orribili, sembra di rivedere gli ultimi 3 anni....
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Bè, sprofondasse quella depressione verso di noi non sarbebe male per le montagne del centro. Sarebbe finalmente la volta buona per fare il pieno anche se la cosa non la vedrei tanto possibile a causa della probabile azione di blocco dell'HP ad est. Quindi alla fine si rischierebbe una situazione di stallo con le correnti meridionali ad investire l'Italia. Una via d'uscita sarebbe un'entrata sul Mediterraneo occidentale e fuga verso sud con transito siciliano prima di raggiungere l'Egeo.
Ovvio che sto ragionando sullo 06 (già meno attendibile) e su un long range.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
il bugi non solo non deve più aprire i 3D live sui run modellistici, ma neanche fare previ sul long
pena il trasferimento forzato a cherrapunj, india
(+30 ur 90 e 12.000 mm di prp l'anno, altro che gemona)
![]()
In pratica, ecco cosa doveva succedere il 20, quando la spinta azzorriana invece sembra non esserci.
Come si vede, la spinta per costituire il blocco a bicella è vincente, SOLO DOPO CHE E' COLLASSATO IN EUROPA OCCIDENTALE IL NUCLEO ATLANTICO (ex canadese) perchè non è possibile lasciare una spada di Damocle sul blocking in zona EA.
Fate le dovute differenze il termini di minimi gpt: soprattutto su quelli che avrebbe trovato la L(ow) in area balcanica.
Imho, quel blocking rischia di arrivare troppo tardi (come si vede scorrendo il long 06z).
![]()
Andrea
lo so che il modello non performa gran che...
ma che ve ne pare del tentativo di NGP 06z?
mi pare che sposti a nord-est la frattura del getto...introducendo una consistente novità gia sul breve ( breve-medio ) termine
puo avere un minimo di credibilità come ipotesi?
ovviamente fermo restando che si tratta di ngp...
http://91.121.94.83/modeles/nogaps/r...0-96.png?15-11
il seguito ne viene ovviamente influenzato...
http://91.121.94.83/modeles/nogaps/r...-144.png?15-11
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Non si deve dare ancora per chiuso il topic, ma bisogna che cambi qualcosa sulla posizione delle figure tra il 19 ed il 22 (a starci larghi). Anche questa frattura più a nord-est può dare man forte all'avvezione continentale nel duello con il getto atlantico.
Guarda che è un bel duello all'inizio quando l'alta russo-siberiana è performante ma poi quando decade (normalissimo che lo faccia) occorre uno spunto esterno, sia la pulsazione, sia la divergenza, sia anche il collasso del nucleo stesso a sud-est (per come la vedo io). Ma il tempo stringe![]()
Andrea
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Segnalibri