No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Non ci sei molto lontano. La carta di tornasole per molte delle nostre analisi è sempre questa, o meglio, la differenza tra quella odierna e quella del giorno precedente (da controllare per qualche giorno). Questo non sempre ehhh, ma in alcuni momenti di criticità ci fa immaginare come potrebbe andare una situazione molto al limite.....
Quì teniamo d'occhio per qualche giorno il quadrante di nord-est. La mia idea è questa: ho come l'impressione che il cuneo del VP sia troppo profondo e stretto per tenere la posizione a sud-est della Groenlandia![]()
Andrea
sto MMW sta diventando come il prezzemolo
a me francamente poco importa se la causa sia un MMW, anche perchè alla fine tutte ste definizioni sulla situazione stratosferica sono nostre convenzioni (quando supera i tot gradi o i tot gpt alla quota x si definisce tizio, se non li supera è degradato a caio, ecc ecc)...
la cosa importante è che la carta postata è molto interessante. punto.
quella carta è il risultato dei movimenti previsti da GFS secondo le leggi della fisica, e tale previsione COMPRENDE anche la dinamica strato-tropo con le interazioni tra i vari livelli.
questo è importante... il resto per me son chiacchiere, almeno ai fini previsionali (importanti invece da un punto di vista scientifico analitico)...
![]()
Certo che ce ne vuole di pazienza........uffff!
Ieri sera il GFS 18z aveva lo spago ufficiale più freddofilo rispetto alla massa per il 19-20 quindi, sapendo anche che quest'emissione è quella tecnicamente tra le peggiori di GFS, non mi sono troppo illuso.
Come da copione il più ben affidabile 00z si riallinea tarpando nuovamente le ali a qualche già flebile speranza di evento freddo significativo e confermando il solito copione di films già visti di recente.
Questi gli spaghi della costa medio-adriatica:
Neve sulle pista da sci e questa è buona cosa ma se a febbraio non accade qualcosa direi che per questa stagione le tanto conclamate sciabolate a scambio meridiano NE-SW saranno scritte sul libro dell'immaginario collettivo italiano.
Ultima modifica di Conte; 13/01/2010 alle 10:28
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]
...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!
Lasciando da parte la stratosfera, secondo me le GFS00 di oggi mostrano in linea di massima un progetto evolutivo coerente, che riprende in gran parte quanto anticipato dal sempre ottimo Andrea.
Si vede bene come il jet-stream veicoli vari impulsi caldi dall'area iberica verso Nord-Nord-Est, interrotti dall'inserimento periodico di nuclei nord-atlantici che andrebbero ad interagire sull'area centro europea con l'aria fredda continentale richiamata dalle steppe russe.
La cosa che si nota molto bene è l'arretramento progressivo verso Ovest (cioè verso l'Atlantico orientale) della posizione di partenza di ogni impulso, che permetterebbe così anche all'aria fredda continentale di guadagnare spazio verso Ovest.
In questo modo è evidente che per essere interessata direttamente dall'aria fredda continentale, la porzione meridionale della nostra penisola deve sperare che uno degli impulsi caldi si mantenga stabile per un po' senza lasciar passare nuclei instabili nord-atlantici, che fungerebbero inevitabilmente da richiamo per l'aria fredda veicolandola più a Nord.
Spero di essere stato chiaro!
![]()
Luca Bargagna
Anche un graduale abbassamento, ma continuo e persistente senza
bruschi ingressi di aria mite atlantica o fredda continentale.
Ciò che adesso dobbiamo monitorare è l'interazione delle due azioni visto
che l'Italia è "linea di confine", ma imho potrebbe anche non esserci la
predominanza di un azione sull'altra, ma bensì un graduale "adeguamento"
termico che i modelli fanno fatica ad individuare.
Dal suolo fino a 850 Hpa la colonna d'aria dopo la rodanata non è
stata più "uniforme".
Nel quotare Alessandro e Luca, ripeto che l'utilizzo dei modelli per descrivere l'evoluzione quotata deve essere molto prudente: a) l'ultima mappa utilizzata è assai ravvicinata (a sole 168 ore, 20 gennaio); b) ci saranno almeno 2 giorni di indeterminazione sui dettagli per accumulo di approssimazioni temporali successive tipiche del modello deterministico in genere; c) si deve valutare solo l'impianto dell'avvezione, l'interazione delle due masse d'aria ecc ecc...
Implicitamente, se da un lato il punto c) sta ad indicare che il blocco del 18-20 non terrà, dall'altro come detto stamattina, il cuneo atlantico-canadese non può tenere a lungo in quella posizione in quanto saldato al VP solo attraverso l'altopiano groenlandese dove l'azione imponente dei venti catabatici, che li si intensificheranno notevolmente, ne comporta inevitabilmente una sua scissione.
![]()
Andrea
Segnalibri