Un contributo numerico/grafico. Ho accorpato i due mesi invernali (separati da riga verticale e evidenziato le fasi di assenza di azioni fredde. le azioni fredde si leggono bene con i valori a 850hpa, sia in intensita' che in frequenza e densita'.
Climaticamente esce fuori un periodo 1998/9 - 2006 come il piu' freddo del ventennio su tutte e tre le zone italiane considerate (sicilia centro-tirreno e NE), poi azioni isolate e medie + alte.
scusate l'OT (neanche tanto poi vista l'utilita' delle analisi...) ma anche a voi si è bloccato il sito americano delle reanalisi ?? Di solito qualche altra volta si è bloccato ma solo per un giorno, stavolta invece sono gia' 4 giorni....
mi esce questa dicitura:Our datasets are not available for viewing or analysis due to a system problem. We are sorry for the inconvenience. Please try later.
![]()
Per quanto riguarda la mia zona,sono senza dubbio meglio gli anni Duemila. Più nevosi e più dinamici,anche se più caldi.![]()
Lou soulei nais per tuchi
Pure qui,anche se il 1992/93 ed il 1998/99 nulla avevano da invidiare come continuità del freddo al 2004/05,l'ho scritto tante volte.Dicembre 1992 fu mite ma da fine mese iniziò per il centrosud-e soprattutto per il sudest-un periodo di gelo e neve,che con quella costanza si è rivisto solo nel 2001/02 prima parte.Anche febbraio 1993 non fu male.Poi,però,il centrosud passò ad una lunga sequenza di inverni anonimi,tolto in parte l'isolato gennaio 1995 e l'effimero evento del dicembre 96'.Per vedere un inverno serio avremmo dovuto aspettare il 1998/99(e dopo ancora il 2001/02).
L'aumento termico è innegabile.. per Boves (CN) - 575metri,la situazione è questa:
Temperatura media anni Novanta (1990-1999,manca il 1997): +10,1°
Temperatura media anni Duemila (2000-2008): +10,9°
anche gli inverni sono stati più caldi:
Inverni Novanta (1990-1991/1999-2000,manca il 1997/1998): +1,2°
Inverni Duemila (2000-2001/2007/2008): +1,6°
Precipitazioni:
Anni Novanta (1990-1999,manca il 1997): 1173,9mm
Anni Duemila (2000-2008): 1018,3mm
Precipitazioni invernali:
Inverni Novanta(1990-1991/1999/2000,manca il 1997/1998): 142,8mm
Inverni Duemila (2000-2001/2007/2008): 171,0mm
Nevosità di Cuneo:
Anni Novanta (1990-1991/1999-2000): 81,5cm
Anni Duemila (2000-2001/2009-2010parziale): 104,6cm
Si notano chiaramente due cose: gli anni Duemila sono più caldi e più siccitosi dei Novanta. Parlando di inverni (considerando quindi dicembre-gennaio-febbraio),gli inverni Duemila sono più caldi dei Novanta,ma più piovosi e più nevosi.
![]()
Lou soulei nais per tuchi
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Ecco la clamorosa differenza tra i decenni...
A voi le conclusioni che a me sembrano ovvie....![]()
Non lo so,secondo me la parte centrale degli anni 90' fu anonima un pò per tutti.
I primi 3 inverni(il primo per il centronord)furono ricchi di avvenzioni fredde ma dal 1993/94 al 1997/98 vivemmo al massimo di episodi,seppure significativi,come fine dicembre 96' e,per la Sicilia,gennaio 95'.Ma l'inverno è fatto di 3 mesi e poi anche le altre stagioni cominciarono a scaldarsi di brutto.
Il 1994 al sud vide 11 mesi su 12 sopra media,a marzo/maggio/agosto/settembre anche di parecchio.L'estate 1998 fu paragonabile a quella del 2009,per non dire di quella del 94' e pure quella del 93' mica scherzò.
Insomma,non mi pare un decennio chissà quanto esaltante per i freddofili,tolti alcuni eventi notevoli.Al nord la neve marcò visita per diverse stagioni,al sud si ebbero autunni che sembravano estati(prendi il 1991)...Insomma,c'era da recriminare anche allora.
Segnalibri