Risultati da 1 a 10 di 393

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: S-factor (obiettivo fine Seconda decade)

    Per ora io vorrei approfittare, e quando dico io mi riferisco a tutto l'Appennino,se il Buon Dio ci aiuta, della situazione nel breve, ossia tra Mercoledì notte e Giovedì.. I rischi sono ancora abbastanza, ad esempio che il fronte transiti ancora una volta troppo ad ovest, tra le Isole e ilTirreno, con vorticità troppo occidentali e pochi fenomeni su Appennini...Altro rischio le termiche, ma questo non è un problema... se non nevica sotto gli 800 lo tolleriamo ancora, che la faccia sopra quella quota.. Tuttavia i presuopposti buoni sono altrattanti, come i rischi quindi direi ai collinari appenninici di guardare al breve... Circa 24/25 e fine mese, ho già avito modo di dirlo, il rischio ovest si fa sempre più pesante , ma comunque eventuali poi raddrizzamenti dell'asse potranne tirare i ballo ancora l'Appennino per fine mese, ma situazione molto aleatoria..
    Dio c'è ...

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: S-factor (obiettivo fine Seconda decade)

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast
    Focus: sabato prossimo, 23 gennaio.



    L'atlantico sta completamente lasciando il campo alle correnti continentali.
    Il burian imperversa tra la Russia del sud e l'Europa orientale fino ai contrafforti dinarici. Correnti da est leggermente meno gelide sono presenti sull'Europa centrale e sull'Italia.
    Una depressione in entrata dal G. di Biscaglia si infila sul Mediterraneo occidentale sotto il letto di correnti continentali. Anche l'Italia cade.
    Evoluzione che già lasciavano prefigurare i modelli pomeridiani.
    Prenderanno solo questa mano ? .... attendiamo, le ENS sono molto rumorose già dopo le 96 ore.



    Andrea

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di SnowByu
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Biella & Milano
    Età
    42
    Messaggi
    1,434
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: S-factor (obiettivo fine Seconda decade)

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Focus: sabato prossimo, 23 gennaio.

    Immagine


    L'atlantico sta completamente lasciando il campo alle correnti continentali.
    Il burian imperversa tra la Russia del sud e l'Europa orientale fino ai contrafforti dinarici. Correnti da est leggermente meno gelide sono presenti sull'Europa centrale e sull'Italia.
    Una depressione in entrata dal G. di Biscaglia si infila sul Mediterraneo occidentale sotto il letto di correnti continentali. Anche l'Italia cade.
    Evoluzione che già lasciavano prefigurare i modelli pomeridiani.
    Prenderanno solo questa mano ? .... attendiamo, le ENS sono molto rumorose già dopo le 96 ore.

    Immagine


    Scusate l'intrusione orticellistica...ma quanto mi piace quella depressione che, per ora solo abbozzata, potrebbe portare una bella nevicata a nord e regioni tirreniche!

    Che dire, continuiamo a monitorare, ma oggi le carte hanno fatto grandi passi in avanti per tutti

    Complimenti ai nostri guru per la loro lungimiranza e passione!
    [LEFT]"Uno non ha bisogno di credere che piova per portarsi l'ombrello in una giornata nuvolosa. L'ombrello è una precauzione, la pioggia una possibilità!"

    Tiziano Terzani, Un indovino mi disse
    [/LEFT]

  4. #4
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,762
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: S-factor (obiettivo fine Seconda decade)

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Focus: sabato prossimo, 23 gennaio.

    Immagine


    L'atlantico sta completamente lasciando il campo alle correnti continentali.
    Il burian imperversa tra la Russia del sud e l'Europa orientale fino ai contrafforti dinarici. Correnti da est leggermente meno gelide sono presenti sull'Europa centrale e sull'Italia.
    Una depressione in entrata dal G. di Biscaglia si infila sul Mediterraneo occidentale sotto il letto di correnti continentali. Anche l'Italia cade.
    Evoluzione che già lasciavano prefigurare i modelli pomeridiani.
    Prenderanno solo questa mano ? .... attendiamo, le ENS sono molto rumorose già dopo le 96 ore.
    Si Andrea hai centrato il punto:


    Visto che siamo qui anche per individuare gli effetti in terza

    decade..dico la mia..la LP atlantica avrà come centro le Baleari, un bel

    gocciolone che il 26 e il 27 avrà il suo centro su Sardegna sud orientale.

    Dopo l'avvicinamento dei giorni precedenti, i due anticicloni, Azzorriano e Russo,

    si potrebbero fondere in una sola figura,

    dando forma ad un HP molto allungato passante da UK: forte ponte di

    Weikoff con asse da sud ovest ad est (più inclinato di ECMWF 12 di stasera).

    A questo punto la rottura del ponte dovrebbe avvenire il 30 gennaio e il

    russo dovrebbe iniziare la sua traslazione antioraria sui Balcani, lasciando

    la penisola iberica sotto l'azione atlantica.

    Il 3 febbraio potrebbe partire dalla Groenlandia/Terranova un treno di LP con bassi geopotenziali sotto le pulsazioni

    dell'occidentale azzorriano verso nord con l'anticiclone russo che in questo caso tornerebbe ad interessare più direttamente la

    Scandinavia, invece dei Balcani.



    E qui mi fermo...perchè con i

    modelli che brancolano è solo un intuizione

    sbagliata!
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 19/01/2010 alle 01:35

  5. #5
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: S-factor (obiettivo fine Seconda decade)

    La modifica di un quadro evolutivo devoluto all'entrata franca di correnti atlantiche, avverrà sabato 23. Non è che da quì a quella data faccia tanto caldo, pensando alla generalità del territorio italiano.

    In questo td, creato il 30 dicembre con focus 3 settimane dopo, l'obiettivo non poteva essere" su quale versante nevicherà" ma bensì che dopo il 15 gennaio e quindi, in particolare, nella seconda metà del mese, si attua una configurazione emisferica tale che farà più freddo della media. Quanto freddo, lo vedremo dalle rianalisi.

    Uno degli elementi a discredito che avevo considerato, lo stratcooling, ha fatto si che il quadro emisferico che pensavo si potesse realizzare, si troverà ruotato in senso antiorario di una ventina di gradi e dunque l'attività di blocco parte molto a ridosso dell'Europa ed il grande freddo è costretto a percorrere più strada laddove proviene da una zona più remota.
    Per il resto siamo IT, pienamente in topic.



    Possiamo ancora dire che la quotazione che le correnti continentali vincano il braccio di ferro con quelle atlantiche dopo il 22, sia attorno al 50% ?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast - 15 gennaio
    Diciamo che sommando tutte queste, la possibilità che dal 22 l'azione continentale se la giochi ancora (dalle nostre parti) col flusso atlantico la vedo al momento intorno al 50%
    Andrea

  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: S-factor (obiettivo fine Seconda decade)

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Così ad intuito, visto che i modelli oggi danno e domani tolgono, direi che le correnti continentali stanno guadagnando parecchi punti.......

    ehhh già.... facciamo 60 % ?
    Andrea

  7. #7
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: S-factor (obiettivo fine Seconda decade)

    Anche di più se l'intuito non mi tradisce.
    Le prossime 3 o 4 corse (cui potranno essere "migliorative") sono decisive.

    Il zonal-wind in uscita dal comparto americano viene visto sempre più a nordovest... vediamo se è la volta buona per avere il freddo vero in Italia.



    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    ehhh già.... facciamo 60 % ?

  8. #8
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    55
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: S-factor (obiettivo fine Seconda decade)

    TAO dell'amore e si puo fare di più
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  9. #9
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    08/12/05
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: S-factor (obiettivo fine Seconda decade)

    Vi ricordo che non siamo in un Live GFS, evitiamo di andare ulteriormente off topic.
    Grazie

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •