Il senso ce l'ha eccome e dipende dalle cose che uno vuole vedere..che non a tutti ovviamente possono interessare.
Gli scostamenti dalla media a 120 non entrano nel merito del problema che ponevo io. che non rigurda assolutamente lo scostamento di un percorso predittivo dalla realtà man mano che ci allontaniamo dal tempo di inizializzazione.
è tutta un'altra faccenda...anche una carta a 10.000 h, pur amplificando errori su errori ed allargando la forbice tra quella che sarà la realtà e la simulazione un modello deve comunque produrre una determinazione che soddisfi il sistema di equazioni...e quindi produrre un quadro che sia "realistico" nella descrizione e rappresentazione di una possibile evoluzione atmosferica della terra. In quanto rappresentazione logica ci si può studiare sopra e confrontarla con qualsiasi altra determinazione per vedere quanto gli scenari terminali di un long range model siano scenari possibili in senso assoluto oppure siano scenari che grazie alla ridondanza degli errori abbiano perso aderenza con la dinamica reale...e magari abbiano perso quella naturale proporzione che lega i vari parametri atmosferici producendo scenari poco probabili in natura...
Il confronto con la realtà serve ed è indispensabile per il riscontro della validità di un percorso predittivo...ma questa è un'altra storia.
è una domanda non è un guanto di sfida verso nessuno
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Non per essere pessimista ma mi sembra che sulle ENS18 le ipotesi freddofile "cadono come le fogli in autunno"
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
E infatti ecco un bel fiotto di -30 uscito dalla Spagna. Avevano valutato bene la massa d'aria e non erano affatto importanti i -25° sulla costa est, stavano nella massa d'aria a -30° e sotto ma magari avevano condizioni di velocita' verticali sopra media e diversa umidita'.
Poi sul discorso dei modelli per se stessi (ipotetico trend di aumento termiche nel tempo) porta qualche esempio xche' a me non pare proprio quello che dici, le cose variano run per run in aumento o diminuzione e non ci troco alcun trend.
vediamo vediamo....
c'è tanta carne al fuoco...
sai ritoccando le carte, ogni 6 ore ci si accorge difficilmente di certi errori ..
sono argomenti poco appronditi sui forum..anche perchè interessano poco
La parola trend non se l'ho usata ma non c'entra nulla...
Ma a me sembra che all'interno di una configurazione di tipo freddo ben inquadrata (ammettiamo dalle 180 ore) (quindi non parlo di situazioni ribaltatorie)...man mano che L'ERRORE DIMINUISCE il campo termico simulato vede più frequentemente un ritocco verso l'alto che il contrario
Diciamo che Tsim-Treal > 0... ma questo lo ripeto vale per la serie di run che iha inquadrato stabilmente un certo impianto barico.
In ECMWF questa differenza è inferiore.
Buon week end
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Insisto.
Nelle verification ufficiali sul sito NOAA si vede che a 120 h non c'è nessun trend.
L'andamento degli scarti dalla media delle altezze GPT almeno sul quadrante europeo (nel mese di dicembre) è stata una sinusoide perfetta attorno allo zero.
Basta seguire gli aggiornamenti mensilmente per vedere se le cose cambiano.
http://www.emc.ncep.noaa.gov/gmb/STA...smereg500.html
Le analisi di verification forse trascurano la pignolagine delle variazioni del dato su scala meno gloable e più compartimentale.
Lo abbiamo visto con la normalizzazione delle curve isotermiche che in taluni casi sono delle interpolazioni molto approssimative.
Questa non è una critica al GM, ma una presa di coscienza dei suoi limiti quando si cerca di andare nel particolare utilizzando un obiettivo analitico di maggiore ingrandimento. I lam sono l'altro estremo ma ovviamente perdono in esplorazione temporale.
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Ma vediamo la prima carta che mi viene sottomano alle 1500 di Sabato. Vado su Wetterzentrale. E trovo la reanalisi di stamattina Sabato 09 Gen ore 06. La confornto con la determinazione di 24 ore prima.
Nel post precedente parlavo di microaggiustamenti che per quato riguarda il comparto italiano (di quello mi interesso) e le situazioni configurative fredde (quindi il mio discorso non vale per circolazione zonale o stasi anticiclonica) hanno sempre una direzione di lieve rialzo e ,per quanto lieve sia, trovo piu' raramente il contrario....man mano che ci avviciniamo all'evento (Tfinale).
Come ho detto non mi sono occupato di dinamiche zonali o domini anticcilonici.
Questo a mio avviso significa sovrastimare. Ovviamente poichè parliamo di variazioni piccole ma pur sempre importanti sono sicuro che sono sottoscala ai processi di verificazione
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Segnalibri