Stavo osservando due emissioni a confronto del modello americano. Notavo la disposizione dei centri di Hp and low P, l'entità del blocco atalntico e la massa d'aria artica in discesa verso il Mediterraneo.
La prima mappa che posto è una emissione del 31-12-2009 dalla quale si evince una scarsa tenuta del blocco atlantico....eppure il modello stante la disposizione delle figure bariche prevede una massa d'aria artica con forte dinamicità penetrativa nel cuore del mediterraneo (guardate la -35) ....
La seconda mappa è invece l'emisione delle 12 di oggi per la stessa data predittiva..(08-01-10 h 00)
Si nota un tentativo di risalita di aria calda in Atlantico con un blocco decisamente più significativo....eppure il modello in concomitanza di un blocco più significativo descrive una massa d'aria artica che si perde per strada non alimentata...conla -30 che entra a fatica....
chi vuole commentare e spiegare le differenze a livello configurativo?
oppure si è trattato solo di una sovrastima delle qualità fredde dell'aria che poi il modello ha assimilato correttamente?
Riflettiamo
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Segnalibri