Pagina 7 di 21 PrimaPrima ... 5678917 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 203
  1. #61
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nuovo record italiano di freddo: -47,0°C

    Citazione Originariamente Scritto da viking722002 Visualizza Messaggio

    Mi sono spiegato? Questo significa, a mio avviso, che quelle temperature di -45 o -47 che siano, non possono essere considerate medie termiche di tutta la zona, la zona dove si trovano le doline, per intenderci.

    E' come dire che in Siberia fa freddo perchè ha un clima continentale quindi consideriamo le temperature di Taiwan...

  2. #62
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nuovo record italiano di freddo: -47,0°C

    Diciamo che ci sono dei gradienti verticali di temperatura che hanno dell'incredibile (ad esempio 1°C di abbassamento di temperatura per ogni metro di diminuzione dell'altezza all'interno della dolina - rilevazioni effettuate in doline piuttosto piccole però, in quelle grandi non si sa ancora molto bene come va. Questo è un aspetto abbastanza affascinante dell'ambito problematico e se ne sa veramente poco. In una dolina hanno piazzato tre datalogger (uno in sella, uno sul fondo e uno in versante a mezza strada) e si stanno evidenziando differenze davvero notevoli.
    Un'ipotesi per il futuro è che nelle doline a fondo piatto la temperatura sul fondo sia omogenea circa ovunque (brezze di versante escluse) vs ipotesi alternativa il freddo tende a concentrarsi da qualche parte. Roba buona per le investigazioni future, penso che un domani affronteranno anche questo problema.

    Ora vorrei procedere con l'eliminazione dell'argomento che si tratta di siti speciali e che non dovrebbero essere considerati. Io ritengo al contrario che devono essere considerati ma che il pubblico al quale si somministra la notizia deve essere informato circa la natura dell'area e dell'ambito nel quale è stato rilevato il valore (cioè una ricerca).

    Ora. Sappiamo che delle persone piazzano degli strumenti ed effettuano delle misure perché sono interessate alla dinamica della produzione del freddo da irraggiamento nelle doline.
    Pochi km più in là, in un bel piano liscissimo, delle persone interessate alla produzione della velocità in mezzi a motore effettuano delle misure di velocità di dragster, prototipi, siluri con le ruote ecc ecc ecc lanciati a tutta velocità - ad esempio certe prove in laghi prosciugati che più o meno avremo visto tutti in tv.

    Perché mai la velocità di un prototipo in un lago salato può fare un record di velocità, e la temperatura in una dolina non può fare record di temperatura? I due ambiti sono abbastanza isomorfi. Se andiamo a guardare i vari libri di record, ci troviamo puntualmente i record di velocità di veicoli sperimentali ottenuti in laghi prosciugati. I prototipi non sono auto di serie, magari rischiamo di fottere un record alla Lada o alla Skoda o alla Trabant con uno di quelli. Eppure, i record li fanno e li registrano, e sono opere del tutto artificiali.
    Il succo della questione è che le doline sono un po' come quei prototipi, sono perfette (più o meno...) per fare freddo. L'onestà necessaria è quella di spiegare che da un lato c'è un record di velocità di un prototipo su una specie di pista, e dall'altro c'è un record di freddo in una specie di prototipo del freddo. Paesi e città sono un'altra cosa, su questo non ci sono molti dubbi.
    Ultima modifica di Borat; 02/02/2010 alle 14:59

  3. #63
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/02/09
    Località
    Vasto (Ch)
    Messaggi
    328
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nuovo record italiano di freddo: -47,0°C

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Diciamo che ci sono dei gradienti verticali di temperatura che hanno dell'incredibile (ad esempio 1°C di abbassamento di temperatura per ogni metro di diminuzione dell'altezza all'interno della dolina - rilevazioni effettuate in doline piuttosto piccole però, in quelle grandi non si sa ancora molto bene come va. Questo è un aspetto abbastanza affascinante dell'ambito problematico e se ne sa veramente poco. In una dolina hanno piazzato tre datalogger (uno in sella, uno sul fondo e uno in versante a mezza strada) e si stanno evidenziando differenze davvero notevoli.
    Un'ipotesi per il futuro è che nelle doline a fondo piatto la temperatura sul fondo sia omogenea circa ovunque (brezze di versante escluse) vs ipotesi alternativa il freddo tende a concentrarsi da qualche parte. Roba buona per le investigazioni future, penso che un domani affronteranno anche questo problema.

    Ora vorrei procedere con l'eliminazione dell'argomento che si tratta di siti speciali e che non dovrebbero essere considerati. Io ritengo al contrario che devono essere considerati ma che il pubblico al quale si somministra la notizia deve essere informato circa la natura dell'area e dell'ambito nel quale è stato rilevato il valore (cioè una ricerca).

    Ora. Sappiamo che delle persone piazzano degli strumenti ed effettuano delle misure perché sono interessate alla dinamica della produzione del freddo da irraggiamento nelle doline.
    Pochi km più in là, in un bel piano liscissimo, delle persone interessate alla produzione della velocità in mezzi a motore effettuano delle misure di velocità di drakster, prototipi, siluri con le ruote ecc ecc ecc lanciati a tutta velocità - ad esempio certe prove in laghi prosciugati che più o meno avremo visto tutti in tv.

    Perché mai la velocità di un prototipo in un lago salato può fare un record di velocità, e la temperatura in una dolina non può fare record di temperatura? I due ambiti sono abbastanza isomorfi. Se andiamo a guardare i vari libri di record, ci troviamo puntualmente i record di velocità di veicoli sperimentali ottenuti in laghi prosciugati. I prototipi non sono auto di serie, magari rischiamo di fottere un record alla Lada o alla Skoda o alla Trabant con uno di quelli. Eppure, i record li fanno e li registrano, e sono opere del tutto artificiali.
    Il succo della questione è che le doline sono un po' come quei prototipi, sono perfette (più o meno...) per fare freddo. L'onestà necessaria è quella di spiegare che da un lato c'è un record di velocità di un prototipo su una specie di pista, e dall'altro c'è un record di freddo in una specie di prototipo del freddo. Paesi e città sono un'altra cosa, su questo non ci sono molti dubbi.
    Vedo che hai centrato il punto della questione: hai presente quelle "macchine" che raggiungono 900-1000 Km/h (oltre non possono andare altrimenti tendono a decollare) e che hanno la forma di un missile? Converrai con me che vista la forma è anche arduo chiamare simili prototipi delle vere e proprie macchine come quelle che abitualmente vediamo (es. Ferrari F50 che raggiungono 380 Km/h, la macchina più veloce del mondo se non erro raggiunge 400 km/h circa).
    Ecco, io credo che il discorso del freddo raggiunto sulle doline sia analogo a quello delle velocità assurde raggiunte da questi "missili-macchine".
    Finalmente ora ci capiamo, anche se abbiamo un'idea diversa a quanto vedo.
    Comunque incomprensioni a parte e idee diverse a parte, lieto della discussione con te
    Ciao

  4. #64
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/02/09
    Località
    Vasto (Ch)
    Messaggi
    328
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nuovo record italiano di freddo: -47,0°C

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    E' come dire che in Siberia fa freddo perchè ha un clima continentale quindi consideriamo le temperature di Taiwan...
    "Si sa infine. Cioè Vasto ha le piste sulla spiaggia ed è l'unica zona al mondo a praticare lo scii di nevacqua...si comincia sulla neve e si arriva in mare. Ovviamente l'acqua del mare non tocca mai la neve, è risaputo che a Vasto l'acqua non può toccare la neve (principio fisico di non belligeranza fisico-chimica, pag 33 del manuale di Meteorologia e Statistica Applicata) in quanto d'inverno se cade la neve non cade la pioggia e se cade la pioggia non ti trovi a Vasto. Sembra in oltre che a Vasto (pag 47 del sopracitato manuale) la neve non si sciolga mai perchè non può l'acqua toccare la neve. Quindi si può dire che a Vasto è presente il più grande ghiacciaio esistente al mondo e i carotaggi effettuati non hanno permesso di conoscere a che data risalga lo strato primario, anche se si suppone sia datato intorno all'inizio del Cenozoico.
    Dentro il ghiacciaio è inoltre presente il Lato Oscuro della Forza"

    12 Dic: 0 cm
    14 Dic: 0 cm
    17 Dic: 0.5 cm
    19 Dic: 0.5 cm
    21 Dic: 20 cm
    4 Gen: 0 cm
    5 Gen: 0 cm
    8 Gen: 2 cm
    17 Gen: 0 cm



    Il Post dell'anno (Maiella inside)
    12 dic: 0 cm
    14 dic: 0 cm
    17 dic: 0,5 cm
    19 dic: 0,5 cm
    21 dic: 20 cm
    4 gen: 0 cm
    5 gen: 0 cm
    8 gen: 2 cm
    17 gen : 0 cm

    No comment
    Sia sulla tua affermazione in questo post, sia sulle altre da me riportate.
    Ultima modifica di viking722002; 02/02/2010 alle 15:26

  5. #65
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nuovo record italiano di freddo: -47,0°C

    Citazione Originariamente Scritto da viking722002 Visualizza Messaggio

    No comment
    Sia sulla tua affermazione in questo post, sia sulle altre da me riportate.
    che c'entra ?
    se non sai ti conviene tacere...quella era una frase rivolta a un clone storico quindi non decontestualizzare grazie

    anzi ti consiglierei di toglierla visto che non c'entra proprio niente ... stiamo parlando di Abruzzo ? no di Siberia e di trentino mi pare, o sbaglio ?

    ogni clima ha la sua tipicità...l'altopiano in questo caso è costellato di doline...un fondovalle ha ancora un'altra particolarità così come un pendio ne ha un'altra, una costa un'altra ancora, la pianura siberiana ancora un'altra etc...

    PS

    Campo Imperatore vale e Busa di Manna no ?
    Ultima modifica di Il_Priaforà; 02/02/2010 alle 15:45

  6. #66
    Vento forte L'avatar di Zlatan
    Data Registrazione
    23/11/05
    Località
    Fiera di Primiero (TN) 800m slm
    Età
    46
    Messaggi
    3,028
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nuovo record italiano di freddo: -47,0°C

    Un record è sempre un record, non importa se fatto da un prototipo... Anzi, i prototipi servon proprio a questo, a sfondare nuovi limiti...

    Poi si può discutere finché si vuole sui vari perché...

    Son d'accordo, una dolina è un ambito limitato e particolare, ma ogni luogo è di per sé particolare in qualche modo...
    La legge di Meteo-Murphy:
    "Se qualcosa può andar male lo farà!"

    "Col Zimon el ha el capel, o che'l fa brut o che'l fa bel!"

    "Le Dolomiti di valle mia,
    sono poesia, sono poesia...."

    Always looking at the sky-sport

    Marco

  7. #67
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nuovo record italiano di freddo: -47,0°C

    Citazione Originariamente Scritto da Zlatan Visualizza Messaggio
    Un record è sempre un record, non importa se fatto da un prototipo... Anzi, i prototipi servon proprio a questo, a sfondare nuovi limiti...

    Poi si può discutere finché si vuole sui vari perché...

    Son d'accordo, una dolina è un ambito limitato e particolare, ma ogni luogo è di per sé particolare in qualche modo...
    Ad esempio

    misuro la t° in piazza Duomo a Milano
    misuro la t° a Magenta

    la t° è la stessa? dubito, anzi varia anche nel giro di pochi km in città

    misuro la t° in fondovalle
    misuro la t° in pendio

    anche a 100 mt di distanza la t° sarà molto diversa

    quindi non vedo perchè Busa di Manna o Campo Imperatore o ancora Capanna margherita non possano fornire dati validi


  8. #68
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nuovo record italiano di freddo: -47,0°C

    Citazione Originariamente Scritto da viking722002 Visualizza Messaggio
    Converrai con me che vista la forma è anche arduo chiamare simili prototipi delle vere e proprie macchine come quelle che abitualmente vediamo (es. Ferrari F50 che raggiungono 380 Km/h, la macchina più veloce del mondo se non erro raggiunge 400 km/h circa).
    Ecco, io credo che il discorso del freddo raggiunto sulle doline sia analogo a quello delle velocità assurde raggiunte da questi "missili-macchine".
    Finalmente ora ci capiamo, anche se abbiamo un'idea diversa a quanto vedo.
    Comunque incomprensioni a parte e idee diverse a parte, lieto della discussione con te
    Ciao
    Quoto il Priaforà. Faccio fatica a chiamare auto quei missili a reazione, ma non ho difficoltà a chiamare velocità il rapporto tra lo spazio che percorrono e il tempo che impiegano a percorrerlo. Allo stesso modo, non so come altro chiamare le doline se non doline o sink-hole o frost-hollow o depressioni fredde, ma quello che ci si misura è temperatura, e se è la più bassa mai misurata in Italia, quello è il record italiano di temperatura più bassa mai registrata. Poi c'è quella nelle città, quella nei paesi, quella in dove altro vogliamo, che sono temperature "condizionate", così come le velocità su mulattiera a dorso di cammello sono un categoria, quelle in autostrada con auto di serie sono un'altra categoria ecc ecc.

  9. #69
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: nuovo record italiano di freddo: -47,0°C

    Citazione Originariamente Scritto da viking722002 Visualizza Messaggio
    Sentite, io sono stanco di dover spiegare cose abbastanza evidenti: devo forse parlare in un'altra lingua?
    Evidentemente non mi sono spiegato bene. Lo ripeto per l'ultima volta: premesso che ho capito che Busa di Manna è una tra le tante doline, intendevo dire che all'interno della stessa dolina la temperatura può variare sensibilmante anche a poca distanza (50-100 mt).
    Mi sono spiegato? Questo significa, a mio avviso, che quelle temperature di -45 o -47 che siano, non possono essere considerate medie termiche di tutta la zona, la zona dove si trovano le doline, per intenderci.
    Spero di essere stato chiaro.

    Medie ?

    Mi pare che l'oggetto del contendere sia NON dimostrare che quel luogo abbia avuto una media di -47° ma, molto piu' semplicemente, che in quel luogo si siano raggiunti i -47°, con rilevazioni a norma ovviamente !

    La cosa e' di una banalita' cosi'.....disarmante che veramente non riesco a capire tutto il discorso al piu' inutile, ovviamente x il tipo di dato rilevato, fatto intorno ad esso !

    Riquoto il passo di Ricky che, come sempre e con poche ma scientifiche parole, spero possa veramente far capire di cosa si stia trattando in questo contesto:



    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    dove c'è scritto che per essere considerato record deve poter essere esteso su aree vastissime? c'è un limite? un tot di km2? e come lo si può misurare? cioè, come si può definire un record allora? con un numero di termometri tendente all'infinito che copre completamente una vasta area? ma appunto, vasta quanto?

    in quel punto del territorio italiano a 2m dal suolo l'aria ha raggiunto la temperatura di - 47 °C, piccolo o grande che sia, abitato o disabitato quello è il record italiano. Tutto il resto è "altro", si può parlare di record in zone abitate, di record in dolina, di record fuori dolina, di record su suolo metamorfico o calcareo, ma il record puro e semplice è quello, perchè complicare le cose?

    Repetita iuvant, dicevano i ns antichi latini: vediamo se servira' veramente....




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #70
    Vento forte L'avatar di riccardo
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    latina scalo
    Messaggi
    3,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: nuovo record italiano di freddo: -47,0°C

    Qualcuno proprio non riesce a vedere il dato per quello che è.
    E' una misurazione che scaturisce dalla natura e presa con norma, invece altre T, determinate in centro città che fa, sono migliori solo perchè abitati e la loro ubicazione spesso soffocata non desta dubbi?, strano, accettiamo fornaci megalopoli e non un'angolo di natura che pure piccolo non è.
    Non si citino, come paragone, T di -77 prese in altissima montagna con mezzi amatoriali, lo ripeto il record è figlio di una misurazione a norma, p.e. nessuno considera ufficiale la T di -41 a campo imperatore nel gen. del 1985, perchè presa con rilevazione amatoriale, la si specifica come indicativa e basta.
    salutimeteo
    Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •