media di +3/+4.
Per chi volesse consultare i dati calabresi online sia in tempo reale che le serie storiche lo rimando a questo link Dati in tempo reale
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Segnalibri