Pagina 7 di 10 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 95
  1. #61
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Io gli anni '90 me li prendo eccome...

    Un contributo numerico/grafico. Ho accorpato i due mesi invernali (separati da riga verticale e evidenziato le fasi di assenza di azioni fredde. le azioni fredde si leggono bene con i valori a 850hpa, sia in intensita' che in frequenza e densita'.

    Climaticamente esce fuori un periodo 1998/9 - 2006 come il piu' freddo del ventennio su tutte e tre le zone italiane considerate (sicilia centro-tirreno e NE), poi azioni isolate e medie + alte.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #62
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Io gli anni '90 me li prendo eccome...

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Un contributo numerico/grafico. Ho accorpato i due mesi invernali (separati da riga verticale e evidenziato le fasi di assenza di azioni fredde. le azioni fredde si leggono bene con i valori a 850hpa, sia in intensita' che in frequenza e densita'.

    Climaticamente esce fuori un periodo 1998/9 - 2006 come il piu' freddo del ventennio su tutte e tre le zone italiane considerate (sicilia centro-tirreno e NE), poi azioni isolate e medie + alte.
    Sì,gli anni dal 2001/02 al 2005/06 hanno visto inverni che noi al centrosud siamo destinati a rimpiangere.Per il nord il discorso diverso,a loro un flusso zonale moderato o forte va benissimo.

  3. #63
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Io gli anni '90 me li prendo eccome...

    scusate l'OT (neanche tanto poi vista l'utilita' delle analisi...) ma anche a voi si è bloccato il sito americano delle reanalisi ?? Di solito qualche altra volta si è bloccato ma solo per un giorno, stavolta invece sono gia' 4 giorni....

    mi esce questa dicitura:Our datasets are not available for viewing or analysis due to a system problem. We are sorry for the inconvenience. Please try later.


  4. #64
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Io gli anni '90 me li prendo eccome...

    Per quanto riguarda la mia zona,sono senza dubbio meglio gli anni Duemila. Più nevosi e più dinamici,anche se più caldi.
    Lou soulei nais per tuchi

  5. #65
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Io gli anni '90 me li prendo eccome...

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda la mia zona,sono senza dubbio meglio gli anni Duemila. Più nevosi e più dinamici,anche se più caldi.
    Pure qui,anche se il 1992/93 ed il 1998/99 nulla avevano da invidiare come continuità del freddo al 2004/05,l'ho scritto tante volte.Dicembre 1992 fu mite ma da fine mese iniziò per il centrosud-e soprattutto per il sudest-un periodo di gelo e neve,che con quella costanza si è rivisto solo nel 2001/02 prima parte.Anche febbraio 1993 non fu male.Poi,però,il centrosud passò ad una lunga sequenza di inverni anonimi,tolto in parte l'isolato gennaio 1995 e l'effimero evento del dicembre 96'.Per vedere un inverno serio avremmo dovuto aspettare il 1998/99(e dopo ancora il 2001/02).

  6. #66
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Io gli anni '90 me li prendo eccome...

    L'aumento termico è innegabile.. per Boves (CN) - 575metri,la situazione è questa:
    Temperatura media anni Novanta (1990-1999,manca il 1997): +10,1°
    Temperatura media anni Duemila (2000-2008): +10,9°

    anche gli inverni sono stati più caldi:
    Inverni Novanta (1990-1991/1999-2000,manca il 1997/1998): +1,2°
    Inverni Duemila (2000-2001/2007/2008): +1,6°

    Precipitazioni:
    Anni Novanta (1990-1999,manca il 1997): 1173,9mm
    Anni Duemila (2000-2008): 1018,3mm

    Precipitazioni invernali:
    Inverni Novanta(1990-1991/1999/2000,manca il 1997/1998): 142,8mm
    Inverni Duemila (2000-2001/2007/2008): 171,0mm


    Nevosità di Cuneo:
    Anni Novanta (1990-1991/1999-2000): 81,5cm
    Anni Duemila (2000-2001/2009-2010parziale): 104,6cm

    Si notano chiaramente due cose: gli anni Duemila sono più caldi e più siccitosi dei Novanta. Parlando di inverni (considerando quindi dicembre-gennaio-febbraio),gli inverni Duemila sono più caldi dei Novanta,ma più piovosi e più nevosi.
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #67
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Io gli anni '90 me li prendo eccome...

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    L'aumento termico è innegabile.. per Boves (CN) - 575metri,la situazione è questa:
    Temperatura media anni Novanta (1990-1999,manca il 1997): +10,1°
    Temperatura media anni Duemila (2000-2008): +10,9°

    anche gli inverni sono stati più caldi:
    Inverni Novanta (1990-1991/1999-2000,manca il 1997/1998): +1,2°
    Inverni Duemila (2000-2001/2007/2008): +1,6°

    Precipitazioni:
    Anni Novanta (1990-1999,manca il 1997): 1173,9mm
    Anni Duemila (2000-2008): 1018,3mm

    Precipitazioni invernali:
    Inverni Novanta(1990-1991/1999/2000,manca il 1997/1998): 142,8mm
    Inverni Duemila (2000-2001/2007/2008): 171,0mm


    Nevosità di Cuneo:
    Anni Novanta (1990-1991/1999-2000): 81,5cm
    Anni Duemila (2000-2001/2009-2010parziale): 104,6cm

    Si notano chiaramente due cose: gli anni Duemila sono più caldi e più siccitosi dei Novanta. Parlando di inverni (considerando quindi dicembre-gennaio-febbraio),gli inverni Duemila sono più caldi dei Novanta,ma più piovosi e più nevosi.


    Ottimo quadro...preciso e puntuale
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  8. #68
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Io gli anni '90 me li prendo eccome...

    Ecco la clamorosa differenza tra i decenni...



    A voi le conclusioni che a me sembrano ovvie....

  9. #69
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Io gli anni '90 me li prendo eccome...

    Citazione Originariamente Scritto da Meteorino Visualizza Messaggio
    Ecco la clamorosa differenza tra i decenni...

    Immagine


    A voi le conclusioni che a me sembrano ovvie....
    E' una differenza di media di GPT, ma prendendola come una semplice anomalia assomiglia di brutto a un pattern EA\WR+..freddo confinato sull'Est Europa e HP sulle nostre teste. Era abbastanza scontato

  10. #70
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Io gli anni '90 me li prendo eccome...

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    allora urge fare una distinzione poichè si da il aso che l'italia è lunga..allora per il nord gli anni 2000 sono stati NETTAMENTE più nevosi rispetto agli anni 90..che raggiunsero al nord la più bassa nevosità da due secoli a questa parte..e ciò non lo dico io, ma qualsiasi dato di qualsiasi fonte a riguardo parla chiaro..
    Negli anni 90 al nord se si toglie il febbraio 91..nell'inverno 95-96 alcune zone del nord ovest..e il dicembre 96..si può dire che tale parte d'italia in quegli anni non vide mai la neve..
    Discorso diverso per il centro sud..che vide numerose incursioni fredde talvolta gelide dai balcani..ad esempio: dicembre 91, febbraio 92, gennaio 93, febbraio 93, gennio 95 diembre 96, gennaio 99...
    Tutto ciò poichè in quel decennio spadroneggiava un anticiclone delle azzorre più incazzuto che mai con massimi talora tra spagna, francia e nord italia..che deviava tutte le incursioni fredde o verso i balcani oppure sovente verso il centro sud...che era diventata la parte più nevosa di italia, molti dicevano che lo stivale si era capovolto..
    Infatti tutte le località sciistiche alpine hanno passato davvero dei brutti momenti con addirittura incendi!!...mentre le località appenniniche del centro sud erano diventate le mete preferite degli amanti degli sport invernali..
    Da come avrete capito in quegli anni predominava uno schema barico europeo opposto a quello di questi due ultimi inverni..che al contrario si presentano molto perturbati ma poco freddi(tranne episodi gelidi per il nord italia come il 28 dicembre 2008-7 gennaio 2009e il 17-22 dicembre 2009)...ma noi sappiamo che quando in inverno il tempo è perturbato al nord nevica molto più facilmente anche in assenza di aria particolarmente fredda.
    comunque in GENERALE gli inverni anni 90..aldilà di più frequenti episodi gelidi e nevosi per il centro sud (versante adriatico in primis) sono stati molto meno dinamici e molto più anticiclonici..
    Era frequente che anche per 20, 30, o anche 40 giorni in itlia non si vedesse il transito di una.e che dico una..pertubazione..cosa che ora capita solo nel cuore dell'estate..ma allora capitava in inverno..e ciò non credo che sia una cosa buona..poi magari dopo 40 giorni di nulla meteorologico nel vero senso della parola ti arrivava un'ondata gelida che ti sommergeva il centro sud appenninico di neve..e ti aceva nevicare a pescara e bari...
    Ecco questi erano gli anni 90...tranne episodi storici che hanno riguardato buona parte della penisola come il febbaio 91 (al nord uguale al 18-22 dicembre 09) e il dicembre 96..poi per il resto non si sfuggiva alle suddette regole...
    Bye bye
    Non lo so,secondo me la parte centrale degli anni 90' fu anonima un pò per tutti.
    I primi 3 inverni(il primo per il centronord)furono ricchi di avvenzioni fredde ma dal 1993/94 al 1997/98 vivemmo al massimo di episodi,seppure significativi,come fine dicembre 96' e,per la Sicilia,gennaio 95'.Ma l'inverno è fatto di 3 mesi e poi anche le altre stagioni cominciarono a scaldarsi di brutto.
    Il 1994 al sud vide 11 mesi su 12 sopra media,a marzo/maggio/agosto/settembre anche di parecchio.L'estate 1998 fu paragonabile a quella del 2009,per non dire di quella del 94' e pure quella del 93' mica scherzò.
    Insomma,non mi pare un decennio chissà quanto esaltante per i freddofili,tolti alcuni eventi notevoli.Al nord la neve marcò visita per diverse stagioni,al sud si ebbero autunni che sembravano estati(prendi il 1991)...Insomma,c'era da recriminare anche allora.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •