Meno bene il medio-breve, avremmo potuto sfruttare a dovere anche questa fase noi del centro-sud, invece non riesce ad entrare bene il getto con scorribande di fronti mediamente freddi, neve qua e là in collina,ma per le pianure ancora poco... Comunque già bene così.. POi, invece, finalmente l'inverno con il botto che era inevitabile in qesta stagione molto movimentata e molto promettente... Ebbi a dire molti gg fa che avremmo dovuto pazientare ma ma l'inverno si sarebbe fatto sentire, tosto e anche a duratuto.. Le carte sono in tal senso, ma anche la dinamica, al di là delle carte oltre le 144 ore... Vai con l'inverno al centro-sud, si inizia tra breve amici...![]()
Dio c'è ...
"piu inverno peeee tutti, piu inverno peeeeeeee tutti. votatemi e avrete inverni più freddi e piu lunghi"
tornando seri, andiamoci piano con i proclami. la strada è ottima ma ancora lunga![]()
Oddio
non me ne volere Granneve però la reazione che mi viene dopo questa affermazione è una intensa e prolungata fase di grattatio pallorum, magari da ripetere più volte fino al compimento della previsione
Tornando seri, noi del CS lato adriatico (pianura intendo) dovremmo aspettare febbraio, discorso diverso per le zone interne, sempre che non cambino magari in ulteriori passi a ovest, cosa che già c'è stata rispetto al run 0z.
![]()
quando leggo questi titoli però non posso esimermi dal compiere un gesto scaramantico gonadotattile tramandato dalla notte dei tempi.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Una domanda secca, scusate.
Guardo le carte ogni run ormai, vedo l'impianto per ora confermato, ma:
- per il Lazio,
- per le pianure soprattutto, ma anche per la bassa collina,
le termiche tra sabato e domenica non mi sembrano niente di che (trattandosi di aria artico-marittima)...e leggo anche che - sempre perché trattasi di aria artico-marittima - dovrebbero essere ridimensionate.
Ora, scaramanzia a parte, mi pare che l'impianto della colata per il fine settimana possa dirsi GROSSOMODO confermato...almeno di clamorose ritrattazioni di qualcosa proposto da più e più run.
La mia domanda è: a meno che non si verifichino cose che però sinora le carte NON hanno detto, è legittimo sperare di vedere neve sotto i 500 metri, tra sabato (sera) e domenica, su Tuscia, rilievi della provincia romana e ciociaria?!?
O ci stiamo incantando per le favole, quanti fra noi del Lazio non siamo tecnici e non siamo esperti di meteo?
Diverso il discorso per lunedì, io intanto aspetterei la prima entrata di venerdì-sabato.
Ciao e grazie!
Ultima modifica di Ste_San; 25/01/2010 alle 13:25
Grattazio d'obbligo.. noi appenninici abbiamo confidenza con i lupi ....arriva quando lo fischiamo.. capita anche a branchi...
E' il nostro tempo ora e prima di tutto..
....se poi va anche altrove la dama non è che un piacere... Il solo altrove, non mi sta bene più...
![]()
Dio c'è ...
Segnalibri