Pagina 6 di 11 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 108
  1. #51
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Questo inverno ci deve forse ancora raccontare la sua.. parte migliore!

    Sono molto contento quando leggo questi commenti "chiarificatori". Spesso non si ha una guida precisa, si leggono tanti commenti anche contrastanti. Un intervento autorevole aiuta molto. Grazie

  2. #52
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Questo inverno ci deve forse ancora raccontare la sua.. parte migliore!

    Citazione Originariamente Scritto da tifernate Visualizza Messaggio
    Io sono umbro e pure il colonnello, le nostre zone sono state colpite nelle ultime 72 ore da fenomeni alluvionali, tra l'altro le onde di piena del Tevere partono da quassù quando cadono 100 - 150 mm di pioggia sopra una recente nevicata (martedì 5 gennaio 2010 come il 26 novembre 2005). Beh ti dico che indipendentemente da un'AO più o meno negativa, se i piani di urbanizzazione e contenimento delle piene continuano a farli con i piedi non penso che la colpa sia della pioggia o della neve......e questo è solo un aspetto di un discorso ben più ampio. Saluti!

    p.s. l'altra notte sono andato a dormire alle tre per seguire l'evoluzione con la Prot. Civile e quello che poi è accaduto era stato previsto come nel 2005 (quella volta addirittura con 4/5 giorni di anticipo, se vuoi ti posto gli articoli sui 2 principali quotidiani della regione).
    Come hai ben spiegato sono eventi successi nel passato recente,mi

    stupisco del fatto che riaccadano, di solito la storia dovrebbe insegnare

    qualcosa all'uomo e invece si preferisce pagare dopo che è successo e

    previsto con anticipo?

  3. #53
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Questo inverno ci deve forse ancora raccontare la sua.. parte migliore!

    Che onore avere il Colonnello che scrive qui nel forum !

    (e che notizie, tra l'altro.... )

    Grazie, grazie di cuore !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #54
    loryneve
    Ospite

    Predefinito Re: Questo inverno ci deve forse ancora raccontare la sua.. parte migliore!

    Citazione Originariamente Scritto da mario.giuliacci Visualizza Messaggio
    I motivi ? Tanti:
    1. Guardate i flussi verticali di calore dell’ E-P vector (Eliassen-Palm vector - http://www.geo.fu-berlin.de/en/met/ag/strat/produkte/winterdiagnostics/index.html) che raggiungeranno la massima intensità nei prossimi giorni, per indicare appunto uno stratwarming stratosferico (Vedi Display TMP: NCEP GFS Forecast), seppure di debole intensità e comunque sempre premonitore di una imminente irruzione di aria polare fino all’Italia.
    2. Tale irruzione è credibile sia perché la AO (vedi http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...x/ao.sprd2.gif) resterà almeno per altri 15 giorni su valori fortemente negativi ( i più alti degli ultimi 20 anni), sia perché ECMWF, GFS e anche il nostro modello stagionale vedono una irruzione di aria siberiana intorno al 16-17 gennaio con durata di una settimana circa ( così come da me indicato un mese fa)
    3. Valori negativi molto alti della NAM ( la AO nella alta troposfera e nella stratosfera) ovvero inferiori a -2 (come lo sono da circa un mese) indicano in genere, secondo gli studiosi del settore, una situazione circolatoria che tende a protrarsi per circa 2 mesi ( un mese, dal 10 dicembre ad oggi, è già stato così; forse ci attende un altro mese con AO negativa! Che bello!)
    Colonnello è bellissimo leggere un messaggio di questo genere qua sul forum.....Tremavo mentre stavo leggendo.......che emozione.....
    Ma noi ci siamo conosciuti!!!!si ricorda????l'anno scorso qua a chiusi al palazzetto dello sport......ero insieme ad un altro ragazzo appassionato di meteo!!!!!poi siamo venuti e ci siamo incontrati anche al teatro di Sarteano dove ha tenuto un dibattito anche nel pomeriggio....poi dovevamo risentirci per agosto ma alla fine purtroppo non ce' stata l'occasione.......
    Grazie ancora per il post !!!!!!

  5. #55
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Chieti Scalo (CH)
    Età
    42
    Messaggi
    127
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Questo inverno ci deve forse ancora raccontare la sua.. parte migliore!

    Citazione Originariamente Scritto da mario.giuliacci Visualizza Messaggio
    I motivi ? Tanti:
    1. Guardate i flussi verticali di calore dell’ E-P vector (Eliassen-Palm vector - http://www.geo.fu-berlin.de/en/met/ag/strat/produkte/winterdiagnostics/index.html) che raggiungeranno la massima intensità nei prossimi giorni, per indicare appunto uno stratwarming stratosferico (Vedi Display TMP: NCEP GFS Forecast), seppure di debole intensità e comunque sempre premonitore di una imminente irruzione di aria polare fino all’Italia.
    2. Tale irruzione è credibile sia perché la AO (vedi http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...x/ao.sprd2.gif) resterà almeno per altri 15 giorni su valori fortemente negativi ( i più alti degli ultimi 20 anni), sia perché ECMWF, GFS e anche il nostro modello stagionale vedono una irruzione di aria siberiana intorno al 16-17 gennaio con durata di una settimana circa ( così come da me indicato un mese fa)
    3. Valori negativi molto alti della NAM ( la AO nella alta troposfera e nella stratosfera) ovvero inferiori a -2 (come lo sono da circa un mese) indicano in genere, secondo gli studiosi del settore, una situazione circolatoria che tende a protrarsi per circa 2 mesi ( un mese, dal 10 dicembre ad oggi, è già stato così; forse ci attende un altro mese con AO negativa! Che bello!)
    Salve Colonnello e un saluto a tutto il forum...ho letto il suo post, che dire...semplicemente FANTASTICO

    le faccio però una domanda "provocatoria" se permette: la pensa anche lei come Guido Caroselli che nelle previsioni odierne ha parlato di una PROBABILE ondata di gelo da dopo il 18? è d'accordo con questa visione?

  6. #56
    Presidente MeteoNetwork L'avatar di Jerry
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Mantova
    Età
    54
    Messaggi
    4,282
    Menzionato
    39 Post(s)

    Predefinito Re: Questo inverno ci deve forse ancora raccontare la sua.. parte migliore!

    Ciao Mario!
    Ehehehehe, leggere che l'inverno potrebbe mostrare il suo lato migliore e che parli di gelo, mette in risalto il tuo lato meteofilo e freddofilo comune a quasi tutti noi! Meno male che queste cose nel forum di appassionati meteo si possono dire, se dovessi dire a mia madre che amo freddo e gelo, mi prenderebbe a ombrellate!!!
    Che dire? Speriamo bene.....
    Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork

    Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)

  7. #57
    Calma di vento
    Data Registrazione
    15/10/09
    Località
    Terni (TR)
    Età
    51
    Messaggi
    5
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Questo inverno ci deve forse ancora raccontare la sua.. parte migliore!

    Un caro saluto al simpaticissimo e preparatissimo colonnello da un altro umbro, è bello percepire la sua passione per la meteo e per il freddo in questa bella analisi.

    Colgo l'occasione anche per salutare il forum, visto che lo seguo costantemente da un pò ma non scrivo mai.

    Intuisco che prevede una situazione molto dinamica per un periodo abbastanza lungo, spero, come l'amico tifernate, che per il centro italia non si tramuti tutto in acqua a tonnellate, ma che ci regali anche qualche bella visita della dama bianca.

    Complimenti per il suo lavoro e per la sua passione.

    Cristiano

  8. #58
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    18/11/08
    Località
    Lugo (RA)
    Età
    39
    Messaggi
    307
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Questo inverno ci deve forse ancora raccontare la sua.. parte migliore!

    Grazie!

  9. #59
    Vento forte L'avatar di Alessandro86
    Data Registrazione
    03/01/06
    Località
    Roma SW Spinaceto
    Età
    39
    Messaggi
    4,501
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Questo inverno ci deve forse ancora raccontare la sua.. parte migliore!

    Grandissimo, un pò di ottimismo dalle "alte sfere ci voleva"
    stazione meteo :
    Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm

    Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm

  10. #60
    Vento forte L'avatar di stefano64
    Data Registrazione
    25/11/05
    Località
    Rimini (RN)
    Età
    60
    Messaggi
    3,241
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Questo inverno ci deve forse ancora raccontare la sua.. parte migliore!

    Citazione Originariamente Scritto da mario.giuliacci Visualizza Messaggio
    Caro Remigio, quoto. Gurada caso, nel mio lancio odierno all'ANSa, metetvo in risalto il fatto che l'innevamneto dell'emisfero nord ha raggiunto in dicembre il 2^ valore più alto delgi ultimi 44 anni
    Apperò! Mi sembra un dato veramente notevole!
    Colgo l'occasione per ringraziare il Colonnello per la sua chiara disamina introduttiva del thread

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •