Sanda Maria Ingoronata!!!!
non le avevo viste!!!!!!
La 15.700 a 100Hpa che sfiora il Nordest non si vede spesso...
Troposfera praticamente sconguassata con assi questa volta favorevoli all'Europa. Da seguire attentamente sta situazione! Ma siamo a 240 e credo che un pochettino si ritratterà... troppo estreme
Speculare la situazione prevista in medio-alta troposfera ed in bassa strato, con inclinazione interessante dell'asse del "lobo europeo".
Situazione piuttosto "dura", nel senso che le ondulazioni del getto sic stantibus rebus sarebbero profonde, sembrando tuttaltro che facili da riassorbire, vista anche la distribuzione generale di diversi indicatori.
In sostanza, la situazione potrebbe essere caratterizzata da una certa tendenza alla reiterazione.
Molto interessante davvero.
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Cloover, c'è da dire che c'è mancato un pelo!Se l'HP Polare avesse troncato di netto la spinta del lobo siberiano verso il Canada e i GPT si fossero mantenuti elevati in sede polare(in pratica,imho, c'era la possibilità di formazione di un colossale ponte tra Azzorre e alta Polare
) avremmo assistito a un nuovo 1985
Che ne dici? Non che mi lamenti eh, sia chiaro, però mi piace spingermi a osservare "quello che poteva essere"![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Guarda che io non ho mai parlato nè di turchia nè di Balcani, anzi avevo detto che era roba italica a quelli che dicevano "tutto a est", così come non ho "mai" parlato di falle potoghesi o Nao in picchiata.
Evidentemente non leggi bene quello che scrivo oppure sei piuttosto distratto.
Oppure, peggio ancora, leggi solo determinate frasi al solo fine di criticare senza valutare il complesso di quello che uno scrive.
Ieri avevo detto che c'era il rischio di w-shift e la cosa mi infastidiva perchè desideravo freddo e neve per il centro sud che finora hanno vissuto un inverno inesistente. Se poi mi sentivo deluso dal rischio di w-shift questo è affare mio, non devo certo rendere conto ad altri.
Quindi faresti bene a leggere con attenzione tutti gli interventi altrui, nel loro complesso, prima di lanciare accuse infondate.
Ah dimenticavo, se non sbaglio anche Tifone, che certamente è molto più esperto di me, aveva sottolineato un pericolo iberico qualche giorno faQuindi perchè ora mi stai riprendendendo? Ma tu guarda, uno entra in un sito, parla di meteo cercando di imparare dai più esperti (Cloover) e deve subito essere criticato per uno stato d'animo in precedenza manifestato: assurdo.
P.S. Visto che sei di Lanciano, dico, ma sei stato sulle nostre montagne? La Maiella? Gli albergatori hanno confermato che per la nostra regione è un inverno penoso, il peggiore da 30 anni a questa parte in termini di neve.
Saluti
Ultima modifica di viking722002; 25/01/2010 alle 22:45
non voglio fare polemica, dico solo che a volte basterebbe un pò di sincerità ed equilibrio, senza scadere in considerazioni che non hanno nulla di fondato...è stato ribadito più volte che il rischio di Atlanticobasso era minimo, poichè la NAO sarà solo lievemente negativa.Di conseguenza quasi nullo, e quindi non degno di menzione ne da lagnarci sopra, il "rischio" che l'ingresso fosse sulla Spagna...però hai scritto questo ieri(mica 10 gg fa):
Io intravedo l'ennesima beffa per l'adriatico e il sud, rischio iberico via via crescente, alla fine godrà solo il nord.
Dalle disposizione barica a 120 ore si vede benissimo che ci saranno ulteriori w-shift, altro che balcani, ecco da cosa lo vedo, purtroppo.
Tutto a est l'aveva detto non so quale altro "scienziato", è vero
L'inverno al CS è poco nevoso quest'anno, è vero.Le mie montagne le conosco bene, fidatiMa termicamente credo proprio che chiuderà in media, se non sotto, vista la probabile eviluzione della discesa del VP in Europa centrale.L'inverno è lungo ancora più di un mese, non dimentichiamolo.
In conclusione, ho voluto mettere in evidenza il tuo "atteggiamento", perchè mi pareva strano che in un forum scrivessi delle cose e in un altro l'opposto(e soprattutto non ti sei lanciato nelle stesse esternazioni quì). Comunque non ce l'ho con te, ma con questo atteggiamento...
Chiudo dicendo che anche a livello di probabili precipitazioni nevose, estese in molte località Italiane, le carte non sono propriamente sterili, come molti fanno erroneamente notare,imho. Oggi possiamo solo intuire la dinamica generale: per le precipitazioni puntuali è saggio(e giusto) aspettare almeno 72h prima di dire che sono solo carte "belle da vedere"![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Ora va meglio. Comunque quella frase mia che hai riportata (dico, ma sei andato ora a ripescarla?) fa sì parte di un atteggiamento, però scusami: ognuno vive la meteo come meglio crede, magari a volte anche lasciandosi prendere da aspettative e speranze. Non vedo perchè criticare a spada tratta.
A maggior ragione non vedo perchè condannare un simile atteggiamento quando la propria zona è in grave deficit in fatto di precipitazioni nevose (parlo della prima parte dell'inverno, fino a metà gennaio). In precedenza, negli anni passati, non mi sono mai lamentato di niente - neppure nell'inverno 2006-2007.
Hai poi letto, tar le tante altre cose da me evidenziate, quello che ho scritto ieri sera e oggi anche dall'altra parte?Se si avresti certamente capito che quella mia (o mie) frase era dettata soltanto dal timopre di vedere svanita l'ennesima occasione.
Per il resto, ripeto, mai parlato di Nao o falle portoghesi.
Ho pure messo in evidenza che le carte del medio lungo termine mostrano qualche analogia con l'8 dicembre 1980, anno in cui a Vasto caddero 70 cm di neve, una nevicata eccezionale
8 DICEMBRE 1980
Oggi
Dunque lungi da me dall'avere un certo atteggiamento da una parte, e un altro completamente diverso dall'altra.
A proposito, le montagne abruzzesi le conosco benissimo anch'io e in 30 anni non ho mai visto passo lanciano-maielletta così povera di neve a metà gennaio.
Per il resto quoto la parte finale del tuo intervento e la terzultima frase (periodo) relativa a gennaio che chiuderà forse sotto media.
Ciao
P.S. Sono stato ben 8 volte sul monte amaro (2793 mt).
Ultima modifica di viking722002; 26/01/2010 alle 00:38
Beh, insomma, mancano poche ore, potrebbe scattare l'applauso a scena aperta!!
...e non parlo di orticelli vari ma di evento.![]()
Segnalibri