Qella che si prospetta secondo le ultime emissioni di Reading, tra l'altro ASSAI STABILI.
Mi concentro sul periodo clou a 168 h.
Un fiume di aria artica tende ad invadere anche il mediterraneo in una insolita circolazione ciclonica occidentale in quota ed al suolo...ad ampio respiro
Termiche assolutamente di tutto rispetto per precipitazioni nevose a quote estremamente basse con indice di continetalità esttemamente basso (Dewp. elevati) almeno inizialmente.
Non mi convincono gli apporti precipitativi per le aree che non sono supportate da orografia (versante occidentale dello spartiacque appenninico) per assenza di evidenti marcate linee di divergenza in quota nelle aree italiane peninsulari . Ma è presto ancora per questi dettagli.
Credo che meglio di così non poteva andare. Di neve ne vedremo un pò tutti ma con molta calma.
Agli amici romani dico che al di là della neve, l'ingresso occidentale del freddo è sempre eccitante e non crediate che è facile andare a capire cosa accadrà...io però un monito lo lancio: concentratevi sulle precipitazioni, dalla cui intensità possono scaturire sorprese quando l'aria è artica.
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Segnalibri