In GFS12 si nota la miglior tenuta del blocco del 22-23 gennaio con radice la Spagna, verso Francia e Scandinavia.
La depressione bretone non riesce ad entrare, in quel caso, ma solo la bassa pressione molto umida a sud della Spagna. Per cui la prima non fa da esca per l'azione oltralpe dello sfondamento continentale. Quindi, dopo aver impattato con la catena carpatica, srotola verso sud fino a trovare l'invito sulla piana danubiana, Balcani e Dardanelli/Egeo. A quel punto, conquistati i balcani, le catene si fanno molto fratte (presenza di massicci montuosi ma non sbarramenti) e attraverso la Macedonia, l'Albania, il Montenegro e la Bosnia entra in Adriatico fionandosi poi in val Padana con un burian express davvero notevole. Maestoso blocking in Atlantico.
Tutto questo per dire come possano variare le evoluzioni al variare della farfalla () bretone con conseguente maggiore tenuta del blocco.
![]()
Andrea
Occhio che il VP probabilmente verrà spezzato nel lungo ...
![]()
intanto sabato e domenica neve sulle adriatiche?
fede88m
con questo run ghiaccia mezzo alto adriatico.
![]()
Il freddo entra da est, l'ho sempre detto... è bastato un getto subtropicale previsto molto ma molto più blando compreso quello in uscita dal continente africano a cambiare le sorti di 1500 km![]()
Minime in linea con ferragosto
![]()
bruttissimo run, spanciamento sull'europa di un orso molto stanco, geopotenziali carretta e tutti al mare!!
hehehe
speriamo sia solo un run!
quindi deve ritornare l'azzoore normale,il majatlantico, e non il cammajale, o il cammello assurdo.
Quindi l'Atlantico non è solo il RE dei meteofili lombardi, ma SALVATORE DELL'UMANITA'
Segnalibri