Bene Mario, che piacere rileggerti!
Direi che tutti i tasselli stanno andando nel punto giusto e la data del 15/18 gennaio sembra ormai essere il target ufficiale!
QUalcuno mi lincerà, ma non trovate che sia meravigliosa questa attesa leggendo messaggi così sul forum???
cioè, per me è qualcosa di MAGNIFICO!!
GRAZIE al Colonnello Mario Giuliacci per le notizie che ci ha dato in prima persona e speriamo proprio che tutto fili liscio!!![]()
Cosa c'è di più prezioso della vita?
Caro colonnello,
ottime prospettive traspaiono in maniera evidente dalla sua analisi e, quel che più conforta, supportano autorevolmente quelle operate dagli amici del CS e di tutti coloro che, come il sottoscritto, si dilettano nel cimentarsi nello studio di teleconnessioni senza peraltro trascurare le evoluzioni più propriamente deterministiche.
Un certo qual temporaneo recupero dell'attività del vp (comunque fortemente disturbato dalla troposfera) in accordo con una più vivace ondulazione pacifica (PNA positivo) e con la parziale modifica in atto nel quadro generale delle SST Atlantiche, dovrebbe porre fine in maniera graduale a questo esasperata forzatura del getto che, paradossalmente ha imposto alle medie latitudini e segnatamente nel nostro centro- sud, un andamento semi ondulato governato dal mite flusso oceanico.
Il NAO index non più esasperatamente negativo potrebbe imporre gradualmente un andatura delle correnti più meridiana e, mio pensiero, in verosimile evoluzione in un pattern + russo scandinavo.
Poi ad inizio febbraio potrebbero ulteriormente sovrapporsi effetti di natura stratosferica.
Sempre davvero un piacere confrontarsi con lei e trovo molto importante per noi tutti che il suo intervento abbia toccato argomenti tanto cari a chi si diletta in analisi o addirittura in linee di tendenza talvolta davvero difficili da tracciare.
Un saluto
Matteo
![]()
Matteo
ottimo..grazie per l'intervento colonnello!![]()
Bello ed interessante questo post!
Ringraziando il Prof. Giuliacci che sebbene immagino onerato da molteplici impegni ed attività trova comunque tempo e voglia di confrontarsi con meno esperti (ma non meno appassionati).
Sul contenuto prettamente tecnico leggo (con piacere e fiducia) senza poter dare molto contributo perchè non molto preparato (sto studiando), ma immagino che per portare in porto un evento importante come un'irruzione gelida siberiana si debba avere anche un pò di fortuna oltre agli indici favorevoli, specie in un inverne abbastanza anomalo e complesso come questo.
Vediamo l'evoluzione giorno per giorno, io sono moderatamente fiducioso![]()
Si Fabio.
Credo che dovremmo tenere conto principalmente, nel campo del "visibile"prossimo venturo di 2 distinti momenti (magari parzialmente sovrapponibili).
Intanto giuste le tempistiche. Direi che 8/10 giorni per una prima seria evoluzione nel senso prospettato ci vorranno.
Il tutto dovrebbe evolvere in una tendenza ad una maggior ingerenza dell'azzorriano a creare i preuspposti per un blocco delle correnti occidentali anche alle medie / basse latitudini a causa di un getto meno stressato dall'esasperata antizonalità finora avutasi in concorso con altri ulteriori tasselli ovvero una bella ondulazione pacifica e una parziale modifica delle SST atlantiche in uscita dagli States che non dovrebbero consentire eccessivi crolli del NAO index.
La parziale ripresa (benchè debole) zonale emisferica imposta dal vp dovrebbe evolvere la struttura in un pattern Scand + con aggancio all'alta russa.(PRIMO MOMENTO - periodo 17-18 genn /25 - 28 genn.).
Ulteriore evoluzione potrebbe tenere conto di un nuovo stop alla circolazione generale operata dal vortice polare a causa di un suo nuovo indebolimento operato in concorso dalla troposfera e dalla discesa dei disturbi, questa volta, stratosferici (secondo l'andamento TST)... (SECONDO MOMENTO: fine gennaio in evoluzione nel mese di febbraio durata non preventivabile)
![]()
Matteo
Ciao ragazzi, son nuovo del forum. Ho letto l'intervento del colonnello Giuliacci, e mi sento di dire che anche io non convinto che questo Inverno ci potrò ancora regalare grandi sorprese![]()
Se posso permettermi, non concordo su questo punto:
Un paio di anni fa c'è stato uno degli stratwarming più potenti della storia recente eppure non siamo nemmeno stati sfiorati dal freddo.uno stratwarming stratosferico (Vedi Display TMP: NCEP GFS Forecast), seppure di debole intensità e comunque sempre premonitore di una imminente irruzione di aria polare fino all’Italia
Quindi stratwarming: condizione nè necessaria nè sufficiente
Segnalibri