Ribadisco fino alla noia: il piatto forte su cui puntare è quello ed eventuali evoluzioni successive.
Tutto ciò che si ottiene prima è "regalato" e, detto tra noi, ci vuole pure una sana dose di culo per capitalizzarlo.
Se dovesse saltare l'evoluzione di inizio mese stante la data possiamo cominciare ad analizzare i quadri teleconnettivi in ottica estiva ...
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Segnalibri