Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
siamo punto e capoma si può
![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Io, invece , dato che stiamo in inverno, porto in saccoccia la passata fredda del week-end e Lunedì nella quale si vedrà qualche imbiancata soprattutto sul Gargano, non escludo fiocchi seppure coreografici su Bari e foggiano a bassa quota... L'avvezione calda dopo il 5 non la vedo affatto...al massimo andremmo di 2/3° sopra media con un +5 sulla capa, ma ripeto al massimo.. POi attenzione anche a non prerndere come vangelo ECMWF.. dopo le 144 ore tutti i modelli sic stantibus rebus valgono una cicca.... Amico attento, molto attentio, amico attenzione, molta attenzione.... Ciò che accadrà dopo l'epifania deve ancora essere inquadrato dai GM... Io ti dico che stiamo giusto sul filo tra ancora influenza atlantica e, invece, prevalenza meridiana fredda..... Ma giusto sul filo.... Ocio, molto ocio...
Immutate poi, le mie apsettative dalla seconda decade....
Dio c'è ...
Fabio riepilogando cio che hai scritto sul tuo sito
2-3 gennaio temperature sui valori medi del periodo
4gen invasione di aria calda da sud-ovest
8 gen possibile nuovo ulteriore assaggio primaverile
Ok giusto per lasciarlo scritto....verifichiamo tra 10 giorni!!!
Non c'è niente da fare, ormai questo inverno ha preso questo andazzo e non schioda...
Clamorosi sbalzi termici con l'aria fredda che di rado si porta piu' a sud del 42° parallelo e se lo fa soltanto episodicamente....
Getto atlantico impazzito e piu' a sud del normale, è un'anomalia che dura da anni !!!
Veramente è solo dalla seconda parte dell'Autunno 2008/09, ovvero poco più di un anno, che l'Atlantico con la "A" maiuscola è tornato a farci visita dopo anni (stavolta sì) di latitanza (diciamo dal 2000/01?)...
Vallo a chiedere ai NWestini quale è stata l'anomalia durata anni...![]()
Luca Bargagna
Un atlantico così forte non credo che sia normale a questo punto dell'anno, così come non lo era l'anno scorso. Siamo passati da un estremo all'altro. E penso che tu puoi vedere con i tuoi occhi come questa situazione di autunno infinito sia negativa in primo luogo per la tua regione.
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Segnalibri