Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 43

Discussione: 12z

  1. #21
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    L'Aquila 755 s.l.m.
    Messaggi
    2,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 12z

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    mi sembra più coerente questo run che quelli scorsi con ondulazioni strane che partivano da chissà cosa rispetto ad un getto sul 35°/40° parallelo che va alla velocità della luce su tutto il comparto Atlantico

    Questa è coerenza non il contrario!

    scappo altrimenti mi linciano

    Campy...perchè ti linciano, è una tua idea e fai bene ad esprimerla!

    ...a me che fanno mi linciano i caldofili allora, per me il proseguo di questo run non ha proprio un filo logico, tra indici vari e movimenti barici alle 144 ore......

    [B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
    Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
    Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]

  2. #22
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: 12z

    GFS da proprio i numeri..fino a 2 gg fa evidenziava per la prox settimana una fase ultra rigida..stamattina evidenziava la siberia sull'italia intorno al 20..adesso cammelli atlantici..ma dai

  3. #23
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: 12z

    Se lasciamo perdere gli indici per il momento (specie AO,NAO che sono espressione di una situazione descrittiva atmosferica e non predittiva), la logicità del RUN 12Z naturalmente esagerato (sono americani ) viene dal fatto che l'uscita del getto dal continente americano è vista ed è ancora molto ma molto tesa specialmente se andiamo a vedere il jet stream a 200 e 300 hpa. Questa situazione oltre a non permettere ondulazioni importanti e quindi sviluppi di onde planetarie (rossby) ove incentivamo e assecondano heat wave dirette verso il polo, fanno azione di erosione sul bordo sudoccidentale dell'anticiclone in episodio scand+

    tale anticiclone eroso da queste correnti più miti si ma squisitamente zonali, non solo lo fanno coricare dalla parte a noi non produttiva, ma lo indeboliscono, facendo abbassare i geopotenziali ad ovest della struttura. Tale fatto oltre che a ricompattare il VP, non permette alcun break atlantico. Quindi x me questa evoluzione è molto ma molto coerente. E' come l'ECMWF di stamattina più esacerbata, naturalmente ci sarà la via di mezzo.

    Fatto sta che il freddo da est con questa situazione ce lo possiamo solamente vedere sulle cartine delle reanalisys e se abbiamo salvato i run precedenti

    Io ragiono così. Le cose non avvengono per caso. Nell'atmosfera caotica ci sta sempre qualcosa di non caotico specie nelle dinamiche. Un'atlantico sparato a 2000 mascherato da un blocco alto o da geopotenziali medi a volte è molto più fuorviante di qualsiasi altra figura barica. E' dal 15 dicembre che non cambia niente. Il tutto andrà come è andato fino ad ora fino a quando comincieremo a vedere nelle emisferiche una vera e propria ondulazione delle jet streams sull'Atlantico e finalmente una onda di rossby lunga e decisa verso il polo, semprechè le condizioni lassù rimangono favorevoli.

    P.S. già da ieri gli spaghetti evidenziavano la risalita delle medie e l'allargamento di forbice, il quale indica si una situazione indecifrabile a lungo ma più aperta quindi ogni run sempre meno probabile. Sognare su una carta a 276 ore è quanto di più inutile ci possa essere: eppure ce lo siamo detti un sacco di volte.



    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBernardi Visualizza Messaggio
    Campy...perchè ti linciano, è una tua idea e fai bene ad esprimerla!

    ...a me che fanno mi linciano i caldofili allora, per me il proseguo di questo run non ha proprio un filo logico, tra indici vari e movimenti barici alle 144 ore......


  4. #24
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: 12z

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    io non capisco prche non vai in un forum di caldofili....(ammesso che esistano)......si scherza...ma non troppo

    Guarda che finora è l'unico che ci ha sempore preso, a dispetto di quello che si va dicendo in tutti i forum da firenze in giù siamo stati e riamarremo al calduccio. a dispetto dell'Ao da record, della Nao altrettanto e di tutte le altre cose. con le dovute distinzioni posso dire che: da grande appassionato meteo sono sbalordito e commosso per la situazione europea, mai vista tanta neve e tanto freddo per così lungo tempo, ancora di più per la gran bretagna non certo avvezza a queste cose. allibito anche della neve in florida ecc. ecc. so apprezzarle certe cose. Ma da abitante di Scoppito vedere la storia che mi gira intorno e poi ritrovarmi sempre con l'onnipresente scirocco/libeccio e le miei piste da sci marroni, mi rode ancora di più il cul...
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  5. #25
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: 12z

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Se lasciamo perdere gli indici per il momento (specie AO,NAO che sono espressione di una situazione descrittiva atmosferica e non predittiva), la logicità del RUN 12Z naturalmente esagerato (sono americani ) viene dal fatto che l'uscita del getto dal continente americano è vista ed è ancora molto ma molto tesa specialmente se andiamo a vedere il jet stream a 200 e 300 hpa. Questa situazione oltre a non permettere ondulazioni importanti e quindi sviluppi di onde planetarie (rossby) ove incentivamo e assecondano heat wave dirette verso il polo, fanno azione di erosione sul bordo sudoccidentale dell'anticiclone in episodio scand+

    tale anticiclone eroso da queste correnti più miti si ma squisitamente zonali, non solo lo fanno coricare dalla parte a noi non produttiva, ma lo indeboliscono, facendo abbassare i geopotenziali ad ovest della struttura. Tale fatto oltre che a ricompattare il VP, non permette alcun break atlantico. Quindi x me questa evoluzione è molto ma molto coerente. E' come l'ECMWF di stamattina più esacerbata, naturalmente ci sarà la via di mezzo.

    Fatto sta che il freddo da est con questa situazione ce lo possiamo solamente vedere sulle cartine delle reanalisys e se abbiamo salvato i run precedenti

    Io ragiono così. Le cose non avvengono per caso. Nell'atmosfera caotica ci sta sempre qualcosa di non caotico specie nelle dinamiche. Un'atlantico sparato a 2000 mascherato da un blocco alto o da geopotenziali medi a volte è molto più fuorviante di qualsiasi altra figura barica. E' dal 15 dicembre che non cambia niente. Il tutto andrà come è andato fino ad ora fino a quando comincieremo a vedere nelle emisferiche una vera e propria ondulazione delle jet streams sull'Atlantico e finalmente una onda di rossby lunga e decisa verso il polo, semprechè le condizioni lassù rimangono favorevoli.

    P.S. già da ieri gli spaghetti evidenziavano la risalita delle medie e l'allargamento di forbice, il quale indica si una situazione indecifrabile a lungo ma più aperta quindi ogni run sempre meno probabile. Sognare su una carta a 276 ore è quanto di più inutile ci possa essere: eppure ce lo siamo detti un sacco di volte.


    quoto pure gli spazi bianchi, è dura ma è la verità.
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  6. #26
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: 12z

    Grazie per la stima quebec, credimi, cerco a mie spese epatiche, di dare un contributo costruttivo alle discussioni e scrivere ste cose mi fa male quanto chi le legge..... vorrei scrivere altro, credimi


  7. #27
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: 12z

    Cmq la situazione da voi si recupera nel fine settimana, il marrone scomparirà credo definitivamente fino a marzo e sopra i 1200/1400 metri



    Citazione Originariamente Scritto da quebec Visualizza Messaggio
    Guarda che finora è l'unico che ci ha sempore preso, a dispetto di quello che si va dicendo in tutti i forum da firenze in giù siamo stati e riamarremo al calduccio. a dispetto dell'Ao da record, della Nao altrettanto e di tutte le altre cose. con le dovute distinzioni posso dire che: da grande appassionato meteo sono sbalordito e commosso per la situazione europea, mai vista tanta neve e tanto freddo per così lungo tempo, ancora di più per la gran bretagna non certo avvezza a queste cose. allibito anche della neve in florida ecc. ecc. so apprezzarle certe cose. Ma da abitante di Scoppito vedere la storia che mi gira intorno e poi ritrovarmi sempre con l'onnipresente scirocco/libeccio e le miei piste da sci marroni, mi rode ancora di più il cul...

  8. #28
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: 12z

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Grazie per la stima quebec, credimi, cerco a mie spese epatiche, di dare un contributo costruttivo alle discussioni e scrivere ste cose mi fa male quanto chi le legge..... vorrei scrivere altro, credimi


    Ma certo che ci credo, figuarti fabio
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  9. #29
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,405
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: 12z

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Se lasciamo perdere gli indici per il momento (specie AO,NAO che sono espressione di una situazione descrittiva atmosferica e non predittiva), la logicità del RUN 12Z naturalmente esagerato (sono americani ) viene dal fatto che l'uscita del getto dal continente americano è vista ed è ancora molto ma molto tesa specialmente se andiamo a vedere il jet stream a 200 e 300 hpa. Questa situazione oltre a non permettere ondulazioni importanti e quindi sviluppi di onde planetarie (rossby) ove incentivamo e assecondano heat wave dirette verso il polo, fanno azione di erosione sul bordo sudoccidentale dell'anticiclone in episodio scand+

    tale anticiclone eroso da queste correnti più miti si ma squisitamente zonali, non solo lo fanno coricare dalla parte a noi non produttiva, ma lo indeboliscono, facendo abbassare i geopotenziali ad ovest della struttura. Tale fatto oltre che a ricompattare il VP, non permette alcun break atlantico. Quindi x me questa evoluzione è molto ma molto coerente. E' come l'ECMWF di stamattina più esacerbata, naturalmente ci sarà la via di mezzo.

    Fatto sta che il freddo da est con questa situazione ce lo possiamo solamente vedere sulle cartine delle reanalisys e se abbiamo salvato i run precedenti

    Io ragiono così. Le cose non avvengono per caso. Nell'atmosfera caotica ci sta sempre qualcosa di non caotico specie nelle dinamiche. Un'atlantico sparato a 2000 mascherato da un blocco alto o da geopotenziali medi a volte è molto più fuorviante di qualsiasi altra figura barica. E' dal 15 dicembre che non cambia niente. Il tutto andrà come è andato fino ad ora fino a quando comincieremo a vedere nelle emisferiche una vera e propria ondulazione delle jet streams sull'Atlantico e finalmente una onda di rossby lunga e decisa verso il polo, semprechè le condizioni lassù rimangono favorevoli.

    P.S. già da ieri gli spaghetti evidenziavano la risalita delle medie e l'allargamento di forbice, il quale indica si una situazione indecifrabile a lungo ma più aperta quindi ogni run sempre meno probabile. Sognare su una carta a 276 ore è quanto di più inutile ci possa essere: eppure ce lo siamo detti un sacco di volte.

    quotone, e complimenti.

  10. #30
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: 12z

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Cmq la situazione da voi si recupera nel fine settimana, il marrone scomparirà credo definitivamente fino a marzo e sopra i 1200/1400 metri


    Ho seri dubbi in proprosito, troppo largo il giro dell'aria, questa di rodanata non ha proprio nulla.
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •