Pagina 17 di 21 PrimaPrima ... 71516171819 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 203
  1. #161
    Vento fresco L'avatar di bru
    Data Registrazione
    04/08/06
    Località
    Trentino-Valsugana
    Messaggi
    2,256
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nuovo record italiano di freddo: -47,0°C

    Citazione Originariamente Scritto da viking722002 Visualizza Messaggio
    Il record siberiano (e dell'emisfero boreale) è di -71,2 a Ojmjakon: se si dovessero monitorare conche e altipiani della iacuzia ne verrebbero fuori temperature di -85 -90 gradi, in mongolia -65 -70.
    In alaska il record in un altipiano sul monte logan è -77,5 (che però non viene considerato record).
    Voglio dire che se si monitorassero altre zone, come la Romania (tanto per fare un esempio), ne verrebbero fuori temperature estreme quanto quelle raggiunte nella busa di manna in italia, anzi molto probabilmente ancora più basse.
    E allora che si conducono gli stessi studi e ricerche per trovare temperature estreme anche in altri paesi e zone; in tal caso sarò ben lieto di considerare record italiano i -47 della busa di manna.
    Spero di essere stato chiaro
    nn hai risposto alla mia domanda ...cosa centrano le temperature della siberia romania etc con il record di t negativa in italia???

  2. #162
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/02/09
    Località
    Vasto (Ch)
    Messaggi
    328
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nuovo record italiano di freddo: -47,0°C

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Fermi tutti, questa me l'ero persa!



    Qui sembra non essersi capito che si parla di record italiano di freddo e non record mondiale, e che pertanto oltre alla Mongolia, non c'entra un tubo neanche la Siberia. Tutto vero che in conche in quota in Siberia o in Alaksa si possono fare misure ancora più basse, ma cosa c'entra? Le misure in Busa di Manna mostrano che in condizioni di discreto fresco in una dolina italiana si possono fare temperature che sono normali in Siberia o in Alaska, amen. Questo viene mostrato, peraltro, superando -40°C in diverse grandi conche di un grande altopiano pieno di conche, e monitorando in simultanea un'altra quarantina-cinquantina di conche grandi e piccole a diverse quote (giusto per ribadire che la tesi del piccolo punto in un piccolo altopiano sollevata dal nostro Viking era una balla clamorosa e che Busa di Manna non ha "corso da sola" visto che ci sono molti altri punti ugualmente agguerriti in lizza - tutti nel NE).
    Non so, pare quasi che l'idea sia di mettere tutti i punti sulla riga di partenza e dare lo start come nella finale olimpica dei 100 metri, ossia di fare sostanzialmente un gioco competitivo, mentre la misura dei -47 è avvenuta in un contesto differente, cioè quello dell'uomo che studia una realtà semi-inesplorata mettendo strumenti dove può e dove arriva, come può o quando può. (a proposito di tempo, stranamente non è stato toccato l'argomento che il record di -47 non vale perché nel 56 Busa di Manna forse avrebbe potuto fare -60. Forse perché questo avrebbe rafforzato il record anziché indebolirlo ).
    Per tornare all'esempio dei dragster, se uno superveloce fa 1090 kh/h ed è la velocità più alta mai toccata da un mezzo su gomme il record non è valido perché è pronto un altro dragster che può toccare i 1110 km/h ma non è mai stato cronometrato? Mavalà. Il record è 1090 e quando il nuovo prototipo farà 1110 km/h cronometrati il record sarà suo. Certo un conto è il record italiano di velocità, e un altro conto è il record mongolo. Chissà perché a Viking va bene la distinzione tra zone grandi e piccole, gli va bene quella fra zone disabitate e abitate, ma non gli va bene la distinzione tra Italia e Mongolia, né quella tra Italia e Siberia. Secondo me non è uno schema di ragionamento molto sensato, sembra una corsa al discredito buttando nel calderone lumache e bulloni, luganeghe e scarponi, tanto tutto fa brodo...

    Edit: mi è venuto in mente un altro esempio per illustrare l'assurdità del(lo) (s)ragionamento di Viking. Siccome c'è L'Everest, dovremmo concludere che il Monte Bianco non è la vetta più alta d'Europa. Il record Europeo del Monte Bianco non è assolutamente valido e va cancellato perché c'é l'Everest e tutto l'Himalaya. Ma stravalà



    Come sempre: chiaro e fallace.
    Vabbè, ora sono davvero stanco di ripetere sempre le stesse cose.
    Ho espresso le mie idee e credo di aver fatto un ragionamento lineare; se non ci capiamo e ritieni che io faccia dei ragionamenti idioti, amen.

  3. #163
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/02/09
    Località
    Vasto (Ch)
    Messaggi
    328
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nuovo record italiano di freddo: -47,0°C

    Citazione Originariamente Scritto da bru Visualizza Messaggio
    nn hai risposto alla mia domanda ...cosa centrano le temperature della siberia romania etc con il record di t negativa in italia???
    Ho già risposto

  4. #164
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nuovo record italiano di freddo: -47,0°C

    Citazione Originariamente Scritto da viking722002 Visualizza Messaggio
    Vabbè, ora sono davvero stanco di ripetere sempre le stesse cose.
    Ho espresso le mie idee e credo di aver fatto un ragionamento lineare; se non ci capiamo e ritieni che io faccia dei ragionamenti idioti, amen.
    No, non idioti, ma eccezionalmente resistenti alla confutazione.
    Dici a+b=3 perché a=0 e b=3, noi ti mostriamo che a+b=5, ti mostriamo che a=1 e b=4 e tu continui con a+b=3 perché a=0 e b=3. Personalmente lo trovo sconcertante e non avendo l'incarico di spiegare a oltranza le cose prima o poi desisto, ciascuno pensi pure quello che preferisce pensare.

    Diciamo che è una prova di coerenza a dir poco adamantina quella che fornisci: la penso così anche se tutti i fattori che colloco alla base della mia posizione sono sbagliati. Ma la sensatezza contiene un principio di coerenza un po' più elastico di quello che sembri usare tu. Questo in genere funziona non quando i fattori sono effettivamente alla base del ragionamento: infatti quando è così la confutazione dei fattori fa cadere l'argomento. Quando si va avanti malgrado l'abbattimento degli argomenti addotti vuoi dire che gli argomenti adottati sono funzionali alla tesi sostenuta, che sono posticciamente collocati a sostenerla (cioè che non è un ragionamento bensì un'advocacy)

    Come segnalo sopra, se si persevera su una tesi malgrado questa sia stata scardinata sul piano dei suoi assunti, sul piano delle sue deduzioni e sul piano delle evidenze empiriche, vuol proprio dire che ciò che produce questa tesi non sono assunti, deduzioni ed evidenze empiriche, bensì qualcosa che affonda le radici su un altro terreno come quello dei valori, dell'affettività o del senso di appartenenza. E penso che questa sia la ragione per la quale è stato detto che forse ti fa prurito che il record non sia stato nella tua regione.
    Bada bene, non è neanche la mia regione. Ma che importanza ha? E' un processo fisico atmosferico, non una questione tribale. E' solo il record italiano di temperatura minima più bassa mai registrata. Niente di grave.

    OK, fine trattatello di epistemologia, vi manderò la mi fattura.

    Ultima modifica di Borat; 12/02/2010 alle 14:48 Motivo: typo

  5. #165
    Vento fresco L'avatar di bru
    Data Registrazione
    04/08/06
    Località
    Trentino-Valsugana
    Messaggi
    2,256
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nuovo record italiano di freddo: -47,0°C

    Citazione Originariamente Scritto da viking722002 Visualizza Messaggio
    Ho già risposto
    no .. nn hai risposto .. hai solo ambiato il discorso .. insomma sei alquanto ridicolo.. ma ti ripropongo la domanda magari in un attimo di intelligenza rispondi e nn svincoli
    qui si sta parlando di record di freddo in italia , cosa centrano i dati di luoghi fuori da essa???

  6. #166
    Vento forte L'avatar di riccardo
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    latina scalo
    Messaggi
    3,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: nuovo record italiano di freddo: -47,0°C

    Rimango stupito, nel constatare come si cavilli su un record misurato da professionisti, con strumenti idonei e si accettano come supervalidi misure effettuate in mezzo a palazzi, asfalto, tetti ecc.
    L'isola di calore!!! questa si che inficia le T. e sa di artefatto.
    Poi il record in se significa un punto estremo non necessariamente estendibile.
    salutimeteo
    Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.

  7. #167
    Bava di vento L'avatar di Verkho
    Data Registrazione
    17/04/09
    Località
    Ponte nelle Alpi (BL
    Età
    63
    Messaggi
    73
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nuovo record italiano di freddo: -47,0°C

    Attenzione che le doline (conche, depressioni, frost-hollows, come le volete chiamare) rappresentano, in determinate condizioni meteo, un mondo a parte e come tali andrebbero trattate separatamente. Non c’è alcuna zona fredda nella stessa area geografica, a parità di quota, che possa competere con loro, non solo per le minime estreme, ma anche per le sbalorditive inversioni termiche, le escursioni giornaliere e gli sbalzi termici notturni. Ce ne sono di tutte le dimensioni, da quelle piccole di un ettaro di superficie drenante, fino a 70 ettari, cioè l’equivalente di 140 campi da calcio.
    Se debbano o no essere considerate nelle statistiche climatiche di una nazione può essere motivo di discussione, ma sembra che in altri paesi non si facciano tanti scrupoli.

    In Germania è famoso il Funtensee, con i suoi -45.9°C
    http://berchtesgaden.lofer.co.uk/funtensee.html

    In Austria è celebre la Grünloch, con il record di -52.6°C degli anni ’30. In questo documento http://lunz.eisenbach.at/project.htm si dice che si tratta della temperatura più bassa registrata nell’Europa centrale.

    In Svizzera è famosissimo il -41.8°C de La Brevine, paese a 1000 m posto in una conca-altopiano http://www.myswissalps.com/switzerland/switzerland-nature.asp?lang=EN anche se poi ci sarebbe il -52.5°C non ufficiale della Glattalp, a oltre 1800 m

    In Slovenia si cita il -41.7°C della Mrzla Komna come il record sloveno http://www.ff.uni-lj.si/oddelki/geo/publikacije/dela/files/Dela_28/16_ogrinm.pdf anche se nella stessa conca si sono toccati poi i -49°C lo scorso inverno

    Infine negli Stati Uniti il valore di -56.1°C della depressione Peter Sink viene indicata come record dello Utah e come la seconda temperatura più bassa degli States, Alaska esclusa
    http://ggweather.com/climate/extremes_us.htm

  8. #168
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/02/09
    Località
    Vasto (Ch)
    Messaggi
    328
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nuovo record italiano di freddo: -47,0°C

    Citazione Originariamente Scritto da Verkho Visualizza Messaggio
    Attenzione che le doline (conche, depressioni, frost-hollows, come le volete chiamare) rappresentano, in determinate condizioni meteo, un mondo a parte e come tali andrebbero trattate separatamente. Non c’è alcuna zona fredda nella stessa area geografica, a parità di quota, che possa competere con loro, non solo per le minime estreme, ma anche per le sbalorditive inversioni termiche, le escursioni giornaliere e gli sbalzi termici notturni. Ce ne sono di tutte le dimensioni, da quelle piccole di un ettaro di superficie drenante, fino a 70 ettari, cioè l’equivalente di 140 campi da calcio.
    Se debbano o no essere considerate nelle statistiche climatiche di una nazione può essere motivo di discussione, ma sembra che in altri paesi non si facciano tanti scrupoli.

    In Germania è famoso il Funtensee, con i suoi -45.9°C
    http://berchtesgaden.lofer.co.uk/funtensee.html

    In Austria è celebre la Grünloch, con il record di -52.6°C degli anni ’30. In questo documento http://lunz.eisenbach.at/project.htm si dice che si tratta della temperatura più bassa registrata nell’Europa centrale.

    In Svizzera è famosissimo il -41.8°C de La Brevine, paese a 1000 m posto in una conca-altopiano http://www.myswissalps.com/switzerland/switzerland-nature.asp?lang=EN anche se poi ci sarebbe il -52.5°C non ufficiale della Glattalp, a oltre 1800 m

    In Slovenia si cita il -41.7°C della Mrzla Komna come il record sloveno http://www.ff.uni-lj.si/oddelki/geo/publikacije/dela/files/Dela_28/16_ogrinm.pdf anche se nella stessa conca si sono toccati poi i -49°C lo scorso inverno

    Infine negli Stati Uniti il valore di -56.1°C della depressione Peter Sink viene indicata come record dello Utah e come la seconda temperatura più bassa degli States, Alaska esclusa
    http://ggweather.com/climate/extremes_us.htm
    "Attenzione che le doline (conche, depressioni, frost-hollows, come le volete chiamare) rappresentano, in determinate condizioni meteo, un mondo a parte e come tali andrebbero trattate separatamente"

    Quoto! In una frase breve hai espresso molto chiaramente anche quella che è la mia opinione
    Solo una cosa: negli U.S.A. (esclusa Alaska dove si sono segnati -77,5 su Mount Logan) avevo letto di un -61, ma non ricoro bene in quale Stato.
    Altro dato interessante i -52,2 in Afghanistan, registrati in un paese a 2400 mt di altezza.
    Ciao
    Ultima modifica di viking722002; 12/02/2010 alle 21:22

  9. #169
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/02/09
    Località
    Vasto (Ch)
    Messaggi
    328
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nuovo record italiano di freddo: -47,0°C

    Citazione Originariamente Scritto da bru Visualizza Messaggio
    no .. nn hai risposto .. hai solo ambiato il discorso .. insomma sei alquanto ridicolo.. ma ti ripropongo la domanda magari in un attimo di intelligenza rispondi e nn svincoli
    qui si sta parlando di record di freddo in italia , cosa centrano i dati di luoghi fuori da essa???
    Ridicolo, attimo di intelligenza a me?
    Sono mestro di scacchi, quindi tanto stupido non sono.
    Saluti

  10. #170
    Responsabile sviluppo software MeteoNetwork L'avatar di The Ramandolo Man
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Udine
    Età
    44
    Messaggi
    3,536
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: nuovo record italiano di freddo: -47,0°C

    giuro che certi interventi faccio fatica a darci un senso logico . si parla di record di freddo su territorio italiano punto e basta .. nn ha senso la distinzione che sia una dolina o no . sempre territorio italiano è . se questo territorio italiano ha la caratteristica delle doline cosa dovremmo fare ? non considerarlo territorio italiano e levarlo dalla cartina d'italia ? è forse su marte ? mah
    Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
    Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •