Su questo intendiamocci..Che si intende per sorprese? E' logico che con precipitazioni forti la quota neve può scendere, però a me interessa e credo ai più di avere precipitazioni stabilmente nevose e temperature intorno lo zero anche senza precipitazioni. Poi è logico che nei luoghi dove la neve è rara basta vedere un rovescio di graupel per gridare alla neve e all'evento.![]()
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
In pratica quello che è accaduto da me in nottata.Non era pioggerellina ma ottime precpitazioni di cacche di piccione. Avevo una -7 sulla capoccia ma niente da fare. La volta precedente, con termiche simili, svolazzavano invece coriandolini rarefatti.
A me serve l'est, inutile dirlo.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Per la Puglia purtroppo non la vedo granchè...Se si creasse un Bloking, con traslazione dell'LP artica verso sud-est sarebbe tutt'altra storia, ma purtroppo quasi certamente così non sarà. Al sud secondo me possono sperare in qualcosa solo le tirreniche. Ma spero di essere smentito e che l'inverno non si limiti a passate non superiori alle 48h (come prospettato dai modelli oggi nella migliore delle ipotesi). Purtroppo è facile che andrà così se la porta atlantica non si chiuderà una volta per tutte (anni '70 docet).
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Clover fino ieri sera lo vedo ottimista..io continuo a non vedere nulla di che dai modelli ma solo libecciate e sciroccate e neve in francia, inghilterra, spagna...perfino coste africane..ma noi?
dov'è la neve?
cmq clover lo trovi sul suo sito
www.meteoforumme.it![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
La puglia farà il bagno in mare per l'epifania con quelle termiche e sulle alpi orientali si scierà a 1500 mt se va bene
Qui non farà niente con quella roba, anzi, se shifta leggermente a sudest ci potremmo pure beccare Foehn
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Segnalibri