No, non idioti, ma eccezionalmente resistenti alla confutazione.
Dici a+b=3 perché a=0 e b=3, noi ti mostriamo che a+b=5, ti mostriamo che a=1 e b=4 e tu continui con a+b=3 perché a=0 e b=3. Personalmente lo trovo sconcertante e non avendo l'incarico di spiegare a oltranza le cose prima o poi desisto, ciascuno pensi pure quello che preferisce pensare.
Diciamo che è una prova di coerenza a dir poco adamantina quella che fornisci: la penso così anche se tutti i fattori che colloco alla base della mia posizione sono sbagliati. Ma la sensatezza contiene un principio di coerenza un po' più elastico di quello che sembri usare tu. Questo in genere funziona non quando i fattori sono effettivamente alla base del ragionamento: infatti quando è così la confutazione dei fattori fa cadere l'argomento. Quando si va avanti malgrado l'abbattimento degli argomenti addotti vuoi dire che gli argomenti adottati sono funzionali alla tesi sostenuta, che sono posticciamente collocati a sostenerla (cioè che non è un ragionamento bensì un'advocacy)
Come segnalo sopra, se si persevera su una tesi malgrado questa sia stata scardinata sul piano dei suoi assunti, sul piano delle sue deduzioni e sul piano delle evidenze empiriche, vuol proprio dire che ciò che produce questa tesi non sono assunti, deduzioni ed evidenze empiriche, bensì qualcosa che affonda le radici su un altro terreno come quello dei valori, dell'affettività o del senso di appartenenza. E penso che questa sia la ragione per la quale è stato detto che forse ti fa prurito che il record non sia stato nella tua regione.
Bada bene, non è neanche la mia regione. Ma che importanza ha? E' un processo fisico atmosferico, non una questione tribale. E' solo il record italiano di temperatura minima più bassa mai registrata. Niente di grave.
OK, fine trattatello di epistemologia, vi manderò la mi fattura.
![]()
Ultima modifica di Borat; 12/02/2010 alle 14:48 Motivo: typo
no .. nn hai risposto .. hai solo ambiato il discorso .. insomma sei alquanto ridicolo.. ma ti ripropongo la domanda magari in un attimo di intelligenza rispondi e nn svincoli
qui si sta parlando di record di freddo in italia , cosa centrano i dati di luoghi fuori da essa???
Rimango stupito, nel constatare come si cavilli su un record misurato da professionisti, con strumenti idonei e si accettano come supervalidi misure effettuate in mezzo a palazzi, asfalto, tetti ecc.
L'isola di calore!!! questa si che inficia le T. e sa di artefatto.
Poi il record in se significa un punto estremo non necessariamente estendibile.
salutimeteo
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
Attenzione che le doline (conche, depressioni, frost-hollows, come le volete chiamare) rappresentano, in determinate condizioni meteo, un mondo a parte e come tali andrebbero trattate separatamente. Non c’è alcuna zona fredda nella stessa area geografica, a parità di quota, che possa competere con loro, non solo per le minime estreme, ma anche per le sbalorditive inversioni termiche, le escursioni giornaliere e gli sbalzi termici notturni. Ce ne sono di tutte le dimensioni, da quelle piccole di un ettaro di superficie drenante, fino a 70 ettari, cioè l’equivalente di 140 campi da calcio.
Se debbano o no essere considerate nelle statistiche climatiche di una nazione può essere motivo di discussione, ma sembra che in altri paesi non si facciano tanti scrupoli.
In Germania è famoso il Funtensee, con i suoi -45.9°C
http://berchtesgaden.lofer.co.uk/funtensee.html
In Austria è celebre la Grünloch, con il record di -52.6°C degli anni ’30. In questo documento http://lunz.eisenbach.at/project.htm si dice che si tratta della temperatura più bassa registrata nell’Europa centrale.
In Svizzera è famosissimo il -41.8°C de La Brevine, paese a 1000 m posto in una conca-altopiano http://www.myswissalps.com/switzerland/switzerland-nature.asp?lang=EN anche se poi ci sarebbe il -52.5°C non ufficiale della Glattalp, a oltre 1800 m
In Slovenia si cita il -41.7°C della Mrzla Komna come il record sloveno http://www.ff.uni-lj.si/oddelki/geo/publikacije/dela/files/Dela_28/16_ogrinm.pdf anche se nella stessa conca si sono toccati poi i -49°C lo scorso inverno
Infine negli Stati Uniti il valore di -56.1°C della depressione Peter Sink viene indicata come record dello Utah e come la seconda temperatura più bassa degli States, Alaska esclusa
http://ggweather.com/climate/extremes_us.htm
"Attenzione che le doline (conche, depressioni, frost-hollows, come le volete chiamare) rappresentano, in determinate condizioni meteo, un mondo a parte e come tali andrebbero trattate separatamente"
Quoto!In una frase breve hai espresso molto chiaramente anche quella che è la mia opinione
Solo una cosa: negli U.S.A. (esclusa Alaska dove si sono segnati -77,5 su Mount Logan) avevo letto di un -61, ma non ricoro bene in quale Stato.
Altro dato interessante i -52,2 in Afghanistan, registrati in un paese a 2400 mt di altezza.
Ciao![]()
Ultima modifica di viking722002; 12/02/2010 alle 21:22
giuro che certi interventi faccio fatica a darci un senso logico . si parla di record di freddo su territorio italiano punto e basta .. nn ha senso la distinzione che sia una dolina o no . sempre territorio italiano è . se questo territorio italiano ha la caratteristica delle doline cosa dovremmo fare ? non considerarlo territorio italiano e levarlo dalla cartina d'italia ? è forse su marte ? mah![]()
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Segnalibri