Pagina 6 di 40 PrimaPrima ... 4567816 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 400
  1. #51
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,769
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: S-factor (obiettivo fine Seconda decade)

    Citazione Originariamente Scritto da tenalety Visualizza Messaggio
    scusate per gli esperti,ma questa carta potrebbe essere dovuta allo mmw?Immagine
    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Ragazzi, ascoltate nonno Remigio, lasciate stare la strato, mai come quest'anno è stata buona tranquilla, la partita si gioca tutta in tropo, anzi, in oceano..........e invece tutti a rincorrere il MMW, alla fine ci troveremo con un MMW che coinciderà con il FW, magari early.....
    In tanti nel forum lo vedono dappertutto.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 13/01/2010 alle 09:10

  2. #52
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: S-factor (obiettivo fine Seconda decade)

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    la progressiva ventilazione dai balcani nei bassi strati

    dopo i vari passaggi da nord ovest e il collegamento Hp Azzorre/Russia

    (HP passante oltralpe) può anche prescindere dalla retrogressione.
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  3. #53
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: S-factor (obiettivo fine Seconda decade)

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Andrea....la modifica delle SSTA su est atlantico?
    Non ci sei molto lontano. La carta di tornasole per molte delle nostre analisi è sempre questa, o meglio, la differenza tra quella odierna e quella del giorno precedente (da controllare per qualche giorno). Questo non sempre ehhh, ma in alcuni momenti di criticità ci fa immaginare come potrebbe andare una situazione molto al limite.....



    Quì teniamo d'occhio per qualche giorno il quadrante di nord-est. La mia idea è questa: ho come l'impressione che il cuneo del VP sia troppo profondo e stretto per tenere la posizione a sud-est della Groenlandia
    Andrea

  4. #54
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: S-factor (obiettivo fine Seconda decade)

    Citazione Originariamente Scritto da tenalety Visualizza Messaggio
    scusate per gli esperti,ma questa carta potrebbe essere dovuta allo mmw?Immagine
    sto MMW sta diventando come il prezzemolo

    a me francamente poco importa se la causa sia un MMW, anche perchè alla fine tutte ste definizioni sulla situazione stratosferica sono nostre convenzioni (quando supera i tot gradi o i tot gpt alla quota x si definisce tizio, se non li supera è degradato a caio, ecc ecc)...

    la cosa importante è che la carta postata è molto interessante. punto.
    quella carta è il risultato dei movimenti previsti da GFS secondo le leggi della fisica, e tale previsione COMPRENDE anche la dinamica strato-tropo con le interazioni tra i vari livelli.
    questo è importante... il resto per me son chiacchiere, almeno ai fini previsionali (importanti invece da un punto di vista scientifico analitico )...


  5. #55
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: S-factor (obiettivo fine Seconda decade)

    Certo che ce ne vuole di pazienza........uffff!
    Ieri sera il GFS 18z aveva lo spago ufficiale più freddofilo rispetto alla massa per il 19-20 quindi, sapendo anche che quest'emissione è quella tecnicamente tra le peggiori di GFS, non mi sono troppo illuso.
    Come da copione il più ben affidabile 00z si riallinea tarpando nuovamente le ali a qualche già flebile speranza di evento freddo significativo e confermando il solito copione di films già visti di recente.
    Questi gli spaghi della costa medio-adriatica:



    Neve sulle pista da sci e questa è buona cosa ma se a febbraio non accade qualcosa direi che per questa stagione le tanto conclamate sciabolate a scambio meridiano NE-SW saranno scritte sul libro dell'immaginario collettivo italiano.
    Ultima modifica di Conte; 13/01/2010 alle 10:28
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #56
    Uragano
    Data Registrazione
    20/11/06
    Località
    Collegno(TO) - 314m
    Età
    38
    Messaggi
    18,368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: S-factor (obiettivo fine Seconda decade)

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Ero io ad aver detto il 15 ma comunque era una data piuttosto indicativa, per indicare uno spartiacque tra la configurazione vecchia e la nuova. Per il dopo 15 come ho già scritto ieri mi attendevo comunque una situazione tipo il 15 dicembre 2007.
    Immagine
    nun me pias...non per dove va a finire la goccia fredda....ma per il proseguo che è venuto fuori!
    Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
    Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]

    ...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
    Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!

  7. #57
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: S-factor (obiettivo fine Seconda decade)

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Certo che ce ne vuole di pazienza........uffff!
    Ieri sera il GFS 18z aveva lo spago ufficiale più freddofilo rispetto alla massa per il 19-20 quindi, sapendo anche che quest'emissione è quella tecnicamente tra le peggiori di GFS, non mi sono troppo illuso.
    Come da copione il più ben affidabile 00z si riallinea tarpando nuovamente le ali a qualche già flebile speranza di evento freddo significativo e confermando il solito copione di films già visti di recente.
    Questi gli spaghi della costa medio-adriatica:

    Immagine


    Neve sulle pista da sci e questa è buona cosa ma se a febbraio non accade qualcosa direi che per questa stagione le tanto conclamate sciabolate a scambio meridiano NE-SW saranno scritte sul libro dell'immaginario collettivo italiano.

    vabbè pero mettetevi in accordo....perche c'è chi dice che il run piu freddofilo è lo 06 chi il 18....cosi si cade nel ridicolo.....boh

  8. #58
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: S-factor (obiettivo fine Seconda decade)

    Lasciando da parte la stratosfera, secondo me le GFS00 di oggi mostrano in linea di massima un progetto evolutivo coerente, che riprende in gran parte quanto anticipato dal sempre ottimo Andrea.

    Si vede bene come il jet-stream veicoli vari impulsi caldi dall'area iberica verso Nord-Nord-Est, interrotti dall'inserimento periodico di nuclei nord-atlantici che andrebbero ad interagire sull'area centro europea con l'aria fredda continentale richiamata dalle steppe russe.

    La cosa che si nota molto bene è l'arretramento progressivo verso Ovest (cioè verso l'Atlantico orientale) della posizione di partenza di ogni impulso, che permetterebbe così anche all'aria fredda continentale di guadagnare spazio verso Ovest.

    In questo modo è evidente che per essere interessata direttamente dall'aria fredda continentale, la porzione meridionale della nostra penisola deve sperare che uno degli impulsi caldi si mantenga stabile per un po' senza lasciar passare nuclei instabili nord-atlantici, che fungerebbero inevitabilmente da richiamo per l'aria fredda veicolandola più a Nord.

    Spero di essere stato chiaro!
    Luca Bargagna

  9. #59
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,769
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: S-factor (obiettivo fine Seconda decade)

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    .
    In questo modo è evidente che per essere interessata direttamente dall'aria fredda continentale,
    Anche un graduale abbassamento, ma continuo e persistente senza

    bruschi ingressi di aria mite atlantica o fredda continentale.

    Ciò che adesso dobbiamo monitorare è l'interazione delle due azioni visto

    che l'Italia è "linea di confine", ma imho potrebbe anche non esserci la

    predominanza di un azione sull'altra, ma bensì un graduale "adeguamento"

    termico che i modelli fanno fatica ad individuare.

    Dal suolo fino a 850 Hpa la colonna d'aria dopo la rodanata non è

    stata più "uniforme".

  10. #60
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: S-factor (obiettivo fine Seconda decade)

    Nel quotare Alessandro e Luca, ripeto che l'utilizzo dei modelli per descrivere l'evoluzione quotata deve essere molto prudente: a) l'ultima mappa utilizzata è assai ravvicinata (a sole 168 ore, 20 gennaio); b) ci saranno almeno 2 giorni di indeterminazione sui dettagli per accumulo di approssimazioni temporali successive tipiche del modello deterministico in genere; c) si deve valutare solo l'impianto dell'avvezione, l'interazione delle due masse d'aria ecc ecc...

    Implicitamente, se da un lato il punto c) sta ad indicare che il blocco del 18-20 non terrà, dall'altro come detto stamattina, il cuneo atlantico-canadese non può tenere a lungo in quella posizione in quanto saldato al VP solo attraverso l'altopiano groenlandese dove l'azione imponente dei venti catabatici, che li si intensificheranno notevolmente, ne comporta inevitabilmente una sua scissione.

    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •