No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Post inutile, niente punti di interesse per discutere e povero di contenuti sensati.
Il passaggio fondamentale è a 84 ore. Se la pulsazione atlantica sarà più incisiva e soprattutto non fa ruotare il suo asse in quota troppo velocemente, il minimo bretone non potrà fare altro che seguire una via più orientale come lo fa fino alle 90 ore. In questo caso il minimo potrebbe "attirare" ed entrare in fase con il gocciolone freddo russo e quindi portare il freddo verso sudovest in tutta l'Italia con fenomeni di instabilità accentuati naturalmente ed inizialmente al CentroSud come da copione in queste configurazioni.
Questa dwd è eloquente:
basta avere il russo leggermente + ad ovest in alto, la pulsazione dinamica più forte e il minimo bretone non potrà sprofondare verso sudovest come visto ora... le gfs 06z secondo me andranno incontro a questa eventualità. Il getto si predispone favorevolmente ad una vià più orientale anche del secondo impulso.
Poi si vedrà.
![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
54 ore fa vedevano il minimo che interesserà la Puglia sfuggire al di la delle Alpi.
Siamo adesso ad una situazione molto particolare dove le diverse dislocazioni delle "forze" fanno scendere violentemente l'affidabilità dei modelli già a medio termine. I getti si confondono, si sovrappongono, si annullano e si rinforzano, è naturale che in questo momento i ribaltoni sono molto probabili e dietro l'angolo... io mi fido dell'alta russa, e saprà fare il suo dovere lassù, dove serve a noi
al massimo entro domani sera si scioglierà la prognosi e quindi il senso di questo topic sarà compiuto.
Segnalibri