Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 42
  1. #11
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Bilancio meteo dei primi 10 anni 2000

    Mi sono divertito
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  2. #12
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,748
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Bilancio meteo dei primi 10 anni 2000

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Comunque dal punto di vista strettamente statistico si usa fare la media iniziando dal primo anno con l'1 del decennio, quindi 2001-2010. Dobbiamo aspettare ancora un anno per toglierci questo sfizio.
    Però non sono così d'accordo, poichè, quando diciamo gli anni 80 vanno dal 1980 al 1989, così come gli anni 90 vanno dal 1990 al 1999

  3. #13
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Bilancio meteo dei primi 10 anni 2000

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Però non sono così d'accordo, poichè, quando diciamo gli anni 80 vanno dal 1980 al 1989, così come gli anni 90 vanno dal 1990 al 1999
    Musicalmente forse sì, ma dal punto di vista delle statistiche climatiche il decennio va dal 1 al 10, il trentennio dall'1 al 30 e così via. Sono convenzioni, ma dobbiamo adeguarci.

  4. #14
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,748
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Bilancio meteo dei primi 10 anni 2000

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Musicalmente forse sì, ma dal punto di vista delle statistiche climatiche il decennio va dal 1 al 10, il trentennio dall'1 al 30 e così via. Sono convenzioni, ma dobbiamo adeguarci.
    Sarà, ma non sono così convinto. Mi ricordo ancora il tg1 il 31 dicembre 1989 che annunciò: oggi si chiudono gli anni 80

  5. #15
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Bilancio meteo dei primi 10 anni 2000

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Beh io sono convinto che a livello nazionale siano meglio degli anni '90.


    Gli inverni degli anni 200 sono stati enormemente più prolifici degli anonimi inverni anni '90
    Ecco il mio personale giudizio delle stagioni anni 2000 (dall'inverno 2001 all'autunno 2009) in base alle mie impressioni e i miei ricordi

    Inverno 2001......leggermente mite e nevoso (voto 8)
    Primavera 2001.......calda e piuttosto piovosa (voto 6.5)
    Estate 2001........calda e instabile (voto 6)
    Autunno 2001.........mite ed estremamente asciutto (voto 4)

    Inverno 2002.........freddo ed estremamente asciutto (voto 4)
    Primavera 2002........mite e piovosa, maggio alluvionale (voto 9)
    Estate 2002.............giugno bollente, luglio-agosto freschi, molti temporali (voto 9)
    Autunno 2002..........molto mite e molto piovoso, con novembre alluvionale (voto 7)

    Inverno 2003............mite, pochissima neve (voto 4)
    Primavera 2003.........caldo fuori stagione, estremamente siccitosa (voto 2)
    Estate 2003..........caldo eccezionale (voto fuori scala)
    Autunno 2003.......mite e piovoso (voto 7)

    Inverno 2004........nella media, febbraio nevoso (voto 7.5)
    Primavera 2004.........nella media, piovosa (voto 7)
    Estate 2004.........nella media, asciutta (voto 5)
    Autunno 2004.......mite e piovoso (voto 7)

    Inverno 2005..........freddo e asciutto, con qualche nevicata interesante (voto 6)
    Primavera 2005.........calda e asciutta (voto 4.5)
    Estate 2005........complessivamente nella media, giugno caldissimo, diversi temporali (voto 6.5)
    Autunno 2005.......mite e asciutto, invernale a fine novembre (voto 5)

    Inverno 2006.........freddo e nevoso, ma sempre in ombra pluviometrica (voto 7.5)
    Primavera 2006.........calda e molto siccitosa (voto 3)
    Estate 2006........molto calda soprattutto luglio, molto siccitosa eccetto agosto (voto 4)
    Autunno 2006......caldissimo, si salva solo la piovosità di settembre (voto 4)

    Inverno 2007.........impossibile definirlo "inverno" (voto fuori scala)
    Primavera 2007..........aprile da incubo, maggio più dinamico (voto 4.5)
    Estate 2007...........giugno temporalesco, luglio anonimo, agosto nella media (voto 5.5)
    Autunno 2007......nella media termicamente, ma asciutto (voto 4)

    Inverno 2008.......anonimo (voto 4)
    Primavera 2008........fresca e piovosa (voto 8)
    Estate 2008........leggermente più calda della media, ma molto dinamica (voto 7)
    Autunno 2008.........nella media termica, piovoso, fine novembre invernale (voto 7.5)

    Inverno 2009.........tornano le nevicate importanti, ingenti nevicate in montagna (voto 10)
    Primavera 2009..........complessivamente piovosa, aprile alluvionale, maggio estivo (voto 7.5)
    Estate 2009........molto calda, pochissimi temporali (voto 4)
    Autunno 2009........complessivamente mite, precipitazioni deficitarie (voto 4.5)
    Ultima modifica di Nix novariensis; 27/12/2009 alle 23:03

  6. #16
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Bilancio meteo dei primi 10 anni 2000

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Sarà, ma non sono così convinto. Mi ricordo ancora il tg1 il 31 dicembre 1989 che annunciò: oggi si chiudono gli anni 80
    Il riferimento per chi si interessa di meteo e clima non è il Tg1, ma l'OMM (o WMO in inglese), Organizzazione Meteorologica Mondiale.

  7. #17
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Bilancio meteo dei primi 10 anni 2000

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Musicalmente forse sì, ma dal punto di vista delle statistiche climatiche il decennio va dal 1 al 10, il trentennio dall'1 al 30 e così via. Sono convenzioni, ma dobbiamo adeguarci.
    Vero......del resto l'imperatore Augusto ha statuito che la conta degli anni partisse dall'anno 1
    Indi i decenni sono 1-10, 11-20, 21-30 e così via

  8. #18
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Bilancio meteo dei primi 10 anni 2000

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    In generale per quanto mi attiene le risultanze sono queste:

    - Aumento di temperatura media rispetto a tutti i decenni precedenti
    - Diminuzione della piovosità media
    - Aumento dei giorni "sereni", diminuzione della nuvolosità media in ekta
    - Leggero aumento della nevosità rispetto al decennio precedente, e questo è l'unico dato positivo.

    Bilancio corretto.Sono stati anni molto variabili e contrastati,molto più di quelli del decennio precedente.Andrebbe anche smentito il luogo comune secondo cui gli inverni degli anni 90' siano stati tutti gelidi:dal 1993/94 al 1997/98 si sono susseguite stagioni molto anonime per il centrosud ed anche il 1999/2000 ha visto solo 20 giorni di freddo intenso.
    Terribili le estati del 1994 e del 1998,eppure nessuno le nomina mai.Agosto 1994 chiuse a Bari con una media delle massime di circa 35°.Ciò in alternanza con qualche stagione estiva temperata(1990,1992,1996,1997),che è invece mancata in questo decennio(la più clemente è stata quella del 2004).

  9. #19
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Bilancio meteo dei primi 10 anni 2000

    ottimi il 2002 il 2003 il 2004 e il 2005
    poca roba sopratutto gli ultimi anni
    estati calde ad eccezione di quella del 2002
    secondo me migliore dei 90 come inverni sopratutto negli anni citati.

    diciamo però che gli ultmi anni, incluso questo fanno peggiorare fortemente questo decennio
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  10. #20
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Bilancio meteo dei primi 10 anni 2000

    Premesso che manca ancora un anno, come giustamente fatto notare da Albedo...

    direi ottimo decennio

    straordinario per le precipitazioni i cui quantitativi sono stati in stile anni 50, se non talvolta meglio!

    nel complesso mite, OK, causa specialmente semestre estivo molto caldi!

    vissute alcune ondate di caldo storico memorabili ( Giu 07 Lug07 , Lug09 )

    la neve non è quasi mai mancata e rispettando le medie tipiche della zona

    l'annata più nevosa la 2003 ( che qua è stata fra le 3 piu nevose degli ultimi 20/25 anni )

    insomma nel complesso, se limassimo un po le temperature verso il basso, firmerei per avere un bis nel prossimo decennio, che ripeto parte fra un anno


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •