complimenti...sarei molto curioso circa il dopo....
anche perche siamo lontani e vorrei capire se la tendenza a un'occidentalizzazione marcata trova riscontro anche nelle idee tue....magari troppo marcata.... e se conseguentemente a tutto ciò e all'avvicinarsi dell'evento le termiche verranno rialzate in modo sostanziale fino a dopo lunedi....
inizialmente doveva essere nevoso già il peggioramento di sabato ma adesso non credo.... adesso viene aggiunto quello di lunedi e sembra essere ok....ma non vorrei che si reiterasse la tendenza ad un entrata del freddo sempre posticipata grazie a questi shift....
non chiedo di anticipare i tempi delle tue analisi...non sia mai....vorrei solo sapere se faccio bene a preoccuparmi visto che conosci e sei in grado di analizzare un sacco di quelle variabili che io non considero mai!!!! da ignorantone...
ciao..notte!!.....![]()
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
Ho letto tutto molto didattico e appassionante
Fai bene a citare campania e calabria tirrenica secondo me specie sulle zone appenniniche tirreniche di queste due regioni dovremmo avere molta instabilità con fenomeni ripetuti ed intensi, persino persistenti in alcune aree particolarmente avvezze allo stau per libbeccio-ponente.
Altro fattore da rilevare, qui al sud potremmo sperimentare un po' tutte le masse d'aria più penalizzanti in termini di maltempo e le mareggiate potrebbero creare gravissimi problemi.
Ora qui in Calabria c'è un fortissimo scirocco causato dalla lp africana e abbondantissime piogge sulle zone ioniche, poi nei prossimi giorni sarà la volta del tirreno e le coste come dicevo potranno sperimentare forti e rovinose mareggiate.
Insomma a parte la neve che ora non mi interessa affato si prospetta una situazione molto penalizzante per la nostra Penisola, e la mia regione potrebbe essere tra le regioni più colpite in termini di maltempo almeno sino a domenica. Per il dopo inutile esprimersi.
Scusatemi se sono andato un po' off topic![]()
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Grazie,
grande Lorenzo, questa eì meteo con la M maiuscola
![]()
spettacolo Lorenzo, te lo aevo detto che non potevi non farlo..ecco perchè...monumentale
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Complimenti, giù il cappello!
Quando passione e competenza vanno a braccetto il risultato è magnifico!
Ringrazio te e tutti coloro che sacrificano tempo e fatiche per arricchire questo forum: fornite un servizio prezioso per chi ha meno tempo e meno conoscenze da mettere in campo.
Grazie![]()
Eccezzzionale(scritto volutamente con 3 zeta),te le meriti MITICO LORENZO.Che dire speriamo sul Tirreno con dei bei colpi di scena,e forti venti da mare,anche se qui a Roma la neve non verra'ovviamente,ma comunque speriamo in eventi di rilievo,in fin dei conti e'Invernociao Lorenzo
![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Intanto mi associo ai complimenti per questo esemplare spunto didattico
Quanto dice Remigio è assolutamente vero, senza bisogno di vedere le carte. Il coricamento degli assi di saccatura tende solitamente a seguire l'iniziale impostazione meridiana delle onde planetarie, con rotazione degli assi da N/S a NE/SW. In questo modo i forcing che destabilizzano la struttura in questione vanno a spingere verso l'esterno (ovest) il getto con conseguente sviluppo delle onde barocline verso quella direzione e approfondimento delle stesse alle medie latitudini per la conservazione della vorticità potenziale. E' il principio base della retrogressione.
Se poi volessimo dare una sbirciata allora ecco cosa ci propone il fanta (siamo al 9 febbraio).
![]()
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
Grandissimo Lorenzo, notevole l'interpretazione della goccia fredda continentale che sarà la miccia per l'incremento del wavenumer emisferico all'arrivo dell'incursione artica attraverso la formazione del "nuovo" lobo europeo![]()
Andrea
stampato il tutto.....me lo metto tra gli "aggiornamenti" nella mia enciclopedia meteo personale....
chapeau, amico Labronico......
Lorenzo, davvero magistrale
Attendiamo trepidanti la continuazione...![]()
Matteo
Segnalibri