Pagina 8 di 8 PrimaPrima ... 678
Risultati da 71 a 79 di 79
  1. #71
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ANNO NUOVO:i 4 Step Del Generale Inverno

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    vero. Il problema che la storia al 90% delle volte (come giusto che sia) rimane sempre sulla carta


    Vedete, a volte occorre fare uno sforzo per uscire dalla situazione che si vede fuori dalla finestra sforzandosi di capire che una situazione pessima per qualcuno magari è eccezionale per qualcun altro e via dicendo...tanto per dire questo inverno per noi toscani è STORICO senza se e senza ma già adesso visto che abbiamo già raggiunto accumuli nevosi e temperature in pianura che non si verificavano da decenni e lo stesso dicasi per molte zone del nord, soprattutto nord-est.

    Chiaro che al momento da Roma in giù adesso è tutta un'altra storia e lo capisco, ma non potete darci dei folli per le nostre gioie che al momento sono più che giustificate dai dati (da me ha fatto un -16/-18 di minima il 20 dicembre che non vedevo dal '91 e tanta neve che erano decenni). Sono cicli climatici normali...qua abbiamo avuto degli straordinari anni '80, poi gli anni '90 sono stati molto brutti con nevicate rarissime (per forza..tutte irruzioni pro-lato adriatico stante la solida posizione dell'alta azzorriana), mentre da voi era gran festa.

    Qua da noi il 2009/2010 ha già fatto storia, la sta facendo (basta che guardi fuori dalla finestra ora), e probabilmente la farà proprio grazie alla famigerata -4 °C a 850 hPa.
    Spero che la faccia anche da voi cari amici pugliesi..ma qua non siamo pazzi, lo dicono i dati e lo vedono gli occhi...



    PS: per favore lasciateci GODERE in pace, grazie...
    Roberto


    Always looking at the sky....

  2. #72
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: ANNO NUOVO:i 4 Step Del Generale Inverno

    Assolutamente daccordo con te. L'ho detto in precedenza. Non voglio sminuire nulla e inveire contro nessuno ne tantomeno dare del folle specie a gente come te molto preparata, pacata, simpatica, paziente, altruista ecc.ecc.ecc.

    Volevo solo rimarcare che probabilmente le ondate di freddo "storiche" sulla nostra Penisola hanno avuto delle dinamiche differenti e delle termiche altrettanto differenti. Quando intendo Penisola intendo tutta l'Italia. Se mi parli "da Roma in sù" non è Penisola. Ma va bene lo stesso. Per voi sono configurazioni storiche, non vi è dubbio perchè tu mi insegni che di queste configurazioni almeno negli ultimi 10/20 anni se ne sono verificate poche mentre hanno prevalso altre come hai giustamente detto.

    Godetevela tutta guagliò, ci mancherebbe, nessuna invidia, nessuna gelosia, nessun isterismo. Ma stiamo a scherzà? A me fa incazzare altro. Una meteorologia fatta di equilibrio è appetibile e si fa con serenità. Una meteorologia fatta da santoni e sparaballe ti fa solamente arrovellare il fegato... ma del resto in un forum libero è normale che ci siano gli uni e gli altri, credo di essere stato uno tra i primi in Italia ad avere un forum meteo con meteosud (sto parlando del 1999), quindi ne ho viste veramente di cotte e di crude

    con tanta stima
    Fabio



    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Vedete, a volte occorre fare uno sforzo per uscire dalla situazione che si vede fuori dalla finestra sforzandosi di capire che una situazione pessima per qualcuno magari è eccezionale per qualcun altro e via dicendo...tanto per dire questo inverno per noi toscani è STORICO senza se e senza ma già adesso visto che abbiamo già raggiunto accumuli nevosi e temperature in pianura che non si verificavano da decenni e lo stesso dicasi per molte zone del nord, soprattutto nord-est.

    Chiaro che al momento da Roma in giù adesso è tutta un'altra storia e lo capisco, ma non potete darci dei folli per le nostre gioie che al momento sono più che giustificate dai dati (da me ha fatto un -16/-18 di minima il 20 dicembre che non vedevo dal '91 e tanta neve che erano decenni). Sono cicli climatici normali...qua abbiamo avuto degli straordinari anni '80, poi gli anni '90 sono stati molto brutti con nevicate rarissime (per forza..tutte irruzioni pro-lato adriatico stante la solida posizione dell'alta azzorriana), mentre da voi era gran festa.

    Qua da noi il 2009/2010 ha già fatto storia, la sta facendo (basta che guardi fuori dalla finestra ora), e probabilmente la farà proprio grazie alla famigerata -4 °C a 850 hPa.
    Spero che la faccia anche da voi cari amici pugliesi..ma qua non siamo pazzi, lo dicono i dati e lo vedono gli occhi...


  3. #73
    Burrasca L'avatar di Pino da Priverno
    Data Registrazione
    20/09/05
    Località
    Priverno (LT) pendic
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ANNO NUOVO:i 4 Step Del Generale Inverno

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Assolutamente daccordo con te. L'ho detto in precedenza. Non voglio sminuire nulla e inveire contro nessuno ne tantomeno dare del folle specie a gente come te molto preparata, pacata, simpatica, paziente, altruista ecc.ecc.ecc.

    Volevo solo rimarcare che probabilmente le ondate di freddo "storiche" sulla nostra Penisola hanno avuto delle dinamiche differenti e delle termiche altrettanto differenti. Quando intendo Penisola intendo tutta l'Italia. Se mi parli "da Roma in sù" non è Penisola. Ma va bene lo stesso. Per voi sono configurazioni storiche, non vi è dubbio perchè tu mi insegni che di queste configurazioni almeno negli ultimi 10/20 anni se ne sono verificate poche mentre hanno prevalso altre come hai giustamente detto.

    Godetevela tutta guagliò, ci mancherebbe, nessuna invidia, nessuna gelosia, nessun isterismo. Ma stiamo a scherzà? A me fa incazzare altro. Una meteorologia fatta di equilibrio è appetibile e si fa con serenità. Una meteorologia fatta da santoni e sparaballe ti fa solamente arrovellare il fegato... ma del resto in un forum libero è normale che ci siano gli uni e gli altri, credo di essere stato uno tra i primi in Italia ad avere un forum meteo con meteosud (sto parlando del 1999), quindi ne ho viste veramente di cotte e di crude

    con tanta stima
    Fabio
    Ciao Fà, quoto tuttissimo Comunque la speranza è l'ultima a morire pe' vedè 2 fiocchi
    Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
    http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1

  4. #74
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ANNO NUOVO:i 4 Step Del Generale Inverno

    Preciso sul da Roma in su. Direi da Livorno in su e quindi 1/3 della Penisola.
    La stessa Viterbo nonchè Grosseto, Rieti, L'Aquila, Pescara e Perugia, di storico non hanno visto proprio nulla o meglio, storia del caldo, forse, visti 20°C sfiorati.

    Eppoi riporto qui questo, per il mio orticello, preso da qui e vi domando da quanto tempo e per quale motivo da Vitrebo in giu, lato tirrenico, la neve non cade più come una volta?

    Centro Meteo Italiano - Forum Ufficiale

    NEVE A ROMA:

    27/12/1788 Neve abbondante nei giorni 27, 28 e 29
    11/12/1796 Neve abbondante nei giorni 11, 12, 14 e 18
    01/1823 Neve abbondante
    01/1840 12 cm
    03/1845 3 cm
    16/12/1846 Neve nei giorni 16, 17 e 18 con accumulo complessivo di 20 cm
    03/01/1864 10 cm
    09/02/1887 7 cm
    06/01/1901 4 cm
    07/01/1901 3 cm
    13/02/1901 8 cm
    18/02/1901 5 cm
    19/02/1901 Non quantificabile
    20/02/1901 Non quantificabile
    22/01/1907 5 cm
    23/01/1907 6 cm
    24/01/1907 Non quantificabile
    27/12/1907 4 cm
    28/12/1907 2 cm
    18/02/1913 3 cm
    26/12/1917 1 cm
    08/02/1922 6 cm
    01/01/1924 3 cm
    13/01/1926 5 cm
    13/02/1929 4 cm
    14/02/1929 5 cm
    22/01/1935 2 cm
    30/12/1939 30 cm
    20/01/1940 1.6 cm a seconda delle zone
    13/12/1940 Poca neve a Piazza Venezia e a San Saba
    23/12/1940 Ore 13 pioggia, nevischio e neve; neve fusa mm 1.8
    24/12/1940 Durante la notte nevischio e pioggia, dalle ore 12 alle 20 neve a fiocchi. Alle 22.40 pioggia e nevischio gelato. Al suolo cm 4; neve fusa mm 5.9
    04/01/1941 Alle 15 leggero nevischio a piazza Bologna
    14/01/1941 Alle 6.30 pioggia fine con nevischio, neve fusa mm 1.8
    30/12/1941 Nevicata a falde larghe dalle 15.35 alle 18.10; al suolo 7 cm
    01/01/1942 Neve granulare alle 17
    04/01/1942 Durante la notte leggera nevicata in alcune zone della città
    24/01/1942 Alle 13.30 leggerissima nevicata granulare. Alle 15.30 nevicata a medie falde con accumulo di 0.7 cm. Alle 17.15 0.6 cm al collegio Romano; 3.3 cm ai Parioli, 1.5 cm all'Esedra
    31/01/1942 Alle 11.30 neve ai Parioli
    17/02/1942 Alle 10.20 inizio di neve, poi a larghe falde fino alle 14.30
    11/01/1945 Alle 11.30 leggera nevicata di poca consistenza al suolo (Min/Max -1.2/4.2)
    12/01/1945 Alle 8 pochi fiocchi di neve (Min/Max -2.0/4.4)
    13/01/1945 Alle 8 nevicata di poca consistenza; al suolo cm 3 (Min/Max -1.2/6.4)
    23/01/1945 Neve e pioggia (Min/Max -2.4/8.6)
    06/01/1947 Alle 8 neve cm 2, alle 14 neve cm 3, alle 19 cm 1 (totale 6 cm) (neve molto abbondante in altre zone di Roma) (Min/Max -3.0/0.4)
    07/01/1947 Alle 19 neve in grani friabili osservata a Porta Pia (Min/Max -3.0/2.8)
    20/02/1948 Alle 7.10 nevischio
    01/02/1949 Pioggia e nevischio all'Acqua Acetosa
    03/03/1949 Alle 14.30 neve con accumulo non calcolabile
    16/12/1952 Pioggia e nevischio mm 0.1
    26/01/1954 Dalle 15.30 alle 17 abbondante nevicata ai Parioli e zone limitrofe, accumulo totale cm 2.5
    02/02/1954 Durante la notte pioggia e neve mm 17.5. Al suolo cm 1, persistente alle 8 sui tetti
    02/01/1955 Neve incalcolabile tra le 2 e le 4
    02/02/1956 Neve fusa mm 0.4; al suolo cm 0.5. Alle 8 neve, alle 14 pioggia e neve mm 5.2 (Min/Max -0.6/4.6)
    09/02/1956 Alle 7.20 neve non calcolabile. Tra le 8 e le 19 neve fusa 6.5 mm, al suolo 10 cm (Min/Max -3.2/0.4)
    10/02/1956 Nella notte tra il 9 ed il 10 neve fusa 4.7 mm, al suolo 6 cm (Min/Max -0.4/4.4)
    11/02/1956 Alle 19 neve (Min/Max 0.2/5.2)
    12/02/1956 Alle 8 pioggia e neve fusa 3.8 mm,al suolo 1.5 cm (Min/Max -1.2/6.0)
    13/02/1956 Alle 6 neve, al suolo 1.5 cm; alle 24 neve fusa 2.4 mm, al suolo cm 6 (Min/Max -0.4/5.8)
    17/02/1956 Alle 23 neve fino alle 8 del giorno dopo (Min/Max -2.8/4.6)
    18/02/1956 Alle 8 neve al suolo cm 8. Alle 19 neve cm 2 (Min/Max 0.0/3.2)
    19/02/1956 Alle 8 nevischio
    11/03/1956 Dalle 7 alle 8 neve a grosse falde farinose; alle 10 pioggia e neve fusa, 4 mm. Dalle 14 alle 19 neve a grosse falde 2 cm (Min/Max -0.4/3.4)
    12/03/1956 Neve nella notte, accumulo totale 1 cm (Min/Max -2.4/4.4)
    09/03/1958 Alle 19.30 pioggia e neve fusa 7.2 mm; al suolo 1 cm
    12/03/1958 Tra le 7.30 e le 12 neve fusa 1.5 mm; al suolo 1 cm
    30/10/1958 Intorno alle 8 neve fusa 0.8 mm
    14/03/1962 Alle 14 nevischio (Min/Max 3.6/5.0)
    24/12/1962 Alle 22 nevischio. Ad Ostia 5 cm di neve (Min/Max 0.4/6.6)
    26/12/1962 Nevischio alle 14.00; a Monte Mario 4.2 cm (Min/Max 2.6/7.2)
    21/01/1963 Alle 8 neve; al suolo 0.6 cm (Min/Max 2.0/7.0)
    01/02/1963 Alle 2 1.2 mm di neve fusa; al suolo 3 cm (Min/Max -0.6/3.0)
    02/02/1963 Alle 15 nevischio a chicchi (Min/Max 0.4/6.8)
    16/12/1963 Alle 15 pioggia con nevischio
    09/02/1965 Dalle 24 alle 1.00 pioggia. Dalle 3 comincia a nevicare, alle 9 15 cm al suolo. Alle 11.30 smette: 25 cm complessivi (Min/Max -0.2/3.6)
    06/01/1967 Alle 10.20 neve, al suolo 1 cm. Alle 14.40 pioggia e neve (Min/Max 2.8/4.2)
    08/01/1967 Nevischio con accumulo non calcolabile (Min/Max -1.4/3.4)
    09/01/1968 Alle 17 neve 1 cm (Min/Max -0.4/5.0 - Roma Urbe –2/5 - Fiumicino –3/5)
    11/01/1968 Intorno alle 8 neve incalcolabile (Min/Max 0.0/4.2 - Roma Urbe 2/4 - Fiumicino 0/2. (nei giorni successivi –4.6 al Collegio Romano e –7 agli aeroporti di Fiumicino e Urbe)
    29/12/1968 Tracce di neve durante la notte (Min/Max 1.4/4.8)
    30/12/1968 Tracce di neve nella notte, neve fusa 0.2 mm (Min/Max 0.2/6.4)
    12/02/1969 Neve dalle 8.10 alle 14.00; al suolo 3.5 cm (Min/Max -1.8/9.4)
    04/03/1970 Alle 17.30 pioggia e neve
    05/03/1971 Alle 20.30 inizia a nevicare (Min/Max 1.0/7.6)
    06/03/1971 Alle 8 neve al suolo 15 cm; neve fusa 6.6 mm (Min/Max -2.2/5.2)
    07/03/1971 Neve al mattino, 5 cm al suolo (Min/Max -1.2/5.0)
    04/04/1971 Fitta nevicata durante la notte. Alle 8 neve fusa 3.4 mm (Min/Max 1.2/9.4)
    01/12/1973 Leggera nevicata durante la notte, neve fusa 1 mm (Min/Max 1.2/6.0)
    31/12/1979 Alle 14 pioggia mista a neve
    05/12/1980 Alle 9.30 leggera nevicata con accumulo non calcolabile. Collegio Romano 0.0/6.4 - Roma Urbe –3/6 - Fiumicino –2/6. Nel gennaio successivo –7 all'urbe, -6 a Ciampino
    06/01/1985 Alle 8 neve al suolo 2.5 cm; alle 14 8 cm; alle 19 15 cm (Min/Max -3.0/1.0, Roma Urbe –3.4/0.4, Ciampino –5.0/0.0, Guidonia –5.8/0.8)
    09/01/1985 Neve durante la notte; neve fusa 5,5 cm (Min/Max -5.4/0.1, Roma Urbe –3.0/2.6, Ciampino –4.4/1.6)
    18/03/1985 Nevica abbondantemente; dalle 10.30 pioggia e neve fusa 12 mm (Min/Max 1.0/5.2)
    10/02/1986 Alle 8 nevica abbondantemente, al suolo 1 cm. Tra le 9 e le 11 neve moderata. Al suolo 2,8 cm. Collegio Romano 0.8/2.8, Ciampino –2.6/1.0
    11/02/1986 Alle 8 neve al suolo 23 cm; alle 10 neve fusa 16.8 mm. Alle 13.30 ancora neve fino alle 14. Min/Max (0.0/3.2 - Ciampino –1.8/2.2)
    06/02/1991 Nevica dalle 7 alle 9; 6 cm al suolo. Dalle 9.30 alle 10 nevischio poi pioggia nei quartieri sud
    28/12/1996 Dalle 23 alle 2 ad intermittenza nevischio a chicchi; 3 cm al suolo
    11/02/1999 Al mattino neve nella zona nord. Circa 5 cm di accumulo (Roma Urbe 1.5/6)
    16/01/2002 Dalle 7.30 alle 9.30 neve nella zona nord (accumulo di 1/2 cm). Dalle 10 gelicidio poi pioggia. Fiocchi sporadici al centro e nelle altre zone, ma senza accumuli. Min/Max Roma Urbe 0/4.5
    23/01/2004 Neve sui quartieri sud dalle 10.30 alle 14 con accumulo non calcolabile (temperatura durante la precipitazione di 2 gradi)
    27/01/2005 Dalle 2 alle 3 di notte neve nella zona sud (Appia, Ardeatina, Ciampino). Al suolo circa 2 cm

  5. #75
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ANNO NUOVO:i 4 Step Del Generale Inverno

    Togli pure Perugia in cui lo scorso 18-19 Dicembre sono caduti 10 CM di neve
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  6. #76
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ANNO NUOVO:i 4 Step Del Generale Inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    Togli pure Perugia in cui lo scorso 18-19 Dicembre sono caduti 10 CM di neve

    Va bene via, diciamo da casa mia in su così non sbaglio di sicuro....


    Roberto


    Always looking at the sky....

  7. #77
    Burrasca L'avatar di ermeteo
    Data Registrazione
    14/03/04
    Località
    Bari, Puglia, Italy,
    Età
    49
    Messaggi
    5,389
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: ANNO NUOVO:i 4 Step Del Generale Inverno

    Citazione Originariamente Scritto da gianfranco-campobasso Visualizza Messaggio
    Tuttavia mi pare che siano tutti i versanti centro-occidentali idem quelli abruzzesi e basso marchigiani a soffrire la stessa situazione
    Sicuramente ti stavi riferendo ai versanti orientali
    Inoltre, di tutte le webcam da te menzionate, per carità in condizioni pietose, puoi già eliminare quelle di Campitello, Pescasseroli e soprattutto Passo Godi che, in base ai modelli odierni, vedranno un sacco di neve da venerdì!
    Le mie 2 nipotine sono favolose !!!

  8. #78
    Vento teso L'avatar di gianfranco-campobasso
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Campobasso
    Età
    44
    Messaggi
    1,712
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ANNO NUOVO:i 4 Step Del Generale Inverno

    Ovviamente dicevo orientali ^_^

    Ermà parlavo della situazione attuale.

    Per il resto sei scandaloso..mi chiami solo quando nevica -)
    Meteo in Molise

    www.meteoinmolise.com

  9. #79
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ANNO NUOVO:i 4 Step Del Generale Inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta Visualizza Messaggio
    Preciso sul da Roma in su. Direi da Livorno in su e quindi 1/3 della Penisola.
    La stessa Viterbo nonchè Grosseto, Rieti, L'Aquila, Pescara e Perugia, di storico non hanno visto proprio nulla o meglio, storia del caldo, forse, visti 20°C sfiorati.

    Eppoi riporto qui questo, per il mio orticello, preso da qui e vi domando da quanto tempo e per quale motivo da Vitrebo in giu, lato tirrenico, la neve non cade più come una volta?

    Centro Meteo Italiano - Forum Ufficiale

    NEVE A ROMA:

    27/12/1788 Neve abbondante nei giorni 27, 28 e 29
    11/12/1796 Neve abbondante nei giorni 11, 12, 14 e 18
    01/1823 Neve abbondante
    01/1840 12 cm
    03/1845 3 cm
    16/12/1846 Neve nei giorni 16, 17 e 18 con accumulo complessivo di 20 cm
    03/01/1864 10 cm
    09/02/1887 7 cm
    06/01/1901 4 cm
    07/01/1901 3 cm
    13/02/1901 8 cm
    18/02/1901 5 cm
    19/02/1901 Non quantificabile
    20/02/1901 Non quantificabile
    22/01/1907 5 cm
    23/01/1907 6 cm
    24/01/1907 Non quantificabile
    27/12/1907 4 cm
    28/12/1907 2 cm
    18/02/1913 3 cm
    26/12/1917 1 cm
    08/02/1922 6 cm
    01/01/1924 3 cm
    13/01/1926 5 cm
    13/02/1929 4 cm
    14/02/1929 5 cm
    22/01/1935 2 cm
    30/12/1939 30 cm
    20/01/1940 1.6 cm a seconda delle zone
    13/12/1940 Poca neve a Piazza Venezia e a San Saba
    23/12/1940 Ore 13 pioggia, nevischio e neve; neve fusa mm 1.8
    24/12/1940 Durante la notte nevischio e pioggia, dalle ore 12 alle 20 neve a fiocchi. Alle 22.40 pioggia e nevischio gelato. Al suolo cm 4; neve fusa mm 5.9
    04/01/1941 Alle 15 leggero nevischio a piazza Bologna
    14/01/1941 Alle 6.30 pioggia fine con nevischio, neve fusa mm 1.8
    30/12/1941 Nevicata a falde larghe dalle 15.35 alle 18.10; al suolo 7 cm
    01/01/1942 Neve granulare alle 17
    04/01/1942 Durante la notte leggera nevicata in alcune zone della città
    24/01/1942 Alle 13.30 leggerissima nevicata granulare. Alle 15.30 nevicata a medie falde con accumulo di 0.7 cm. Alle 17.15 0.6 cm al collegio Romano; 3.3 cm ai Parioli, 1.5 cm all'Esedra
    31/01/1942 Alle 11.30 neve ai Parioli
    17/02/1942 Alle 10.20 inizio di neve, poi a larghe falde fino alle 14.30
    11/01/1945 Alle 11.30 leggera nevicata di poca consistenza al suolo (Min/Max -1.2/4.2)
    12/01/1945 Alle 8 pochi fiocchi di neve (Min/Max -2.0/4.4)
    13/01/1945 Alle 8 nevicata di poca consistenza; al suolo cm 3 (Min/Max -1.2/6.4)
    23/01/1945 Neve e pioggia (Min/Max -2.4/8.6)
    06/01/1947 Alle 8 neve cm 2, alle 14 neve cm 3, alle 19 cm 1 (totale 6 cm) (neve molto abbondante in altre zone di Roma) (Min/Max -3.0/0.4)
    07/01/1947 Alle 19 neve in grani friabili osservata a Porta Pia (Min/Max -3.0/2.8)
    20/02/1948 Alle 7.10 nevischio
    01/02/1949 Pioggia e nevischio all'Acqua Acetosa
    03/03/1949 Alle 14.30 neve con accumulo non calcolabile
    16/12/1952 Pioggia e nevischio mm 0.1
    26/01/1954 Dalle 15.30 alle 17 abbondante nevicata ai Parioli e zone limitrofe, accumulo totale cm 2.5
    02/02/1954 Durante la notte pioggia e neve mm 17.5. Al suolo cm 1, persistente alle 8 sui tetti
    02/01/1955 Neve incalcolabile tra le 2 e le 4
    02/02/1956 Neve fusa mm 0.4; al suolo cm 0.5. Alle 8 neve, alle 14 pioggia e neve mm 5.2 (Min/Max -0.6/4.6)
    09/02/1956 Alle 7.20 neve non calcolabile. Tra le 8 e le 19 neve fusa 6.5 mm, al suolo 10 cm (Min/Max -3.2/0.4)
    10/02/1956 Nella notte tra il 9 ed il 10 neve fusa 4.7 mm, al suolo 6 cm (Min/Max -0.4/4.4)
    11/02/1956 Alle 19 neve (Min/Max 0.2/5.2)
    12/02/1956 Alle 8 pioggia e neve fusa 3.8 mm,al suolo 1.5 cm (Min/Max -1.2/6.0)
    13/02/1956 Alle 6 neve, al suolo 1.5 cm; alle 24 neve fusa 2.4 mm, al suolo cm 6 (Min/Max -0.4/5.8)
    17/02/1956 Alle 23 neve fino alle 8 del giorno dopo (Min/Max -2.8/4.6)
    18/02/1956 Alle 8 neve al suolo cm 8. Alle 19 neve cm 2 (Min/Max 0.0/3.2)
    19/02/1956 Alle 8 nevischio
    11/03/1956 Dalle 7 alle 8 neve a grosse falde farinose; alle 10 pioggia e neve fusa, 4 mm. Dalle 14 alle 19 neve a grosse falde 2 cm (Min/Max -0.4/3.4)
    12/03/1956 Neve nella notte, accumulo totale 1 cm (Min/Max -2.4/4.4)
    09/03/1958 Alle 19.30 pioggia e neve fusa 7.2 mm; al suolo 1 cm
    12/03/1958 Tra le 7.30 e le 12 neve fusa 1.5 mm; al suolo 1 cm
    30/10/1958 Intorno alle 8 neve fusa 0.8 mm
    14/03/1962 Alle 14 nevischio (Min/Max 3.6/5.0)
    24/12/1962 Alle 22 nevischio. Ad Ostia 5 cm di neve (Min/Max 0.4/6.6)
    26/12/1962 Nevischio alle 14.00; a Monte Mario 4.2 cm (Min/Max 2.6/7.2)
    21/01/1963 Alle 8 neve; al suolo 0.6 cm (Min/Max 2.0/7.0)
    01/02/1963 Alle 2 1.2 mm di neve fusa; al suolo 3 cm (Min/Max -0.6/3.0)
    02/02/1963 Alle 15 nevischio a chicchi (Min/Max 0.4/6.8)
    16/12/1963 Alle 15 pioggia con nevischio
    09/02/1965 Dalle 24 alle 1.00 pioggia. Dalle 3 comincia a nevicare, alle 9 15 cm al suolo. Alle 11.30 smette: 25 cm complessivi (Min/Max -0.2/3.6)
    06/01/1967 Alle 10.20 neve, al suolo 1 cm. Alle 14.40 pioggia e neve (Min/Max 2.8/4.2)
    08/01/1967 Nevischio con accumulo non calcolabile (Min/Max -1.4/3.4)
    09/01/1968 Alle 17 neve 1 cm (Min/Max -0.4/5.0 - Roma Urbe –2/5 - Fiumicino –3/5)
    11/01/1968 Intorno alle 8 neve incalcolabile (Min/Max 0.0/4.2 - Roma Urbe 2/4 - Fiumicino 0/2. (nei giorni successivi –4.6 al Collegio Romano e –7 agli aeroporti di Fiumicino e Urbe)
    29/12/1968 Tracce di neve durante la notte (Min/Max 1.4/4.8)
    30/12/1968 Tracce di neve nella notte, neve fusa 0.2 mm (Min/Max 0.2/6.4)
    12/02/1969 Neve dalle 8.10 alle 14.00; al suolo 3.5 cm (Min/Max -1.8/9.4)
    04/03/1970 Alle 17.30 pioggia e neve
    05/03/1971 Alle 20.30 inizia a nevicare (Min/Max 1.0/7.6)
    06/03/1971 Alle 8 neve al suolo 15 cm; neve fusa 6.6 mm (Min/Max -2.2/5.2)
    07/03/1971 Neve al mattino, 5 cm al suolo (Min/Max -1.2/5.0)
    04/04/1971 Fitta nevicata durante la notte. Alle 8 neve fusa 3.4 mm (Min/Max 1.2/9.4)
    01/12/1973 Leggera nevicata durante la notte, neve fusa 1 mm (Min/Max 1.2/6.0)
    31/12/1979 Alle 14 pioggia mista a neve
    05/12/1980 Alle 9.30 leggera nevicata con accumulo non calcolabile. Collegio Romano 0.0/6.4 - Roma Urbe –3/6 - Fiumicino –2/6. Nel gennaio successivo –7 all'urbe, -6 a Ciampino
    06/01/1985 Alle 8 neve al suolo 2.5 cm; alle 14 8 cm; alle 19 15 cm (Min/Max -3.0/1.0, Roma Urbe –3.4/0.4, Ciampino –5.0/0.0, Guidonia –5.8/0.8)
    09/01/1985 Neve durante la notte; neve fusa 5,5 cm (Min/Max -5.4/0.1, Roma Urbe –3.0/2.6, Ciampino –4.4/1.6)
    18/03/1985 Nevica abbondantemente; dalle 10.30 pioggia e neve fusa 12 mm (Min/Max 1.0/5.2)
    10/02/1986 Alle 8 nevica abbondantemente, al suolo 1 cm. Tra le 9 e le 11 neve moderata. Al suolo 2,8 cm. Collegio Romano 0.8/2.8, Ciampino –2.6/1.0
    11/02/1986 Alle 8 neve al suolo 23 cm; alle 10 neve fusa 16.8 mm. Alle 13.30 ancora neve fino alle 14. Min/Max (0.0/3.2 - Ciampino –1.8/2.2)
    06/02/1991 Nevica dalle 7 alle 9; 6 cm al suolo. Dalle 9.30 alle 10 nevischio poi pioggia nei quartieri sud
    28/12/1996 Dalle 23 alle 2 ad intermittenza nevischio a chicchi; 3 cm al suolo
    11/02/1999 Al mattino neve nella zona nord. Circa 5 cm di accumulo (Roma Urbe 1.5/6)
    16/01/2002 Dalle 7.30 alle 9.30 neve nella zona nord (accumulo di 1/2 cm). Dalle 10 gelicidio poi pioggia. Fiocchi sporadici al centro e nelle altre zone, ma senza accumuli. Min/Max Roma Urbe 0/4.5
    23/01/2004 Neve sui quartieri sud dalle 10.30 alle 14 con accumulo non calcolabile (temperatura durante la precipitazione di 2 gradi)
    27/01/2005 Dalle 2 alle 3 di notte neve nella zona sud (Appia, Ardeatina, Ciampino). Al suolo circa 2 cm
    di sicuro non è sfiga come qualcuno dice....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •