Poi nel lungo la goccia balcanica si allontana verso E e rientra una goccia dal nord delle Alpi spuntata dal nulla
e va in UK
![]()
Mica male a 252 h la posizione dei Lobi...sembra che il Canadese riesca a sprofondare quel tanto che basta da far spazio in Atlantico
![]()
incredibile come "noi pugliesi che dovremmo essere in pole alla fine nn becchiamo una bella mazza....si passa dalla grecia al nord italia...e noi sempre li a guardare con il gelo balcanico proprio di fronte i nostri balconi
![]()
Vabbè stiamo parlando del nulla comunque movimenti interessanti e assolutamente migliorabili
![]()
Sì sono d'accordo!
Non intendevo che la goccia greca potesse andare a nord delle alpi. Constatavo che sul medio-lungo, tra le 144 e le 180 ore, non entra appunto la -12 al sud (e mi sarebbe piaciuto!). Entra solo sul nord est: tanto freddo al nord, secchissimo. C'è un po' di libeccio sul tirreno che porta precipitazioni tra le 150 e le 180 (prima non se ne vedevano): ma con quelle termiche, ci rassegnamo a vederle nevose sopra i 400-500 metri... 500 abbondanti a sud della toscana.
Non ho ancora visto il seguito però (dopo le 180!)![]()
sono scioccato e comosso dalla BELLEZZA di queste carte e non solo a livello italico ma anche a livello emisferico. ma poi, notiamo che scand+++ e che bomba da 945hPa sopra all'hp scandinavo! mai visto niente di simile.
Ma io per questo, se mi permetti, avrei voluto (e con molta solidarietà per gli adriatici tutti, pugliesi compresi ovviamente!) assicurarmi la burianata sul medio!!!
Invece dobbiamo ancora una volta ritrovarci a ragionare oltre le 200 ore, e sinceramente stare sempre nel fanta stufa, soprattutto quando si ha il gelo russo non solo lì a un passo, ma visto penetrare a meraviglia lungo l'Italia tutta, dal run precedente!
Vabbe'...uff!
![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Segnalibri