Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Al netto della spettacolarità cromatica dei modelli, per il sud, versante orientale, il prossimo evento si tradurrà in una banale, l'ennesima passata da ovest, nord-ovest che suggellerà una stagione che ha reso felici e anche un pò ingordi quelli che hanno avuto la fortuna di vivere l'inverno con la I.
La natura a volte è monotona, altre spietata, ma sempre indifferente ai nostri voleri.
Quindi, serena accettazione di quello che ci offre.
In conclusione, spero, però, che quando un giorno i modelli e la realtà meteo premieranno altre zone (quest'anno all'asciutto in termini nevosi) non entri in gioco il moralismo e soprattutto l'egoismo, travestito da altruismo, di chi pretende da mesi di convincerci che le carte didatticamente clamorose e nella realtà produttive per i loro orticelli, siano buone, ottime anche per noi.. Dimenticando il refrain che ha contraddistinto questi ultimi mesi: "l'Italia è troppo lunga per godere di soddisfazioni meteo tutti insieme".
Ci lascereste godere in pace senza chiedere uno shift nord-occidentale che potrebbe far felici tutti?
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
infatti!
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn784.png
Robè
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Mi spiace quotarti, Max, e prenderti ad esempio di mille altri che spesso si comportano così, ma l'accettazione non è serena, prova a rileggerti bene. (per giunta, trattasi di accettazione di fatto futuro ancora non definito, ma vabbè...)
Se fosse serena non avresti detto tutto ciò che hai detto dopo. C'è astio nel tuo messaggio, risentimento, o almeno, credimi, è ciò che vi si legge.
E astio e risentimento - e lo dico da quando tanti nordovestini gonfiavano le scatole ogni santo giorno in ogni santo messaggio con la loro siccità, provocando a destra e a manca reazioni e discussioni e litigi, giusto per non dimenticare - non hanno colore geografico: sono cose che non andrebbero praticate e basta (e che nulla hanno a che spartire con la passione tanto spesso, a sproposito, sbandierata).
Ma a turno continuate a praticarli, senza sosta. Con quali effetti pratici favorevoli, un giorno, chissà quando, ce lo spiegherete.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Se posso permettermi io quoto tutto il tuo messaggio, a tal proposito sono stati creati 3 settori (nord, centro e sud), settori che, ahimè non potranno mai estinguersi vista la coperta troppo corta per l'Italia.
Le anomalie secondo me risiedono qui:
1: il comitato scientifico di questo portale si è dimostrato pro-nord, è inutile negare l'evidenza come è inutile negare la scontatezza: siamo esseri umani ed anche loro lo sono e guardano le cose per il proprio conto... però io uno sforzo in più in stanza nazionale lo avrei fatto.
2: le persone più esperte idem, hanno fatto lo stesso. Questo provoca nel lettore a mio avviso un certo smarrimento, specie per il lettore del centro e del sud... aumenta l'ansia iniziale nell'attendere un evento pronosticato da un esperto o membro del comitato scientifico pro-nord, e poi, al sopraggiungere dell'evento, si crea rabbia, sconforto e delusione alimentando sia l'astio tra i "settori" che l'incomprensione.
3: C'è una visione molto spesso distorta del Sud Italia: la terra del sole e la terra del caldo. Senza scendere in discorsi troppo filosofici (della serie, il clima è in continua evoluzione e tutto può cambiare), la Puglia ad esempio in particolare fino agli anni 80 ed in parte negli anni 90 poteva vantarsi di medie nivometriche sulle alture di tutto rispetto. Oggi sembra che non ci è concesso aspettare un giorno di neve.
4: Con l'aumento di produzione di carte, di modelli in questi ultimi anni, oltre che essersi creata una vera e propria nevrosi da visione dei modelli, si è andata a creare anche una orda di presunti esperti che distorcono ancora di più la realtà e la cognizione di causa.. tutti attratti dai colori blu o rossi (a seconda dei gusti) pur non conoscendo le minime leggi fisiche che ci stanno dietro.
Ora, di tutti questi 4 punti che si andrebbero a creare in una qualsiasi comunità così vasta, mi dispiace solo di una cosa:
quello che diceva Max (il falso altruismo, il moralismo ecc.ecc.)
Come sempre Massimiliano centra sempre il problema.
Con stima
Sono polemiche fatte da chi non riesci a vivere in maniera distaccata la meteorologia, ed è un problema, per loro ovviamente che si fanno venire la cirrosi.
Che ve devo dire emigrate a washington
Roberto, excusatio non petita accusatio manifesta.
Cosa centri con il mio messaggio?
Perchè ti senti tirato in ballo in prima persona?
Mi dispiace molto di questa risposta così a muso duro.
Sergio, non mi interessa della carta che hai linkato, ma del resto del tuo messaggio. Vale anche per te ciò che ho detto a Roberto. Sono molto dispiaciuto.
Mi dispiace risponderti su questo, caro Antonio, ma non accetto nè lezioni di morale, nè di passione meteo, nè tantomemo di comportamento.
Ma pensa te, accusato di spargere astio: ma stiamo scherzando?!
Ti pregherei, tra l'altro, di non usare generalizzazioni nei miei confronti come quelle in evidenza.
La mia storia su questo forum è fatta di passione ma anche e soprattutto di ironia e autoironia.
Non permetterò a nessuno di travisare la realtà con queste predicozze da quattro soldi.
Fabio, credimi, lungi da me il meteo-leghismo.
Non mi appartiene. Nè mai mi apparterrà.
Ma far diventare un intervento ironico come un manifesto dell'anti passione meteo....
Buona giornata.
Mio Dio, che rabbia!
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Segnalibri