Hai ragione, mi auguro infatti che chi di dovere tenga conto che ci sia questo pericolo per il bacino del Serchio e che ci si attivi PRIMA e non come le solite cose all'italiana che ci si muova DOPO i guai!
Come mi piacerebbe che la nostra passione fosse utile per queste cose, è vero che cadranno tanti mm, ma è altrettanto vero che abbiamo il vantaggio di saperlo prima, e non è poco.... se ci fosse più organizzazione e più stima verso la meteo e noi appassionati, forse le cose sarebbero e la gente avrebbe limitato al massimo i danni. Ma tant'è..
Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork
Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Occhio che pure alle piene di Tevere e ombrone che sono già in forma...
oggi accumulati almeno 70 mm su tutto il bacino dell'Ombrone.
e dai 40 agli 80 su quello del Tevere ( la diga di Corbara cresce veloce).
da applausi....una quasi -5 per 10 giorni
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
media termica eccelsa
ma le prp?
comunque pugliesi sento che febbraio sarà vostro, e lo spero per i vari thunderstorm, Valeloco, pippy70, alex87 e Max Selvix.
Ultima modifica di Marc0; 06/01/2010 alle 02:50
Segnalibri