Pagina 9 di 10 PrimaPrima ... 78910 UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 96

Discussione: 06z 13/01/2010

  1. #81
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Mentana
    Messaggi
    62
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: 06z 13/01/2010

    Senza andare troppo distante io starei attento sui seguenti passaggi:


    E poi successivamente pulsazione azzoriana su UK:





    Come vedete questa mattina ottimi miglioramenti nel medio termine, poi per il seguito ne riparliamo, perchè lo sapete quanto non gli vanno giù ai modelli gli warming stratosferici di ogni tipo quindi piano piano si dipana la matassa.

    Buona giornata a tutti.


  2. #82
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 06z 13/01/2010

    Citazione Originariamente Scritto da Paolo Visualizza Messaggio
    Senza andare troppo distante io starei attento sui seguenti passaggi:

    Immagine

    E poi successivamente pulsazione azzoriana su UK:

    Immagine


    Immagine


    Come vedete questa mattina ottimi miglioramenti nel medio termine, poi per il seguito ne riparliamo, perchè lo sapete quanto non gli vanno giù ai modelli gli warming stratosferici di ogni tipo quindi piano piano si dipana la matassa.

    Buona giornata a tutti.


    Quoto in toto. Il passaggio 144-168h è molto delicato, basta un maggiore forcing atlantico che non se ne va tutto (o quasi) in scandinavia, ma arriva da noi...dopo cominceranno a pesare gli effetti dei forcings aleutinici, ma per quello è ancora presto per parlare, effettivamente
    Roberto


    Always looking at the sky....

  3. #83
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: 06z 13/01/2010

    Quando si dice la sfiga!
    Un cooling in stratosfera che ha disintegrato tutto ciò che di storico(e quì parlo di qualcosa con tempi di ritorno 30ennali) avrebbe potuto esserci




    Dati i GPT a fondo scala in sede polare, e l'anomalia anticiclonica in nord America(il Canadese non è su Terranova!) è la soluzione a minor dispendio di energia, effettivamente. Concordo con chi dice che a volte l'animo freddofilo gioca brutti scherzi
    Ovviamente a nessuno di quelli che si lamentano ogni singolo giorno, su ogni uscita dei modelli, è concesso il minimo diritto di critica nei confronti di chi ha espresso una linea di tendenza long range, sia ben chiaro! Non mi riferisco a questo forum, dove tale fenomeno è minimo(anzi inesistente ) ma in tutti gli altri forum nazionali, dove evidentemente il forumista medio non riesce a comprendere la mole di ragionamenti e concatenazioni di eventi che ci sono dietro un'emissione long-range.
    Continuiamo ad osservare, magari con maggior distacco d'ora in poi
    Ultima modifica di BigWhite; 15/01/2010 alle 11:27

  4. #84
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: 06z 13/01/2010

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    Quando si dice la sfiga!
    Un cooling in stratosfera che ha disintegrato tutto ciò che di storico(e quì parlo di qualcosa con tempi di ritorno 30ennali) avrebbe potuto esserci
    Immagine

    Immagine


    Dati i GPT a fondo scala in sede polare, e l'anomalia anticiclonica in nord America(il Canadese non è su Terranova!) è la soluzione a minor dispendio di energia, effettivamente. Concordo con chi dice che a volte l'animo freddofilo gioca brutti scherzi
    Ovviamente a nessuno di quelli che si lamentano ogni singolo giorno, su ogni uscita dei modelli, è concesso il minimo diritto di critica nei confronti di chi ha espresso una linea di tendenza long range, sia ben chiaro! Non mi riferisco a questo forum, dove tale fenomeno è minimo(anzi inesistente ) ma in tutti gli altri forum nazionali, dove evidentemente il forumista medio non riesce a comprendere la mole di ragionamenti e concatenazioni di eventi che ci sono dietro un'emissione long-range.
    Continuiamo ad osservare, magari con maggior distacco d'ora in poi
    Questa è la lezione che ogni anno ci impartisce la Natura solo che spesso la dimentichiamo. E non solo noi ma a volte anche i meteoman più affermati.
    E' che la passione per la neve accende gli animi quando si vedono all'orizzonte elementi potenzialmente "esplosivi" per cui è difficile rimanere lucidi e distaccati sulla lunga proiezione.
    Di certo dire che la Natura tende a ritornare sui suoi passi non è un'affermazione tanto campata in aria, anzi....
    Ovviamente possiamo concordare sul fatto che, se allarghiamo gli orizzonti meteorologici, abbiamo assistito a configurazioni ed a movimenti troposferici eccezionali con lunghi tempi di ritorno sul contesto europeo.

    Nel nostro orticello invece dobbiamo dire che non bastano ottimi ingredienti per fare un ottimo piatto. Ci vuole anche un bravo cuoco. In quest'inverno, per ora, è stato buono solo l'antipasto (per molti, per altri manco quello). Il primo se ne sta andando ma non è un granchè e speriamo che sia eccellente il secondo visto che, almeno io, ormai sono alla frutta.
    Ultima modifica di Conte; 15/01/2010 alle 11:37
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  5. #85
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: 06z 13/01/2010

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    Quando si dice la sfiga!
    Un cooling in stratosfera che ha disintegrato tutto ciò che di storico(e quì parlo di qualcosa con tempi di ritorno 30ennali) avrebbe potuto esserci
    Immagine

    Immagine

    Immagine


    Dati i GPT a fondo scala in sede polare, e l'anomalia anticiclonica in nord America(il Canadese non è su Terranova!) è la soluzione a minor dispendio di energia, effettivamente. Concordo con chi dice che a volte l'animo freddofilo gioca brutti scherzi
    Ovviamente a nessuno di quelli che si lamentano ogni singolo giorno, su ogni uscita dei modelli, è concesso il minimo diritto di critica nei confronti di chi ha espresso una linea di tendenza long range, sia ben chiaro! Non mi riferisco a questo forum, dove tale fenomeno è minimo(anzi inesistente ) ma in tutti gli altri forum nazionali, dove evidentemente il forumista medio non riesce a comprendere la mole di ragionamenti e concatenazioni di eventi che ci sono dietro un'emissione long-range.
    Continuiamo ad osservare, magari con maggior distacco d'ora in poi
    Comunque relativamente alla prossima settimana un'AO positiva avrebbe fatto solo bene (canadese pimpante che aiuta la risalita azzorriana verso NE), con un AO--- avremmo combinato poco. Poi dall'emisferica che hai postato si vede un VPT piuttosto ellittico, se parte un forcing pacifico serio ricadiamo nella situazione di dicembre, da questo punto di vista il problema non c'è. Il problema si pone se, come sottolineato da chi ne sa più di me un eventuale warming (tanto invocato) porta i VPT a dislocarsi in posizione sfavorevole. E non è un'ipotesi così remota..

  6. #86
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: 06z 13/01/2010

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Comunque relativamente alla prossima settimana un'AO positiva avrebbe fatto solo bene (canadese pimpante che aiuta la risalita azzorriana verso NE), con un AO--- avremmo combinato poco. Poi dall'emisferica che hai postato si vede un VPT piuttosto ellittico, se parte un forcing pacifico serio ricadiamo nella situazione di dicembre, da questo punto di vista il problema non c'è. Il problema si pone se, come sottolineato da chi ne sa più di me un eventuale warming (tanto invocato) porta i VPT a dislocarsi in posizione sfavorevole. E non è un'ipotesi così remota..
    Un'idea al riguardo ce l'ho e l'ho velatamente espressa in parecchi post.Tuttavia non avendo abbastanza elementi ad avvalorarla non me la sento di parlarne Ma dico solo che non è bella,assolutamente, e che la coda di Reading e Ecmwf la confermano ogni giorno che passa

  7. #87
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    49
    Messaggi
    6,257
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: 06z 13/01/2010

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Quoto in toto. Il passaggio 144-168h è molto delicato, basta un maggiore forcing atlantico che non se ne va tutto (o quasi) in scandinavia, ma arriva da noi...dopo cominceranno a pesare gli effetti dei forcings aleutinici, ma per quello è ancora presto per parlare, effettivamente

    Concordo. Io credo resti una considerazione attuale: il passaggio chiave resta intorno alle 144 ore e non ci sarebbe nulla di strano nel ritrovarsi colpiti da un'ondata fredda decisa entro i prossimi run.

    Ciao
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  8. #88
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: 06z 13/01/2010

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Concordo. Io credo resti una considerazione attuale: il passaggio chiave resta intorno alle 144 ore e non ci sarebbe nulla di strano nel ritrovarsi colpiti da un'ondata fredda decisa entro i prossimi run.

    Ciao
    Sono d'accordo anch'io. Soprattutto dopo che anche Andrea 4cast (scusate se è poco e senza togliere nulla a nessuno, ci mancherebbe!) non sente ancora di scartare questa ipotesi. Aspetterei ancora qualche run....
    Piccoli cambimamenti nelle zone giuste possono portare a risvolti inaspettati.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  9. #89
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    49
    Messaggi
    6,257
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: 06z 13/01/2010

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Sono d'accordo anch'io. Soprattutto dopo che anche Andrea 4cast (scusate se è poco e senza togliere nulla a nessuno, ci mancherebbe!) non sente ancora di scartare questa ipotesi. Aspetterei ancora qualche run....
    Piccoli cambimamenti nelle zone giuste possono portare a risvolti inaspettati.

    Se solo le carte fossero ottimiste come noi...
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  10. #90
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 06z 13/01/2010

    Ci mancherebbe se non aspettiamo fino all'ultimo... Il mio motto di questi gg è " l'atlantico è prerompente, ma l'est c'è "... Non dare nulla per scontato prima delle 48/72 ore.. Bastano piccoli ineschi nel passaggio alle 144 ore, di differente portata o traiettoria barica, che la cosa può carsi intrigante... Se no ci sono, pazienza aspettiamo il prossimo giro che potrebbe non andare molto a lungo..
    Dio c'è ...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •